Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSicurezza stradale, “Idea Comune” chiede al Sindaco di «installare dossi e telecamere su zone a rischio»

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, sicurezza stradale, dossi

Sicurezza stradale, “Idea Comune” chiede al Sindaco di «installare dossi e telecamere su zone a rischio»

I tratti “sotto accusa” sono quello in località Torricella, la Ss163 adiacente alla Torre Normanna, Via Nuova Chiunzi e Via Vecchia Chiunzi

Inserito da (Maria Abate), giovedì 6 maggio 2021 15:15:57

Rifacendosi a un recente post Facebook di un cittadino di Maiori, Gianmarco Torelli, che suggeriva all'Amministrazione di dotarsi di mezzi di controllo dei limiti di velocità sulle strade cittadine, il gruppo consiliare di minoranza "Idea Comune" chiede al Sindaco di «installare dossi ed adeguata videosorveglianza a proteggerci dalle nostre stesse strade, quantomeno quelle più pericolose».

I tratti "sotto accusa" sono quello in località Torricella, la Ss163 adiacente alla Torre Normanna, Via Nuova Chiunzi e Via Vecchia Chiunzi.

In particolare, il tratto di Via Vecchia Chiunzi, privo di marciapiede, è condiviso da pedoni, famiglie, ciclisti e automobilisti, ed è priva di marciapiede. Per questo, vi insiste un limite di velocità di 30 km/h, che però spesso non viene rispettato, mettendo a rischio l'incolumità dei pedoni.

«Noi ne abbiamo parlato in campagna elettorale - affermano Della Pace e Cestaro - a settembre, nella persona di Gaetano Mansi, e sotto forma di sollecitazioni all'amministrazione, tra cui a fine dicembre 2020, chiedendo idonea videosorveglianza anche nella zona Demanio, dove l'alta velocità attenta all'incolumità dei passeggiatori e trincia vilmente cani e gatti abbandonati, argomento anche questo più volte sottoposto all'attenzione di chi ci amministra e costantemente ignorato, pur garantendo oltretutto l'aiuto economico, anonimo, degli amici degli animali».

«Alla luce dell'incidente di pochi giorni fa nei pressi della Chiesa di San Giacomo, a causa sempre dell'alta velocità, e delle lamentele giustamente incessanti dei genitori, a difesa dei propri piccoli, chiediamo l'intervento urgente dell'amministrazione affinché vengano installati dossi ed adeguata videosorveglianza a proteggerci dalle nostre stesse strade, quantomeno quelle più pericolose, su menzionate», chiosano.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 105216108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...