Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente Sorrento, quattro giorni dedicati alla bonifica e alla pulizia dei fondali

Territorio e Ambiente

Sorrento, Penisola Sorrentina, pulizia, fondali marini, ambiente

Sorrento, quattro giorni dedicati alla bonifica e alla pulizia dei fondali

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato all’Ambiente e alla Risorsa Mare del Comune di Sorrento congiuntamente con Penisolaverde, è stata mirata alla rimozione di alcuni rifiuti che potevano creare danni all’ecosistema marino quali reti fantasma, nasse e materiali plastici, già individuati attraverso l’attività di monitoraggio avviata dal Comune lo scorso mese di aprile e che aveva rilevato un buono stato di conservazione di quello specchio d’acqua già interessato ad attività di pulizia negli anni scorsi.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 2 ottobre 2023 08:33:35

Una quatto giorni dedicata alla bonifica e alla pulizia fondali, nel tratto compreso tra la Tonnarella e Villa Astor a Marina Grande, si è conclusa questa mattina nel borgo marinaro di Sorrento.

L'iniziativa, promossa dall'Assessorato all'Ambiente e alla Risorsa Mare del Comune di Sorrento congiuntamente con Penisolaverde, è stata mirata alla rimozione di alcuni rifiuti che potevano creare danni all'ecosistema marino quali reti fantasma, nasse e materiali plastici, già individuati attraverso l'attività di monitoraggio avviata dal Comune lo scorso mese di aprile e che aveva rilevato un buono stato di conservazione di quello specchio d'acqua già interessato ad attività di pulizia negli anni scorsi.

Presenti a Marina Grande il sindaco di Sorrento Massimo Coppola, il presidente del consiglio comunale Luigi Di Prisco e l'assessore all'Ambiente Ilaria Di Leva, insieme ai vertici dell'Ufficio Locamare di Sorrento della Guardia Costiera, coordinato dal capo compartimento di Castellammare di Stabia, il nucleo sommozzatori della Guardia Costiera di Napoli, il nucleo sommozzatori della Guardia di Finanza di Napoli, l'Unità Navale della Guardia di Finanza Comando Stazione Navale di Napoli e numerose associazioni tra cui il Centro immersioni di Torre del Greco, l'associazione Jacque Cousteau, il Centro immersioni Sant'Erasmo, il Barracuda diving, Marevivo, la Cooperativa Sant'Anna e la Cooperativa Azzurra.

"Le operazioni concluse il 30 settembre - ha dichiarato il presidente Di Prisco - denotano che la situazione nei nostri fondali negli anni è notevolmente migliorata e i dati dall'attività di monitoraggio evidenziano l'assenza di nuovi rifiuti, se non quelli che le mareggiate e le correnti spostano naturalmente da una parte all'altra del golfo. Questo, però, non fa venire meno l'impegno dell'amministrazione comunale che, anzi, è determinata a continuare sulla strada della prevenzione e della tutela del territorio che passa anche attraverso la mappatura dell'intero fondale di Sorrento, non solo circoscritta a Marina Grande. Senza dimenticare due interventi fondamentali come i lavori alla rete idrica consortile e la dismissione dell'impianto di depurazione di Marina Grande in programma per i prossimi mesi. Quest'ultimo, in particolare, è un intervento atteso da anni con il quale l'amministrazione darà un nuovo assetto e una maggiore dignità allo splendido e storico borgo marinaro di Sorrento".

"Come amministrazione siamo impegnati nella salvaguardia della risorsa mare che rappresenta l'anima di Sorrento, la sua bellezza, la sua storia, la sua tradizione, la sua cultura - è intervenuta l'assessore Di Leva - Abbiamo messo in campo diverse iniziative per la valorizzazione e la tutela del nostro specchio d'acqua e quella di questa mattina non è che una tappa, seppur importante, del percorso avviato seguendo la strategia a lungo termine che intendiamo portare avanti. È stata un'iniziativa di rilevanza simbolica che traduce la nostra volontà di partire dall'esempio e dal sacrificio individuale, perché riteniamo che ognuno di noi possa realmente concorrere al bene comune e alla dismissione del comodo alibi dell'impotenza".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Sorrento, quattro giorni dedicati alla bonifica e alla pulizia dei fondali<br />&copy; Comune di Sorrento Sorrento, quattro giorni dedicati alla bonifica e alla pulizia dei fondali © Comune di Sorrento

rank: 10947105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno