Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento, il sindaco Coppola annuncia: «L'intarsio sorrentino verso la candidatura Unesco»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 29 luglio 2023 14:14:39
L'iscrizione della pratica artistica dell'intarsio sorrentino nell'Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano è un traguardo storico, raggiunto dopo ben due secoli di storia di questo importante comparto artigiano. Ma è anche il passaggio propedeutico per candidare la tarsia al riconoscimento da parte dell'Unesco come patrimonio culturale immateriale.
L'annuncio è stato dato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola e del fondatore del Museo Bottega della Tarsia Lignea, Alessandro Fiorentino, promotori dell'iniziativa.
All'incontro con i giornalisti hanno preso parte istituzioni, vertici delle associazioni di categoria degli artigiani, degli operatori turistici della penisola sorrentina e del liceo artistico musicale "Francesco Grandi" di Sorrento, oltre a numerosi maestri intarsiatori.
"Turismo e cultura sono un binomio imprescindibile e su questi binari si muove la nostra azione amministrativa - ha esordito il sindaco Coppola - Il risultato raggiunto è di straordinaria importanza. Per la prima volta, nel corso della sua storia secolare, siamo di fronte ad uno strumento concreto e tangibile per valorizzare l'intarsio sorrentino. Una tradizione che abbiamo sempre sostenuto con iniziative e progetti mirati a rivitalizzare questa antica arte. E oggi stiamo raccogliendo i frutti del nostro lavoro, che ha sempre visto la sinergia di Alessandro Fiorentino e del suo Museo Bottega della Tarsia. Il prossimo passo sarà la candidatura della tarsia a patrimonio immateriale Unesco".
Un riconoscimento, quest'ultimo, che certificherebbe a livello internazionale il valore di questa storica pratica artistica in termini di mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione e di ricchezza di conoscenza e competenze che vengono trasmesse da una generazione all'altra.
"La storia dell'intarsio raggiunge il suo massimo splendore nel 1830 grazie all'opera di Luigi Gargiulo e di Michele Grandville, che attraverso le Esposizioni Universali diffusero la conoscenza e l'interesse verso le loro opere - ha ricordato Alessandro Fiorentino - Solo intorno al 1980 è iniziato una crisi del settore a causa della commercializzazione da parte di produttori cinesi di oggetti intarsiati, con il laser, per il mercato internazionale. Produzioni che ovviamente nulla hanno a che vedere con i saperi dei nostri artigiani che, per vincere la sfida, oggi devono rivolgere lo sguardo a produzioni più orientate al mercato come l'interior design, più che all'oggetto souvenir, e a convertire le botteghe anche a luoghi di formazione".
La tarsia lignea, infatti, le cui origini si fanno risalire tra il XIV e il XV secolo, grazie all'opera dei monaci benedettini che abitavano il monastero di Sant'Agrippino a Sorrento, consiste nel tagliare e assemblare tutto rigorosamente a mano, piccoli tasselli di legno, andando così a creare mosaici, motivi ornamentali e figure. Una complessa lavorazione che da vita a oggetti e mobili di elevato pregio stilistico, con ricami raffinati e ricche decorazioni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103914102
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...