Tu sei qui: Territorio e AmbienteSapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del tuo territorio
Inserito da (redazionelda), martedì 25 maggio 2021 15:54:48
Quante volte, dopo un disastro, i media hanno registrato che "lo sapevamo, .... è già successo, .... avevamo avvertito, invano"? Una consapevolezza del pericolo tanto presente nelle comunità locali quanto del tutto inutilizzata. Uno "spreco" di conoscenze che, però, è quasi fisiologico: i politici intervengono per risolvere solo le situazioni di pericolo che hanno evidenza mediatica, ma la conoscenza che ne ha la comunità non fa "notizia" prima del disastro, lo diventa solo dopo.
Una constatazione che ha indotto il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, con il supporto del Consiglio d'Europa, nel quandro del Programma EUR.OPA Grandi Rischi, ad avviare due progetti europei - IKMeFiND (Indigenous Knowledge and Media to Fight Natural Disasters) 2018-2019, e LoKSAND (Local Knowledge and Schools Against Natural Disasters) 2020-2021, che coinvolgono anche centri di ricerca di Algeria, Armenia, Portogallo e Slovacchia. Entrambi mirano a stimolare le comunità locali, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole superiori, a segnalare le situazioni di pericolo "minori".
Un primo risultato dei progetti è stata la realizzazione della pagina web interattiva "Tutela il Tuo Territorio" (TTT) (www.tutelailtuoterritorio.it). Attraverso pochi e immediati passaggi, anche utilizzando lo smartphone, i cittadini e i turisti della Costiera possono inviare segnalazioni sulle situazioni di pericolo, che verranno trasferite alle istituzioni cui compete intervenire, avranno evidenza mediatica e saranno monitorate nel seguito.
Il Vescovado ha deciso di aderire alla campagna di sensibilizzazione ospitando tra le sue pagine una serie di articoli che illustrano, in maniera diretta e contestualizzata, i principali ‘rischi naturali' che più frequentemente minacciano la Costiera amalfitana.
Si comincia con un articolo sul genere di rischi che possono essere utilmente segnalati per ridurre la vulnerabilità del fragile territorio della Costiera; si continuerà poi con articoli tematici, sui rischi di inondazioni, di frane, di incendi, di crollo delle macere.
L'autore degli articoli è l'ingegner Andrea Della Pietra, con la supervisione del professor Ferruccio Ferrigni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109454102
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...