Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePagani: oltre 100 persone impegnate nei progetti di utilità collettiva

Territorio e Ambiente

Pagani

Pagani: oltre 100 persone impegnate nei progetti di utilità collettiva

l’amministrazione De Prisco ha approvato quattro progettualità relative al decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22 ottobre 2019

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 7 aprile 2021 15:22:14

Al via i progetti utili alla collettività destinati ai percettori di reddito di cittadinanza nel comune di Pagani. Con delibera di giunta, l'amministrazione De Prisco ha approvato quattro progettualità relative al decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22 ottobre 2019, che coinvolgeranno, per ora, oltre 100 percettori di reddito di cittadinanza da affiancare ai dipendenti già in servizio, i quali avranno cura di formare i cittadini coinvolti per specifiche mansioni. A seguire le procedure il consigliere comunale delegato al personale, Davide Nitto. Tre i settori di riferimento: settore Affari Generali e Servizi alla Città, settore Lavori Pubblici e Tutela Ambientale, settore Sicurezza Urbana.

Il primo progetto "Supporto agli Uffici Comunali" prevede l'attivazione delle procedure per 30 beneficiari, che dovranno svolgere attività di supporto al lavoro del personale in servizio, quali servizio di portineria ed accoglienza utenti, lavoro di segreteria e smistamento documenti, a supporto di tutti gli uffici comunali.

Il secondo progetto "Curiamo la nostra città" coinvolgerà 40 beneficiari, impegnati nelle attività di manutenzione e cura delle aree verdi comunali; manutenzione e cura degli spazi verdi all'interno del cimitero, manutenzione negli uffici di proprietà comunale, inclusi gli edifici scolastici.

Il terzo progetto "Utilizzo e tutela dei beni comuni" con 30 beneficiari coinvolti riguarda attività di supporto nell'apertura e chiusura dei parchi comunali, dell'auditorium, del cimitero, del centro sociale.

Il quarto progetto, di grande utilità, "Scuola per tutti" coinvolgerà 18 persone impegnate nel supporto alla vigilanza e controllo all'entrata e all'uscita della scuola, in numero di due persone per ciascun edificio scolastico.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10284101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...