Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti, l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” alla XIV edizione delle Fattorie Aperte 2023

Territorio e Ambiente

Tramonti, Costiera Amalfitana, scuola, fattoria, ambiente, territorio

Tramonti, l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” alla XIV edizione delle Fattorie Aperte 2023

La delegazione di Tramonti, cui ha preso parte anche il Vicesindaco Vincenzo Savino, ha presentato al pubblico il “Vesuviolo”, un particolare raviolo che richiama nella forma e nei colori il vulcano partenopeo.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 maggio 2023 09:50:43

Il Comune di Tramonti e gli alunni dell'Istituto Comprensivo "G. Pascoli" hanno partecipato, in sinergia con la S.S.P.G. "Galvani - Opromolla" di Angri, alla quattordicesima edizione delle Fattorie Aperte. La manifestazione, organizzata dalla Regione Campania, si è tenuta a Portici presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, vedendo la partecipazione di ospiti illustri, tra cui lo stesso presidente dell'Istituto Zooprofilattico, dott. Antonio Limone, e l'Assessore alle Politiche Agricole della Regione Campania, dott. Nicola Caputo.

La delegazione di Tramonti, cui ha preso parte anche il Vicesindaco Vincenzo Savino, ha presentato al pubblico il "Vesuviolo", un particolare raviolo che richiama nella forma e nei colori il vulcano partenopeo.

Un piatto nato dalla collaborazione delle realtà scolastiche di Tramonti e di Angri, e che ha goduto del supporto dello chef angrese Antonio Paolino, volto noto del piccolo schermo e ospite fisso della trasmissione "È sempre mezzogiorno!" diretta da Antonella Clerici e in onda su Rai 1 dal lunedì al venerdì. A sostegno dell'iniziativa, anche il celebre radiofoodblogger Davide Pitt Viola.

Come dichiarato dalla dott.ssa Anna Scimone, dirigente di entrambi gli Istituti che ha patrocinato l'iniziativa: "Ciò che più conta è che il progetto favorisca l'affermazione e lo sviluppo pedagogico della capacità dialogica di reificare una progettazione scolastica in grado di far innamorare e appassionare le nuove generazioni tanto alla cultura culinaria delle radici fisico- spirituali quanto alla riscoperta dei profumi e dei retaggi mnemonici dei luoghi incantati che abitano. Ricordare è sempre riconoscersi ed imparare rappresenta la riscoperta di valori e di talenti che ci sono appartenuti come indole perché ci definiscono ancora come civiltà, come geografia di affetti e come policromia dell'anima. Il Vesuviolo è un'eruzione dei sapori della nostra Regione, ma soprattutto è un'esplosione dei colori della nostra Italia: dal rosso all'arancione, dal grigio all'azzurro intenso, dal bianco al verde smeraldo: ci sono il mare e i monti di tutta la nostra Storia, si distinguono i legami che ci caratterizzano come società e come popolo".

Il Vesuviolo, figlio della fantasia e dell'inventiva delle nuove generazioni, vuole farsi portavoce delle eccellenze gastronomiche dei territori coinvolti: molte delle materie prime utilizzate sono tramontane, affiancate da prodotti tipici dell'area vesuviana. Per la sua realizzazione sono stati coinvolti anche gli allievi dell'Istituto Alberghiero "G. Fortunato" di Angri, che ne hanno curato realizzazione e impiattamento; i ragazzi del Pascoli hanno gestito gli aspetti relativi al marketing del prodotto, mentre i coetanei del Galvani-Opromolla si sono adoperati per la scelta del nome e per la realizzazione dello stampo, realizzato con una tecnica di stampa 3D.

A comporre il ripieno, due capisaldi della produzione casearia di Tramonti, la ricotta e il formaggio pecorino, con l'aggiunta di una terza eccellenza tramontana, le noci. Dai fertili territori alle pendici del Vesuvio arriva l'albicocca Pellecchiella, che insieme ai prodotti di Tramonti completa il ripieno, e due varietà di pomodorini (gialli e corbarini), utilizzate per le salse che hanno accompagnato il raviolo. Il nero di seppia ha conferito al Vesuviolo il caratteristico colore cinerino, guarnito con una fonduta al formaggio azzurra per celebrare l'importante traguardo sportivo raggiunto quest'anno da Napoli e dalla sua società calcistica.

Grande il successo riscosso dal piatto, ma l'apprezzamento dei presenti è andato a tutta l'offerta dello stand allestito da Tramonti, che poteva contare su prodotti di assoluto livello: miele, marmellate, limoni, olio EVO, pane biscottato della tradizione (che condivide l'impasto della pizza De.Co. di Tramonti), salumi, prodotti caseari, vini (e in particolare la varietà Tintore), liquori come il Concerto e il Limoncello.

Un'ulteriore occasione per affermare e diffondere il brand Tramonti, che ha saputo emergere tra gli oltre cento espositori presenti, ma anche per continuare ad investire sulle nuove generazioni. Come dichiarato dal Vicesindaco Vincenzo Savino: "Vesuviolo, prima ancora che un piatto, è una volontà: quella di dimostrare quanto sia importante instillare nei giovani l'amore per il proprio territorio e i valori della collaborazione e della cooperazione. Un progetto importante, come importante sarà il suo seguito. È nostra intenzione adoperarci affinché i cittadini del futuro continuino sulla strada che stiamo loro tracciando. Già sono e continueranno ad essere i promotori delle loro radici: il loro aiuto è indispensabile per crescere sempre di più come paese e come realtà che, quanto ad offerta e ad accoglienza, non teme alcuna concorrenza".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10347109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno