Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteScafati, comitato di esperti per valorizzazione del Polverificio borbonico

Territorio e Ambiente

Scafati, polverificio borbonico

Scafati, comitato di esperti per valorizzazione del Polverificio borbonico

Pubblicata la manifestazione di interesse

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 29 giugno 2021 16:36:05

E' stato pubblicato questa mattina all'Albo pretorio l'avviso di manifestazione di interesse per l'individuazione di sette esperti che costituiranno il Comitato per la salvaguardia, la conservazione, la promozione e la valorizzazione del Polverificio borbonico, riconosciuto dal Ministero dei Beni culturali tra i siti di maggiore interesse storico, artistico e culturale a livello nazionale. Gli esperti, che presteranno la loro opera a titolo gratuito, saranno nominati dal Sindaco Cristoforo Salvati in base alle competenze acquisite nel settore di riferimento e alla conoscenza del patrimonio storico-culturale del territorio scafatese.

"Individueremo - ha dichiarato il Sindaco Salvati - sette esperti di spessore tra coloro che aderiranno alla manifestazione di interesse. Le competenze acquisite dovranno essere accertate dal curriculum che i partecipanti dovranno presentare insieme alla richiesta. La loro collaborazione con il Comune di Scafati sarà a titolo gratuito. Non escludiamo la possibilità di incrementare in un momento successivo il numero dei componenti del Comitato con la selezione di ulteriori esperti che possano supportarci per valorizzare al meglio il nostro Polverificio borbonico".

E' possibile aderire alla manifestazione di interesse entro il 5 luglio 2021 inviando una comunicazione a mezzo pec all'indirizzo protocollo.scafati@asmepec.it

"Potranno aderire alla manifestazione di interesse - ha aggiunto l'Assessore alla Cultura, Alessandro Arpaia - tutti coloro che hanno i requisiti richiesti. Abbiamo la necessità di procedere con celerità per consentire al Comitato di esperti di poter avviare le attività, in stretta collaborazione con il nostro Ente. Ai sette esperti chiederemo di lavorare con impegno per promuovere e valorizzare il Polverificio, per restituire a tale sito culturale, riconosciuto dal Ministero dei Beni culturali tra quelli di maggiore interesse storico ed artistico a livello nazionale, il suo vecchio splendore e per consentire alla città di poterne beneficiare".

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10956109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...