Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcida: la Processione dei Turchini - Paolo Apolito in diretta streaming con Massimo Bignardi
Inserito da (Admin), giovedì 1 aprile 2021 09:33:45
Nell'ambito del programma di manifestazioni ed eventi che il Comune di Baronissi e il Museo-FRaC progettato a sostegno di "PROCIDA2022", venerdì 2 aprile 2021, alle ore 19,il prof. Paolo Apolito (Università Roma Tre) terrà una conferenza dedicata alla Processione dei Misterinota anche come Processione dei Turchini,significativo momento che l'isola di Procida vive nella Settimana Santa.
La conferenza in diretta streaming sui canali digitali del museo e del Comune di Baronissi, segue le iniziative che, ad oggi, hanno registrato il concerto del Quartetto d'archi della Camerata Strumentaledell'Università di Salerno dedicato a musiche di Franz Joseph Haydn tenutosi martedì 30 marzo e l'inaugurazione giovedì 1 aprile, della mostra online Gianni Zanni In Cœna Domini.
La processione del Venerdì Santo di Procida è una tradizione fortemente radicata nello spirito della comunità isolana: è un momento di solidarietà e di senso profondo dolore che vede unita l'intera isola. La Processione dei turchini, segue quella degli Apostoli Incappucciati, organizzata dall'antica confraternita dei Bianchi, nota anche come Confraternita del SS. Sacramento, che si tiene la sera del Giovedì Santo dopo la ‘lavanda dei piedi'.
"Uno squillo di tromba e la risposta di tre colpi di tamburo. Comincia così, di primo mattino, la ‘Processione dei Misteri' del Venerdì Santo a Procida. Una tradizione antichissima, risalente alla fine del Seicento, con ogni probabilità mutuata dalla Processione dei Misteri organizzata a Palermo e a Napoli dalla ‘Congregazione di Nostra Signora de la Soledad'. Nella piccola Procida, invece, è la ‘Confraternita dell'Immacolata Concezione' fondata nel 1629 dai Gesuiti - detta anche ‘dei Turchini' per via della mantella azzurra indossata dai confratelli - a organizzare da più di 300 anni questa suggestiva manifestazione che richiama migliaia di fedeli e curiosi da ogni parte dell'arcipelago flegreo. Ischia, compresa".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10764104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...