Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSabato 22 il Maiori Festival inaugura l’apertura di S. Maria de Olearia con un concerto

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, Maiori Festival, concerto, Badia S. Maria de Olearia

Sabato 22 il Maiori Festival inaugura l’apertura di S. Maria de Olearia con un concerto

S’inaugura l’apertura di primavera del prezioso sito di S. Maria de Olearia, sabato 22 maggio, con un concerto organizzato dal Maiori Festival. Infatti saranno le note di Sharon Viola le protagoniste dell’evento “Suggestioni medievali”, che porteranno i visitatori alla scoperta di un luogo unico e magico

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 19 maggio 2021 17:18:32

S'inaugura l'apertura di primavera del prezioso sito di S. Maria de Olearia, sabato 22 maggio, con un concerto organizzato dal Maiori Festival. Infatti saranno le note di Sharon Viola le protagoniste dell'evento "Suggestioni medievali", che porteranno i visitatori alla scoperta di un luogo unico e magico. Alle 18,30, previa prenotazione, una guida autorizzata condurrà la visita all'edificio risalente al Primo Medioevo, costituito da tre cappelle sovrapposte e considerato tra i più importanti insediamenti monastici del territorio amalfitano. Gli affreschi che lo decorano costituiscono il dato di maggiore interesse e rappresentano un'importante testimonianza nell'ambito dei cicli pittorici medievali campani.

Alle 19.00, la violoncellista Sharon Viola, interpreterà alcuni brani musicali di Bach eseguendo tre delle Suites per violoncello, conosciute per essere le più note e le più virtuosistiche opere mai scritte per questo strumento. Riconducibili agli anni di Köthen, quindi al servizio di Bach come Kappelmeister del principe Leopoldo di Anhalt, si ritiene che siano state composte per uno degli ottimi strumentisti di quella cappella di corte, il violoncellista (o violista da gamba) Christian Bernhard Linigke.

Per agevolare i partecipanti è stato organizzato un servizio navetta con partenza alle ore 18 dall'Obelisco di Santa Maria a Mare all'ingresso del Corso Reginna, l'evento prevede posti limitati (max 25) con la necessità di prenotare al seguente link https://bit.ly/3ynfpQc o chiamando i numeri 3338104800 o 3389270237.

Situata a 4 km dal centro di Maiori con accesso sulla S.S. 163, l'abbazia può essere raggiunta anche a piedi in 40 minuti da Maiori percorrendo la Strada Statale, o con i bus Sita (10 minuti da Maiori, 30 minuti da Salerno).

L'iniziativa, promossa dal Maiori Festival con il patrocinio del Comune di Maiori e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Salerno e Avellino, è frutto della collaborazione tra il Comitato Maiori Cultura e l'Associazione Culturale "Il Tempio di Apollo", che da anni promuovono e valorizzano il patrimonio storico-artistico della città di Maiori nell'intento di far apprezzare le bellezze artistiche del territorio.

L'evento precederà le aperture settimanali di S. Maria de Olearia previste la domenica dalle 09.30 alle 13.30 e altre straordinarie promosse dal Comitato Maiori Cultura per rendere più fruibile un luogo di una bellezza artistica e architettonica unica.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 106317109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...