Tu sei qui: Territorio e AmbientePalermo, rischio diossina per ottantamila abitanti. Sindaco Lagalla: "Attivata task-force"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 30 luglio 2023 16:47:42
In un post su Facebook è il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla scrive e allerta la cittadinanza, così:
"Il Rapporto dell'Arpa regionale attesta, coerentemente con la presenza di fonti emissive locali, un innalzamento dei livelli di diossina durante la fase acuta degli incendi. Come specificato dalla relazione dell'Arpa, si precisa che l'eventuale esposizione a diossine e furani non pone rischi connessi alla inalazione diretta, ma si rende comunque necessario solo verificare la presenza di eventuali residue concentrazioni sul terreno.A fronte dei dati ricevuti stamattina, a 72 ore di distanza dal rilevamento posto nell'area di Inserra, particolarmente colpita dai roghi, il Comune di Palermo ha immediatamente attivato una task-force composta dalle competenti istituzioni tecniche per verificare se siano necessari specifici provvedimenti da assumere nelle prossime ore, in attesa di ulteriori rilevamenti".
Almeno sino a Ferragosto, quasi 80 mila persone a Palermo e nei comuni limitrofi di Torretta e in parte di Capaci dovranno fare molta attenzione a cosa e come mangiano, perché ritenute più esposte al rischio diossina.
Dopo l'allarme per la sostanza tossica rilevata nell'aria dall'Arpa in seguito all'incendio che per quattro giorni ha bruciato i rifiuti di una vasca della discarica di Bellolampo, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha firmato l'ordinanza con divieti e consigli per scongiurare contaminazioni.
Il provvedimento riguarda un'area di circa 4 chilometri, dove si trovano i quartieri popolari di Cruillas, Cep e Borgo Nuovo dove risiedono circa 64 mila abitanti, ma anche il Comune di Torretta con 4.300 abitanti e una parte di Capaci che conta 11.500 residenti in totale.
Alle avvertenze sull'alimentazione si aggiungerà, si legge nell'ordinanza, la pulizia speciale delle strade e degli spazi aperti pubblici e privati nel raggio dei 4 km indicati dall'Arpa come a rischio per il livello di diossina pari a 939 TE fg/m3 riscontrato, tra le 22 del 24 luglio e le 22 del 25 luglio, tre volte superiore al parametro preso a riferimento dagli esperti per certificare l'esistenza di una fonte emissiva locale (300 metri cubi) in area urbana.
Dopo avere rilevato la presenza di diossina, la responsabile dell'unità operativa complessa della qualità dell'aria dell'Arpa Anna Abita aveva spiegato che la sostanza tossica "non è pericolosa per la respirazione, ma per l'ingestione" perché "si deposita nel terreno ed entra nella catena alimentare: ortaggi, latte, carne".
Per questo viene consigliato di lavare verdura e frutta e anche di sbucciare i frutti.
Fonte foto: Foto di1195798daPixabay e pagina Facebook Sindaco Palermo Lagalla
Fonte: Booble
rank: 10859103
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...