Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteOP Costieragrumi: convocazione assemblea ordinaria dei soci. All’ordine del giorno contributi per messa in opera pali in legno

Territorio e Ambiente

Assemblea, Soci, Minori, Costiera Amalfitana, OP, Organizzazione di Produttori, Limoni, Finanziamenti, Pali in Legno, Contributi

OP Costieragrumi: convocazione assemblea ordinaria dei soci. All’ordine del giorno contributi per messa in opera pali in legno

L'assemblea si riunirà, in seconda convocazione, giovedì 19 ottobre, alle ore 18, presso la sede della OP Costieragrumi a Minori

Inserito da (Admin), lunedì 2 ottobre 2023 09:09:33

E' convocata per mercoledì 18 ottobre alle ore 5.00 e, qualora non dovesse essere raggiunto il numero legale, in seconda convocazione per giovedì 19 ottobre, alle ore 18.00, l'assemblea ordinaria dei soci della O.P. COSTIERAGRUMI, presso la sede dell'O.P. sita a Minori, in via Pioppi snc.

 

Sono molti gli argomenti all'ordine del giorno, in merito ai quali dovrà esprimersi l'assemblea:

- Inserimento nel Piano Operativo di contributo su spese per acquisizione e messa in opera di pali in legno per limoneti (pergolati);

- Aggiornamento su nuove direttive trattamenti fitosanitari e standard di qualità;

- Ratifica operato del C.D.A del 20/12/2022 su:

- Aggiornamento Regolamento Filiale;

- Misure eccezionali a carattere temporaneo in deroga al Reg. UE 1308/2013.

- Ratifica operato del C.D.A del 13/02/2023 su:

- Rendicontazione 2022.

- Ratifica operato del C.D.A del 08/09/2023 su:

- Autorizzazione relativa alla sottoscrizione dell'aumento di capitale della società "A.O.P. EUROPAE S.C. A R.L.".

-Ratifica operato del C.D.A del 21/03/2023 su:

-Modifica Annualità 2023 del P.O. 2023-2029

- Ratifica operato del C.D.A del 14/09/2023 su:

- Modifica Annualità 2023 del P.O. 2023-2029.

- Deliberazioni in merito all'annualità 2024 del P.O. 2023-2029;

- Aggiornamento Regolamento interno O.P. COSTIERAGRUMI;

- Aggiornamenti su attività commerciale della O.P.;

- Aggiornamento su attività di marketing, promozione e comunicazione fatte dalla O.P. e dalla Filiale;

- Varie ed eventuali.

 

«L'OP Costieragrumi è nata nel 2017 proprio per dare voce ai piccoli produttori, aiutandoli a commercializzare i limoni, fornendo loro assistenza fitosanitaria e stabilendo un disciplinare di produzione - esordisce Carlo De Riso - Ricordo, infatti, che proprio l'eccessiva frammentazione degli appezzamenti di terreno, tipica della Costa d'Amalfi, era un impedimento alla possibilità di accedere ai fondi regionali ed europei. Confrontandomi con tutti i nostri soci, era unanime la constatazione dell'incidenza del costo dei pali in legno nel bilancio di ogni singola azienda. Finalmente, dopo molte insistenze, - continua soddisfatto il vice presidente della OP Costieragrumi - abbiamo raggiunto un traguardo davvero importante: il riconoscimento di un contributo che si aggira tra il 50 e il 60% per la sostituzione dei pali nel Piano Operativo del 2024.
Nel corso dell'assemblea daremo conto ai vari soci degli obiettivi raggiunti e quelli in itinere, accogliendo proposte e suggerimenti e valutando problematiche su cui fare fronte comune».

All'assemblea interverranno: il presidente della OP Costieragrumi, Giovanni De Riso, il vice presidente, Carlo De Riso, il commercialista Francesco Grimaldi, il consulente tecnico per i programmi operativi e assistenza agronomica, Francesco Velardo, il consulente tecnico assistenza agronomica e certificazione di qualità, Andrea Chierchia e la consulente aziendale per le certificazioni di qualità, Stefania Rocco.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Carlo De Riso<br />&copy; Massimiliano D'Uva Carlo De Riso © Massimiliano D'Uva

rank: 109021103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...