Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcida: la Processione dei Turchini - Paolo Apolito in diretta streaming con Massimo Bignardi
Inserito da (Admin), giovedì 1 aprile 2021 09:33:45
Nell'ambito del programma di manifestazioni ed eventi che il Comune di Baronissi e il Museo-FRaC progettato a sostegno di "PROCIDA2022", venerdì 2 aprile 2021, alle ore 19,il prof. Paolo Apolito (Università Roma Tre) terrà una conferenza dedicata alla Processione dei Misterinota anche come Processione dei Turchini,significativo momento che l'isola di Procida vive nella Settimana Santa.
La conferenza in diretta streaming sui canali digitali del museo e del Comune di Baronissi, segue le iniziative che, ad oggi, hanno registrato il concerto del Quartetto d'archi della Camerata Strumentaledell'Università di Salerno dedicato a musiche di Franz Joseph Haydn tenutosi martedì 30 marzo e l'inaugurazione giovedì 1 aprile, della mostra online Gianni Zanni In Cœna Domini.
La processione del Venerdì Santo di Procida è una tradizione fortemente radicata nello spirito della comunità isolana: è un momento di solidarietà e di senso profondo dolore che vede unita l'intera isola. La Processione dei turchini, segue quella degli Apostoli Incappucciati, organizzata dall'antica confraternita dei Bianchi, nota anche come Confraternita del SS. Sacramento, che si tiene la sera del Giovedì Santo dopo la ‘lavanda dei piedi'.
"Uno squillo di tromba e la risposta di tre colpi di tamburo. Comincia così, di primo mattino, la ‘Processione dei Misteri' del Venerdì Santo a Procida. Una tradizione antichissima, risalente alla fine del Seicento, con ogni probabilità mutuata dalla Processione dei Misteri organizzata a Palermo e a Napoli dalla ‘Congregazione di Nostra Signora de la Soledad'. Nella piccola Procida, invece, è la ‘Confraternita dell'Immacolata Concezione' fondata nel 1629 dai Gesuiti - detta anche ‘dei Turchini' per via della mantella azzurra indossata dai confratelli - a organizzare da più di 300 anni questa suggestiva manifestazione che richiama migliaia di fedeli e curiosi da ogni parte dell'arcipelago flegreo. Ischia, compresa".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10305107
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...