Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRagazzi sfidano l'ordinanza di interdizione al molo di sopraflutto, "Nuova Primavera Maiorese" sottoscrive petizione

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, porto turistico, lavori, molo di sopraflutto

Ragazzi sfidano l'ordinanza di interdizione al molo di sopraflutto, "Nuova Primavera Maiorese" sottoscrive petizione

«Efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa dovrebbero garantire, in un cantiere pubblico, la sicurezza dei luoghi. Nello specifico assistiamo da mesi alla deficienza delle più elementari misure di sicurezza», ha dichiarato il leader, l’avvocato Vincenzo Rispoli

Inserito da (Maria Abate), lunedì 31 maggio 2021 14:03:52

Lo scorso 19 maggio, con l'Ordinanza n.103, il sindaco Antonio Capone ha disposto l'interdizione ad horas della copertura del molo di sopraflutto fino al ripristino delle condizioni di sicurezza della stessa (mancano le ringhiere di protezione e i parapetti) e l'interdizione parziale della banchina con rete di protezione installata a 4 metri dai locali del molo di sopraflutto, fino al termine di esecuzione dei lavori.

In pratica, è possibile recarsi al porto soltanto camminando oltre le transenne, in modo da poter accedere alle vie del mare. Ma, come se non vi fosse un'ordinanza in vigore, molti ragazzi salgono sul molo di sopraflutto durante le proprie passeggiate.

Per questo, il gruppo "Nuova Primavera Maiorese" ha sottoscritto una petizione per il ripristino delle condizioni minime di sicurezza nell'area di cantiere.

«Efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa dovrebbero garantire, in un cantiere pubblico, la sicurezza dei luoghi. Nello specifico assistiamo da mesi alla deficienza delle più elementari misure di sicurezza», ha dichiarato il leader, l'avvocato Vincenzo Rispoli.

Di seguito il testo integrale della petizione.

Al Sindaco del Comune di Maiori

Al Capogruppo del gruppo consiliare di maggioranza

Ai Capigruppo dei gruppi consiliari di opposizione

OGGETTO: PETIZIONE/ISTANZA URGENTE IN AUTOTUTELA - ACCESSO ATTI

I sottoscritti cittadini del Comune di Maiori,

PREMESSO CHE

- Efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa dovrebbero garantire, in un cantiere pubblico, la sicurezza di cose e persone, nello specifico, assicurando la messa in sicurezza dei luoghi ovvero l'assoluta interdizione dell'area di cantiere;

- da mesi assistiamo nel Porto di Maiori alla presenza quotidiana di decine di persone nell'area di cantiere, sprovvista ancora oggi (dopo oltre 6 mesi dall'ultima mareggiata) del ripristino di ringhiere e parapetti;

- tale situazione, già gravissima per la presenza quotidiana di adolescenti, si palesa ancora più evidente con i primi giorni di ripresa del turismo;

- a tale riguardo, la deficienza delle più basilari misure di sicurezza espone cittadini e turisti a pericolo grave ed attuale per l'incolumità e la sicurezza di persone e cose.

Tutto ciò premesso, i sottoscritti cittadini del Comune di Maiori con il presente atto

CHIEDONO

alle SS.LL. in indirizzo, per quanto di propria competenza e spettanza:

1) di Volere attivare ad horas tutte le proprie competenze istituzionali ai fini di Volere provvedere e/o ottenere, in autotutela secondo le rispettive competenze, il ripristino delle condizioni minime di sicurezza nell'area di cantiere;

2) a titolo di accesso agli atti di Volere rilasciare ai sottoscritti cittadini:

a) copia di tutti gli atti del procedimento amministrativo relativo al progetto della SPA il cui cantiere era stato aperto nel giugno 2020, inclusivi degli atti di liquidazione delle spese di progetto e dell'iter del relativo finanziamento pubblico;

b) copia di tutti gli atti del procedimento amministrativo relativo all'odierno progetto, il cui cantiere è stato aperto nel 2021, inclusivi degli atti di liquidazione delle spese di progetto e dell'iter del relativo finanziamento pubblico;

c) copia di tutti gli atti del procedimento amministrativo relativo all'appalto per la gestione del Porto di Maiori poi revocato dall'Amministrazione e del successivo affidamento alla società Miramare srl, inclusivi degli atti di liquidazione delle spese e dei relativi capitolati di appalto.

La presente vale anche come messa in mora.

Confidando in positivo e sollecito riscontro con l'occasione porgiamo i nostri più cordiali saluti.

 

Leggi anche:

Lavori al porto turistico di Maiori, disposta interdizione ad horas della copertura del molo di sopraflutto

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 100815102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...