Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteVipere a Laurito? No, la solita fake news poi corretta senza chiedere scusa ai lettori /Foto

Territorio e Ambiente

Laurito, Positano, Costiera Amalfitana, Animali, Fake News

Vipere a Laurito? No, la solita fake news poi corretta senza chiedere scusa ai lettori /Foto

Cittadini spaventati ma l'articolo viene cambiano senza celare i dubbi sulla presenza o meno di serpenti velenosi a Positano

Inserito da (Admin), sabato 1 maggio 2021 09:20:34

"Positano, vipere in zona Laurito" è il titolo shock dell'ennesima fake news fatta circolare sulle pagine social per creare engagement dai soliti noti, incuranti di veicolare notizie false che spaventano turisti e residenti.

In una lettera indirizzata ad un giornale locale, alcuni cittadini avrebbero segnalato la presenza di serpenti nella zona di Laurito a Positano. Il giornale ne fa un articolo parlando di serpenti velenosi: "A ben vedere, come si può notare dalle foto inviateci in redazione, si tratterebbe di vipere, serpenti particolarmente temuti a causa della loro velenosità."

Tralasciando l'italiano, successivamente questo periodo è stato rimosso, anche il nuovo articolo, che si interroga sulla presenza o meno di serpenti velenosi, non riesce a fugare i dubbi dei lettori.

Il serpente, scambiato per una vipera, non è altro che un piccolo "Cervone", come ci ha confermato l'amico Fabio Fusco. Serpenti assolutamente non velenosi appartenenti alla famiglia dei Colubridi. Proprio ieri a Laurito un nostro lettore ne ha trovato un esemplare nella cassetta predisposta del contatore per l'energia.

Ma come si fa a distinguere una Vipera o Colubro?
Le differenze morfologiche che permettono di riconoscere una vipera da un colubro sono le forme della pupilla e della testa, la diversa impostazione delle squame del capo, la lunghezza del tronco e soprattutto della coda.

Il colubro ha una coda più lunga della vipera che consente, a chi non si lascia trasportare dalla paura di avvistare un rettile, di distinguere quasi immediatamente una vipera da un cervone. In più la Vipera ha un corpo tozzo mentre il colubro più lungo e snello.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100019109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...