Tu sei qui: Territorio e AmbienteVenticinque anni dalla frana di Sarno, da quel tragico evento un decisivo cambio di rotta nell'approccio alla difesa del territorio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 5 maggio 2023 10:03:43
A 25 anni dalla frana che fece contare 160 vittime tra Sarno, Bracigliano, Siano, Quindici e San Felice a Cancello (137 nella sola Sarno), a Regione Campania partecipa alla giornata della memoria rendendo omaggio a chi perse la vita in quella tragedia ma anche con una fondamentale attività di prevenzione: quest'oggi una simulazione sul campo per testare il corretto funzionamento e la tenuta del moderno sistema di Protezione Civile - basato sulla previsione e prevenzione oltre che sugli interventi in emergenza - che è nato, in Italia, proprio dopo quelle colate di fango.
L'evento di Sarno, infatti, dal punto di vista del monitoraggio e della sorveglianza degli eventi idrogeologici ha determinato un decisivo cambio di rotta nell'approccio alla difesa del territorio dai rischi naturali.
Prima della frana, gli interventi erano essenzialmente strutturali di difesa da frane e alluvioni e da attività di soccorso alla popolazione ad evento avvenuto.
Si è passati, dunque, dal "Facciamo presto" riferito ai soccorsi in fase di emergenza al "Facciamo prima", inteso come predisposizione di interventi atti a prevedere i rischi idrogeologici derivanti da piogge e temporali e come attività di prevenzione.
Sono nati in Italia, dopo Sarno: la Rete dei Centri Funzionali di Protezione civile, il sistema delle Allerte meteo con i livelli di criticità e la tipologia di rischio, le Sale Operative, i Piani comunali di Protezione civile e l'organizzazione di un volontariato debitamente formato.
L'esercitazione, denominata "EXE Sarno 2023 - 25 anni dopo la frana", parte proprio da una allerta meteo e mostra sul campo, come se si stesse realmente verificando una situazione di rischio, quale sarebbe oggi, a 25 anni di distanza, la risposta del sistema di Protezione Civile.
EXE Sarno è organizzata dalla Protezione Civile della Regione Campania con il Comune di Sarno, la Prefettura di Salerno, il Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza Campania e Comando Provinciale di Avellino - Stazione Soccorso Alpino S.A.G.F. di Sant'Angelo dei Lombardi, Organizzazioni di volontariato, Soccorso alpino speleologico della Campania, l'Asl di Salerno, Cervene - Centro regionale di riferimento veterinario per emergenze non epidemiche. SMA Campania S.p.A., Save the Children Italia Onlus, con la partecipazione del Liceo Statale Tito Lucrezio Caro di Sarno, Istituto comprensivo statale Sarno Episcopio, Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale di Salerno (PROFAGRI) sede di Sarno.
Fonte: Il Portico
rank: 100218104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...