Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello celebra il centenario della scomparsa del tenore Enrico Caruso

Territorio e Ambiente

Ravello, Costiera amalfitana, tenore, Enrico Caruso, Festival

Ravello celebra il centenario della scomparsa del tenore Enrico Caruso

Ravello, insieme ad altre città della Campania, celebra uno tra i più grandi tenori di fama mondiale

Inserito da (Maria Abate), martedì 15 giugno 2021 15:41:46

Sono state presentate stamane nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia a Napoli, alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca, le iniziative organizzate dalla Regione Campania per celebrare il centenario della scomparsa di Enrico Caruso.

La rassegna dedicata al tenore, che nacque nel 1873 e morì nel 1921, si apre il 18 luglio a Sorrento con il concerto di Gigi Finizio a Villa Fiorentino e dà il via a un mese di eventi che "abbiamo messo in piedi - spiega De Luca - con l'aiuto di tanti intellettuali, proponendo Caruso nei suoi diversi aspetti, nella sua arte, nella sua voce, nella sua vita privata, nella sua sofferenza umana".

Il Ravello Festival, che sarà inaugurato giovedì 1° luglio dalla Deutsches Symphonie-Orchester Berlin diretta da Kent Nagano e andrà avanti fino al 5 settembre, sarà uno dei palcoscenici che celebrerà il grande tenore e lo farà con due prestigiosi appuntamenti, in programma il 29 luglio e il 1° agosto, sul palco del Belvedere di Villa Rufolo, a strapiombo sulla Costiera Amalfitana tanto amata dal Maestro Caruso.

I due concerti sono ideati da Alessio Vlad, direttore artistico della 69esima edizione del Festival, che si è affidato a tre eredi contemporanei di Caruso, Juan Diego Flòrez, Lawrence Brownlee e Michael Spyres. Juan Diego Flòrez si presenterà al pubblico della Città della Musica il 29 luglio in duo con il soprano Marina Monzò, accompagnato dall'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, diretta da Nikolas Nägele.

Flòrez, tra i più amati interpreti del globo, forte di una fama sbocciata all'età di soli 23 anni, è il più grande tenore rossiniano del mondo, una voce timbrata in tutta la sua estensione che raggiunge con facilità il Re sovracuto, e che, oggi, canta anche Verdi, Puccini, Bizet, Massenet, Bellini, Donizetti, quel nuovo repertorio che gli predisse Luciano Pavarotti.

Il 1° agosto ribalta per Lawrence Brownlee e Michael Spyres, i quali saranno in concerto con la Filarmonica Salernitana "Giuseppe Verdi", diretta da Michael Balke. I due tenori sono reduci dall'incisione del progetto, "Amici & Rivali", per la Erato, in cui ridanno vita all'amichevole rivalità tra Nozzari e David, due fuoriclasse del belcanto.

I due tenori saranno privilegiati interpreti del grande repertorio rossiniano composto per i teatri napoletani diretti dal Barbaja, che spazia dall'Otello alla Elisabetta Regina d'Inghilterra, fino a Ricciardo e Zoraide, al quale si aggiungeranno "Seul sur la terre" dal Don Sebastiano di Donizetti e l'ouverture "Al conventello", composta da un Rossini, appena quattordicenne, per chiudere con il secondo inno d'Italia, l'intramontabile "'O sole mio".

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106015109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...