Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno: al via il progetto “la Biblioteca vive nel quartiere”  

Territorio e Ambiente

Salerno, biblioteca, progetto

Salerno: al via il progetto “la Biblioteca vive nel quartiere”  

 Percorsi di co-working “Cultura e impresa”: al via la presentazione dei risultati   

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 maggio 2021 15:50:15

Si è volto oggi on line alle 10 sulla piattaforma Zoom (canale della Fondazione Carisal) l'incontro di presentazione dei risultati dei percorsi di co-working "Cultura e impresa" nell'ambito del Progetto La Biblioteca Vive nel quartiere cofinanziato dal MIBACT e promosso dal Comune di Salerno (ente capofila), in partenariato con la Fondazione Carisal ed associazioni di comprovata esperienza nel rapporto tra il libro e l'animazione culturale.

I percorsi Cultura e impresa, progettati e realizzati dalla Fondazione Carisal, sono stati rivolti a 25 aspiranti imprenditori con l'obiettivo di promuovere la creatività e lo sviluppo di idee per la creazione di imprese culturali innovative. Inizialmente programmati in presenza presso la Biblioteca Villa Carrara a Salerno, sono stati realizzati in modalità on line, a causa dell'emergenza epidemiologica, dal 28 gennaio al 6 maggio scorso.

Prima della presentazione delle idee di imprese culturali sviluppate dai partecipanti, suddivisi in gruppi, sono intervenuti per i saluti in rappresentanza del Comune di Salerno, la responsabile del procedimento, Concetta Santulli e per la Fondazione Carisal, il Presidente Domenico Credendino.

4 le start up di imprese culturali innovative presentate all'incontro direttamente dai rispettivi capi gruppo di progetto: "Lamia House" , "Belvedere del Mare - Biblioteca Maraldi Ruocco" "Rigenerarti" e "Scola Salerni", dopo una breve introduzione da parte degli esperti Giuseppe De Nicola e Igor Scognamiglio che, con la Fondazione Ampioraggio, hanno collaborato alla parte scientifica dei percorsi per l'individuazione dei facilitatori e delle testimonianze di imprese culturali di successo.

Hanno concluso i lavori, il Direttore della Fondazione Carisal, Francesco Paolo Innamorato e la Responsabile del Progetto, Giovanna Tafuri che ha moderato l'incontro.

All'incontro hanno preso parte, inoltre, i rappresentati delle associazioni partner Casa della Poesia; Saremo Alberi; Arci Marea e Bruno Zevi che hanno curato altre iniziative nell'ambito del Progetto La Biblioteca Vive nel quartiere.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10286109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...