Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteProgetto "ANSENUM, antichi semi e nuovi mercati". Diminure l'impatto ambientale: ecco gli incontri

Territorio e Ambiente

Vico Equense, Sorrento, Penisola Sorrentina, Provincia di Napoli, Costiera Sorrentina

Progetto "ANSENUM, antichi semi e nuovi mercati". Diminure l'impatto ambientale: ecco gli incontri

Come la filiera agricola rurale e lo sviluppo sostenibile possono favorire nuove economie e turismo

Inserito da (Admin), lunedì 26 aprile 2021 11:34:55

Avviato da circa due anni, il progetto ANSENUM (acronimo di "Antichi Semi Nuovi Mercati") ha fatto da apripista in Campania al filone di iniziative finalizzate allo sviluppo di azioni per la riduzione dell'impatto ambientale e alla sensibilizzazione della popolazione a tale tematica, in accordo con gli obiettivi dell'agenda 2030 di cui oggi tanto si parla. La Pro Loco di Vico Equense, ente ideatore e capofila del progetto, ha puntato sul recupero di vecchi ecotipi (ovvero il pomodoro "Corbarino", i derivati del latte vaccino e l'uva "di Sabato") per la riduzione di emissioni.

Un'iniziativa fortemente legata al territorio che recupera il "buono" di ieri e lo fa diventare il "buono" del presente per il bene del futuro... L'obiettivo intermedio del progetto ANSENUM infatti è riportare la produzione agricola su terreni considerati marginali e tenuti in uno stato di semiabbandono, o addirittura di abbandono, con impatti ambientali tremendi. L'"agricoltura di qualità", a differenza di quella di quantità, può essere praticata anche in luoghi che sono morfologicamente disagiati e su ridotte estensioni di terra in cui non è sostenibile un'agricoltura estensiva. Questo in quanto l'agricoltura di qualità assicura una resa economica maggiore per ettaro coltivato e, inoltre, si presta ad integrare servizi alla persona aggiuntivi da rendere in loco.

In un'ottica di collaborazione e al fine di sensibilizzare il mondo dell'imprenditoria a tali tematiche, martedì 27 aprile e lunedì 3 maggio si terranno due webinar dal titolo "ANSENUM incontra", che saranno trasmessi sulle pagine social del progetto e caricati sul sito internet della Pro Loco di Vico Equense. Ad essi parteciperanno operatori della filiera turistica, ed Enti locali e associazioni di categoria. Gli incontri saranno animati, oltre che dagli esperti del gruppo di lavoro ANSENUM, da: Donato Aiello, Presidente della Pro Loco di Vico Equense; Tristano Dello Ioio, Presidente dell'Ente Parco dei Monti Lattari; Giorgio D'Agostino, Referente PSR Regione Campania. Modererà la giornalista Maria consiglia Izzo. I relatori parleranno del progetto ANDENUM e di come la filiera agricola rurale e lo sviluppo sostenibile possono favorire nuove economie e turismo.

ANSENUM è stato finanziato con i fondi psr Regione Campania 2014-2020 (tipologia d'intervento 16.5.1 "Azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi e per pratiche ambientali in corso").

 

Per seguire gli incontri:

Pagina Facebook "Pro Loco Vico Equense"
Pagina Facebook "Progetto ANSENUM"
www.prolocovicoequense.it

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10756100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno