Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello: monastero Santa Chiara verso la chiusura, Nicola Amato scrive a Papa Francesco

Territorio e Ambiente

Ravello, Costiera amalfitana, monastero, Santa Chiara, chiusura, Papa Francesco

Ravello: monastero Santa Chiara verso la chiusura, Nicola Amato scrive a Papa Francesco

Purtroppo, la mancanza di vocazioni, il numero esiguo di consorelle e l'età avanzata di tante di loro sta costringendo la Federazione - anche secondo quanto disposto da Papa Francesco con la "Costituzione apostolica 'Vultum dei quaerere' sulla vita contemplativa femminile" emanata il 29 giugno 2016 - a chiudere diversi Monasteri in tutta Italia, tra questi quello di Ravello

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 21 aprile 2021 12:53:22

Il 15 aprile scorso, presso il Monastero di Santa Chiara di Ravello, i rappresentanti del Comitato cittadino del "no" alla soppressione sono stati ricevuti per un incontro con la Federazione nazionale delle Clarisse. A darne notizia è "Il Vescovado", che segue attentamente la vicenda dagli inizi.

Suor Damiana Ardesi, responsabile della Federazione Santa Chiara d'Assisi delle Monache Clarisse Urbaniste d'Italia, suor Mariangela e Padre Germano hanno illustrato con chiarezza la situazione ai due rappresentanti cittadini, Gino Schiavo e Nicola Amato (quest'ultimo anche nel ruolo di consigliere comunale).

Purtroppo, la mancanza di vocazioni, il numero esiguo di consorelle e l'età avanzata di tante di loro sta costringendo la Federazione - anche secondo quanto disposto da Papa Francesco con la "Costituzione apostolica 'Vultum dei quaerere' sulla vita contemplativa femminile" emanata il 29 giugno 2016 - a chiudere diversi Monasteri in tutta Italia, tra questi quello di Ravello.

Prima di arrivare alla triste decisione, ha assicurato Suor Damiana, la Federazione si è preoccupata di ricercare la disponibilità di altre suore clarisse al fine di scongiurare la chiusura, senza ottenere i risultati sperati.

Per questo, di concerto con l'arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni Orazio Soricelli, si è pensato di avviare un processo di rivitalizzazione del monastero, prevedendo la partecipazione di altri ordini religiosi.

Suor Damiana ha precisato che i beni del complesso monumentale non saranno oggetto di vendita e che la struttura, per espressa disposizione della Santa Sede, non subirà alcun cambio di destinazione d'uso.

Dopo l'incontro il consigliere Nicola Amato ha inviato una missiva a Papa Francesco per scongiurare il rischio di chiusura dello storico istituto monastico di Ravello.

«In tutte le vicende che hanno segnato la vita della comunità religiosa il ruolo svolto dalla città di Ravello con la sua Chiesa particolare prima e, successivamente, dall'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, è stato sempre determinante nella ricerca delle migliori soluzioni alla complessità delle vicende spirituali e materiali», scrive Amato.

E aggiunge: «L'incessante servizio che le figlie di S. Chiara nei secoli hanno svolto in quelle sante mura, inducono a sollecitare le supreme autorità della Chiesa, per far valere le ragioni della fede, della storia e della cultura che da 730 anni sostengono il monastero di Ravello, la cui opera plurisecolare non può essere cancellata per sempre da un freddo calcolo numerico».

Pertanto, chiede a Sua Sanità di intercedere sulla vicenda «auspicando che il Buon Dio illumini le menti di chi dovrà assumere provvedimenti importanti, rinviando ogni altra decisione di chiusura o soppressione».

(Foto: Il Vescovado)

 

Leggi anche:

Rischia di chiudere dopo 724 anni, a Ravello un Comitato contro la soppressione del monastero di Santa Chiara

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102724101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...