Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare, al via nuove ricerche sui combattimenti del 1943
Inserito da (redazione), giovedì 27 maggio 2021 15:18:59
VIETRI SUL MARE - L'Istituto storico germanico di Roma e l'Ufficio storico del Comando Generale della Guardia di Finanza stanno conducendo una ricerca sui combattimenti del settembre 1943 tra inglesi e tedeschi, in particolare sulle operazioni belliche riguardanti il territorio vietrese e zone limitrofe (Marina, Capoluogo, Dragonea, Molina) e le aree di confine con Cava de' Tirreni, in primis Vetranto e Castagneto. Alla ricerca stanno contribuendo l'avvocato Giuseppe Fienga, il professor Aniello Tesauro, i professori Giampiero Della Monica ed Alfonso Mauro.
Sabato e domenica 22 e 23 maggio, sono stati ospiti di Vietri e dell'Amministrazione il professor Lutz Klinkhammer, vice direttore dell'Istituto Germanico, docente di storia moderna e contemporanea nell'Università di Magonza, e la sua consorte, professoressa Cinzia Pierantonelli, docente universitaria e Presidente del Consorzio interuniversitario Sud Nord e del think tank ILMECC.
Sabato hanno visitato il sacrario militare all'interno del cimitero di Cava de' Tirreni, l'Abbazia Benedettina guidati dal Padre Abate, Mons. Petrucelli; sono stati accolti calorosamente dalla piccola comunità di Vetranto, con sopralluogo ai bunker nelle proprietà Autuori e Mauro, ai fini della mappatura del caposaldo di Molina. Ieri durante la visita a Villa Guariglia di Raito, guidati dal funzionario della Provincia, Lucio Afeltra, e al Museo della ceramica, guidati da Guido Gambone, nipote del noto artista, ha fatto gli onori di casa il sindaco Giovanni De Simone, che ha assicurato l'interesse del Comune per la migliore riuscita della ricerca, mettendo così un altro tassello al mosaico storiografico vietrese.
Con il sopralluogo alla frazione di Dragonea, accolti dal parroco don Ciro D'Aniello, in cui ebbe luogo una giornata di feroci combattimenti, si è concluso questa importante visita.
Fonte: Il Portico
rank: 106616104
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...