Tu sei qui: Territorio e AmbienteSardegna, giornata di roghi sull'isola evacuate 600 persone
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 6 agosto 2023 19:19:41
Giornata senza pace per la Sardegna: già da questa notte sono cominciati gli incendi con il primo rogo nel sud della Sardegna: il primo, nella zona del Parco dei Sette Fratelli, potenzialmente molto pericoloso. Infatti, per precauzione sono state temporaneamente evacuate due aziende agricole nelle campagne di Muravera.
Il Corpo forestale è intervenuto con il supporto di un elicottero proveniente dalla base operativa di Villasalto e Canadair da Olbia, poi un altro incendio è divampato invece nella zona di Santa Rosa, a Capoterra, a una decina di chilometri da Cagliari.
Quattro aziende agricole ella zona di Feraxi sono state praticamente devastate ed è stato evacuato agriturismo: a causa del forte maestrale, sono bruciate le campagne del sud Sardegna.
Fiamme anche sugli agrumeti e su una una fattoria modello, meta ogni anno di gite di numerose scolaresche.
Le fiamme hanno minacciato anche alcune strutture ricettive ed è stato necessario evacuare gli ospiti, il sindaco di Muravera, Salvatore Piu ha commentato:
"Non ci sono certezze assolute ma stento a credere che gli incendi siano stati provocati da autocombustione - Una cosa è sicura: i danni sono gravissimi per il nostro territorio, una ferita che non sarà facile sanare. Proclameremo lo stato di calamità ma non ci fermeremo qui: il Comune presenterà un esposto alla Procura della Repubblica contro ignoti. I responsabili di questa nefandezza devono essere puniti severamente".
Anche Porto Corallo a Villaputzu e San Priamo, la caratteristica borgata di San Vito, sono state interessate dalle fiamme alimentate dal forte maestrale che ha imperversato sul sud-est della Sardegna: con i Vigili del fuoco al lavoro dalle 22:30 circa di ieri.
Le squadre di pronto intervento inviate dalla sala operativa del Comando di Cagliari di San Priamo si sono schierate a protezione di alcune case sparse e aziende agricole della zona a protezione di persone animali e beni. Al momento la situazione è sotto controllo sul posto stanno operando anche le squadre del Corpo Forestale regionale anche con mezzi aerei.
Questa mattina altri interventi sono stati svolti dalle squadre nella notte nell'hinterland cagliaritano e nella provincia per altri incendi di vegetazione.
Poi, ancora, un altro incendio in Sardegna a poche decine di metri da case e attività commerciali all'ingresso di Quartu.
Paura per gli abitanti delle case: a fuoco il canneto dello stagno di Molentargius, area umida protetta tra Cagliari e Quartu a pochi passi dalla spiaggia del Poetto.
Sono 600 le persone evacuate a Podasa, tra Monte Longu e San Giovanni, le località raggiunte dalle fiamme dove il cielo si è oscurato a causa del gigantesco incendio tra Posada e Siniscola, nella costa nord orientale della Sardegna.
Sono Cagliari e Nuoro le province più colpite dalla serie di incendi che sta interessando la Sardegna secondo i Vigili del Fuoco:
"Attualmente a preoccupare di più sono gli incendi in atto nelle aree di Posada (Nu), Carbonia e Quartu Sant'Elena (Cagliari). Squadre di rinforzo sono arrivate anche da Oristano e da Sassari". Ad alimentare i roghi contribuisce "il maestrale che soffia sull'isola in queste ore".
Fonte: Booble
rank: 10419104
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...