Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, deviazione torrente Fusandola e rischio alluvionale: cittadini chiedono scioglimento Consiglio Comunale

Territorio e Ambiente

Salerno, Torrente Fusandola, Crescent, Piazza Libertà

Salerno, deviazione torrente Fusandola e rischio alluvionale: cittadini chiedono scioglimento Consiglio Comunale

In un comunicato stampa l’avvocato Oreste Agosto, Cesare Guarini e Rita Peluso osservano che «a distanza di circa 2 anni dalla sentenza del Gip del Tribunale di Salerno, che ha riconosciuto il rischio esondazione nel centro storico cittadino, a seguito della inopinata deviazione abusiva del torrente Fusandola, nessuna iniziativa è stata posta in essere dal Comune di Salerno».

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 15 aprile 2023 09:36:19

All'esposto alla procura della Repubblica da parte dei consiglieri di opposizione di Salerno Roberto Celano, Michele Sarno, Dante Santoro e Domenico Ventura sulla questione Fusandola, il cui letto sarebbe stato alterato abusivamente per realizzare Crescent e Piazza della Libertà, si aggiunge l'iniziativa di alcuni cittadini salernitani che chiedono l'intervento del Ministero dell'Interno.

 

In un comunicato stampa l'avvocato Oreste Agosto, Cesare Guarini e Rita Peluso osservano che «a distanza di circa 2 anni dalla sentenza del Gip del Tribunale di Salerno, che ha riconosciuto il rischio esondazione nel centro storico cittadino, a seguito della inopinata deviazione abusiva del torrente Fusandola, nessuna iniziativa è stata posta in essere dal Comune di Salerno. [...] Il consiglio comunale, nonostante abbia contezza della sentenza del Gip del Tribunale di Salerno è venuto meno ai suoi obblighi in materia di protezione civile omettendo l'aggiornamento del piano di protezione civile, che risale all'anno 2016, senza tener conto del rischio idraulico e del relativo scenario di pericolosità derivante della deviazione del Fusandola e omettendo di porre in essere le iniziative di prevenzione dei rischi, obbligo previsto dal codice della protezione civile».

 

«La legge consente al Ministro dell'Interno di attivare il procedimento di scioglimento del consiglio comunale e la rimozione degli amministratori che compiono persistenti violazioni di legge. Nel caso concreto, le omissioni reiterate sono a carico del consiglio comunale, del sindaco e degli assessori. Il Sindaco, sotto altro aspetto, titolare di poteri di ordinanza contingibile e urgente, nonché capo della protezione civile, non ha mai adottato alcun provvedimento emergenziale. L'Assessore alla trasparenza non ha mai ordinato la pubblicazione della sentenza del Gip, per l'attuazione della normativa in materia della diffusione delle informazioni ambientali, riguardanti le criticità della deviazione del torrente Fusandola. Gli Assessori all'urbanistica, alle opere pubbliche e all'ambiente non hanno mai attivato procedimenti ed azioni per prevenire i rischi derivanti dalla deviazione del Fusandola».

 

Gli scriventi, con questa missiva datata 12 aprile 2023, auspicano «alla luce delle reiterate violazioni di legge da parte del Comune di Salerno, un immediato intervento ministeriale per ripristinare la legalità violata, in relazione al perseguimento di un interesse fondamentale dello Stato connesso alla salute della comunità salernitana».

 

Leggi anche:

Per il Crescent e Piazza della Libertà «le autorizzazioni ci sono e non ci sono»: a Salerno spiazzano le parole dell'Assessore all'Urbanistica

Crescent e Piazza della Libertà definite «abusive» dal ministro all'Ambiente, Piero De Luca: «Gravi falsità che creano allarme infondato»

A Salerno Crescent e Piazza della Libertà opere abusive, Ministro Fratin: «Alterato torrenteFusandola, rischio alluvionale»

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 103120104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...