Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteUtil S.r.l. di Raffaele Lazzarini

Territorio e Ambiente

Util S.r.l. di Raffaele Lazzarini

Inserito da La Redazione (admin), giovedì 19 aprile 2012 00:00:00

Dopo il precedente appuntamento con la Util S.r.l., in cui abbiamo illustrato nel dettaglio i servizi ed i prodotti offerti dall’azienda specializzata nel settore delle autoattrezzature per le officine (sita in via delle Arti e dei Mestieri a Cava de’ Tirreni), ci siamo soffermati con l’amministratore Raffaele Lazzarini Consalvo sugli obiettivi ed i progetti della sua realtà imprenditoriale.

Nata come società in nome collettivo il 26 marzo 1979 grazie allo spiccato senso imprenditoriale del sig. Lazzarini Consalvo Giuseppe, nel 1999 la Util si è trasformata in società a responsabilità limitata, grazie all’ingresso di nuovi soci: tra questi l’attuale amministratore Raffaele Lazzarini Consalvo.

Sig. Raffaele, ci presenti la sua azienda.
L’azienda da me rappresentata, la Util S.r.l., si occupa, oltre che di assistenza tecnica, anche della fornitura di attrezzature da lavoro ad officine meccaniche, carrozzerie, elettrauto, fabbri e gommisti. Una bella realtà aziendale, che cerca di essere sempre all’avanguardia ed al passo con i tempi.

Quali sono le tecnologie meccaniche su cui punta al momento?
Il futuro del settore, dal mio punto di vista, è nell’autodiagnosi delle nuove vetture. Per questo ci stiamo attrezzando per dei corsi di formazione rivolti a meccanici, elettrauti ed autoriparatori in merito all’intero comparto dell’elettronica auto. Tra le apparecchiature che andremo a sviluppare, per fare degli esempi, ci sarà l’analizzatore del gas, un dispositivo utile per controllare lo scarico di gas delle auto ed il relativo inquinamento; il test digitale per il controllo elettronico delle centraline e gli opacimetri, utili per il monitoraggio degli scarichi diesel.

Uno dei più gravi problemi contemporanei è senza dubbio rappresentato dall’inquinamento atmosferico. Visti gli standard attuali che attestano il relativo tasso a livelli sempre crescenti, ha qualche idea funzionale alla sua riduzione?
Quello dell’inquinamento rappresenta, senza alcuna ombra di dubbio, uno dei problemi più critici della nostra società. Cava in questo è svantaggiata anche dalla sua costituzione morfologica, che la vede contornata da monti che non permettono un continuo deflusso d’aria. In questo caso una soluzione potrebbe essere rappresentata da controlli semestrali agli scarichi del gas delle auto. Si tratta in sostanza di un’iniziativa già attiva in altre città, come Napoli ad esempio, che consta del cosiddetto rilascio del “bollino blu”.

Ed in cosa consiste questa iniziativa?
In pratica la mia proposta è quella di effettuare, in collaborazione con i Vigili Urbani, dei controlli a campione ogni sei mesi sulle auto circolanti in città, mettendo a disposizione le apparecchiature tecniche, mentre poi spetterebbe alla Polizia Locale vigilare sull’effettivo possesso del bollino da parte degli automobilisti. Una sorta di attestato di buona salute dell’auto che, se fatta da tutti i cittadini, potrebbe, oltre che comportare una notevole riduzione dell’inquinamento atmosferico, rappresentare anche un “traino” per gli altri Comuni.

Una soluzione, quindi, che comporterebbe ritorni economici sia per l’ente comunale che per i meccanici di Cava de’ Tirreni?
Basti pensare che il Comune incasserebbe 3 euro per ciascun bollino rilasciato ai meccanici, i quali a loro volta, dopo un attento, scrupoloso e certosino controllo dell’auto, lo rilascerebbero agli automobilisti “sani” al prezzo di 10 euro. Un toccasana, quindi, per l’intero settore.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Raffaele Lazzarini Consalvo Raffaele Lazzarini Consalvo

rank: 100730107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno