Tu sei qui: Territorio e AmbientePorto di Sorrento terra di nessuno, Staiano (Capri Watch): «Abusivismo e nessun controllo»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 agosto 2023 10:25:17
Auto e moto parcheggiate sul molo. Cartelli pubblicitari di ristoranti che coprono la tabella informazioni per non vedenti. Volantinaggio abusivo. Venditori ambulanti che occupano panchine all'imbarco per vendere occhiali contraffatti. Chioschetti di bibite e limoni presenti.
In un articolo pubblicato sul quotidiano "Il Mattino", Silvio Staiano, imprenditore noto per il suo brand "Capri Watch", ha presentato una denuncia alla Procura di Torre Annunziata sulla situazione al porto di Sorrento.
Nello specifico, Staiano segnala «una serie infinita di irregolarità che, puntualmente, non vengono sanzionate. Da quello che abbiamo riscontrato con l'aiuto di alcuni collaboratori, all'interno del porto c'è una totale mancanza di regole. Ci sono automobili e scooter parcheggiati addirittura sul molo. Nei pressi degli imbarchi, tra i turisti già confusi che cercano di prendere l'aliscafo giusto, ci sono venditori abusivi con occhiali contraffatti che occupano spazi e spesso anche le panchine».
Staiano ha raccolto foto e video delle irregolarità che avvengono all'imbarco per le isole e ha presentato la denuncia dopo una settimana di osservazione.
«Almeno tre compagnie di navigazione utilizzano delle biglietterie mobili, che vengono parcheggiate lì anche di sera, come se il porto fosse un parcheggio privato. Stesso discorso vale anche per alcune auto private».
Tra le irregolarità segnalate da Staiano ce n'è una insolita: «Una compagnia di navigazione e un ristorante della zona hanno coperto la tabella informativa scritta in braille per i non vedenti, per pubblicizzare menu e biglietti per il golfo. E, nel tragitto verso l'imbarco, viene consentito solo ad alcuni operatori il volantinaggio pubblicitario, il tutto in maniera indiscriminata».
Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, preferisce non esprimersi sulla denuncia, affermando che la competenza riguarda la Guardia Costiera. Dall'altro canto, la Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia ha comunicato che i controlli sono stati intensificati per l'estate, sia in mare che a terra, con multe e sanzioni.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10889104
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...