Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRipartono i prelievi Arpac in vista dell’estate: in Costiera torna balneabile Marina di Cetara. “Scarse” Vietri, Minori e Ravello

Territorio e Ambiente

Mare, Costiera amalfitana, balneabilità, prelievi, Arpac, Minori, Ravello, Cetara, Vietri sul Mare, Atrani

Ripartono i prelievi Arpac in vista dell’estate: in Costiera torna balneabile Marina di Cetara. “Scarse” Vietri, Minori e Ravello

Al momento, il 97% delle “acque di balneazione” monitorate dall’Agenzia risulta balneabile, cui si aggiungono quelle di qualità “buona” (4%), “sufficiente” (3%). Le acque scarse, e quindi in divieto di balneazione ad inizio stagione 2021, sono 15 per un totale di circa 13 km del litorale campano

Inserito da (Maria Abate), lunedì 26 aprile 2021 16:19:06

Riparte in Campania, come ogni anno, il monitoraggio delle acque di balneazione, in programma fino a fine settembre. L'obiettivo del monitoraggio, svolto dai Dipartimenti Arpac di Napoli, Caserta e Salerno con il supporto di una flotta di otto imbarcazioni gestita dalla UO Mare, è garantire la qualità del mare campano in vista della stagione balneare.

Nel 2020, nonostante l'avvio ritardato del monitoraggio a causa del lockdown, l'Arpa Campania ha svolto circa 2mila prelievi lungo oltre 400 chilometri di costa, suddivisi in 328 "acque di balneazione". Due i parametri batteriologici definiti dalla normativa di settore: Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali, considerati indicatori di contaminazione fecale.

I risultati vengono pubblicati in tempo reale sul sito dell'Agenzia e diffusi attraverso l'app "Arpac Balneazione" per dispositivi mobili. Da quest'anno, i risultati salienti saranno comunicati anche attraverso il profilo Twitter ufficiale dell'Arpa Campania.

Al momento, il 97% delle "acque di balneazione" monitorate dall'Agenzia risulta balneabile, cui si aggiungono quelle di qualità "buona" (4%), "sufficiente" (3%). Le acque scarse, e quindi in divieto di balneazione ad inizio stagione 2021, sono 15 per un totale di circa 13 km del litorale campano: per lo più si tratta di aree già interdette afferenti i Comuni di Sessa Aurunca, Castellammare, Napoli, Pozzuoli, Torre Annunziata, Pontecagnano e Vietri, cui si aggiungono di nuovo in divieto le acque di Battipaglia (Spineta Nuova) e Salerno (Est foce Irno) che erano state riaperte nel 2017 per le azioni di risanamento messe in atto e tratti di mare della costiera amalfitana (Minori e Ravello) con problematiche strutturali ricorrenti. Per questa categoria di acque, i sindaci di pertinenza dovranno emettere ad inizio stagione regolare ordinanza di divieto di balneazione che potrà però essere revocata al verificarsi delle condizioni di legge che ne attestino il risanamento (d.lgs. 116/08 e DM 30.03.2010).

Sempre in provincia di Salerno, risultano al contrario di nuovo balneabili il tratto "Marina di Cetara" e "Lungomare di Sapri", per il verificarsi delle procedure di legge dopo la valutazione delle comunicazioni di risanamento inoltrate dai rispettivi Sindaci alla Regione e riscontro favorevole dei campionamenti ARPAC effettuati. Tali acque sono pertanto da considerarsi balneabili con la qualifica di "nuova classificazione" fino al completamento dei dati utili all'attribuzione della classe di qualità. In classe "buona" le acque salernitane che hanno raggiunto il numero previsto dalla legge per la classificazione, come per la Spiaggia di Atrani. Migliora anche la classe delle acque di Lido Licola e Pozzuoli del Comune di Pozzuoli, dichiarate balneabili nell'atto deliberativo regionale per l'avvio alla stagione 2021.

Il quadro della balneabilità può subire variazioni in base ai risultati dei prelievi, che vengono trasmessi ai Comuni, titolati ad adottare eventuali divieti di balneazione anche temporanei. Nel solo mese di aprile, sono programmati 375 prelievi lungo tutta la costa regionale.

«La risorsa mare rappresenta un asset fondamentale della Campania», dichiara il direttore generale Arpac Stefano Sorvino.«Nell'attesa che siano chiarite le modalità di svolgimento della stagione balneare, in fase di riavvio anche in armonia con le recenti disposizioni, i controlli partono regolarmente, in seguito al provvedimento della Regione che ha approvato la programmazione della campagna di monitoraggio. Ovviamente i prelievi saranno svolti rispettando tutte le disposizioni anti-Covid. Il numero considerevole di campionamenti effettuato dall'Agenzia rende le acque costiere campane tra le più controllate del Mediterraneo dal punto di vista della qualità microbiologica».

«In linea generale», spiega il dirigente responsabile della UO Mare Lucio De Maio, «si osserva negli ultimi anni un miglioramento sempre più evidente, seppure graduale, della balneabilità in Campania, probabilmente dovuto a una gestione più efficace dei sistemi fognari e depurativi, frutto del lavoro sinergico di tutte le istituzioni coinvolte. Tuttavia il nostro livello di attenzione non si abbassa: gli andamenti delle precedenti stagioni balneari suggeriscono che alcune criticità locali permangono, soprattutto in caso di forti piogge che possono mandare in tilt i sistemi di gestione delle acque reflue».

(Info e foto: Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente)

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 103215101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...