Tu sei qui: Territorio e AmbienteVipere a Laurito? No, la solita fake news poi corretta senza chiedere scusa ai lettori /Foto
Inserito da (Admin), sabato 1 maggio 2021 09:20:34
"Positano, vipere in zona Laurito" è il titolo shock dell'ennesima fake news fatta circolare sulle pagine social per creare engagement dai soliti noti, incuranti di veicolare notizie false che spaventano turisti e residenti.
In una lettera indirizzata ad un giornale locale, alcuni cittadini avrebbero segnalato la presenza di serpenti nella zona di Laurito a Positano. Il giornale ne fa un articolo parlando di serpenti velenosi: "A ben vedere, come si può notare dalle foto inviateci in redazione, si tratterebbe di vipere, serpenti particolarmente temuti a causa della loro velenosità."
Tralasciando l'italiano, successivamente questo periodo è stato rimosso, anche il nuovo articolo, che si interroga sulla presenza o meno di serpenti velenosi, non riesce a fugare i dubbi dei lettori.
Il serpente, scambiato per una vipera, non è altro che un piccolo "Cervone", come ci ha confermato l'amico Fabio Fusco. Serpenti assolutamente non velenosi appartenenti alla famiglia dei Colubridi. Proprio ieri a Laurito un nostro lettore ne ha trovato un esemplare nella cassetta predisposta del contatore per l'energia.
Ma come si fa a distinguere una Vipera o Colubro?
Le differenze morfologiche che permettono di riconoscere una vipera da un colubro sono le forme della pupilla e della testa, la diversa impostazione delle squame del capo, la lunghezza del tronco e soprattutto della coda.
Il colubro ha una coda più lunga della vipera che consente, a chi non si lascia trasportare dalla paura di avvistare un rettile, di distinguere quasi immediatamente una vipera da un cervone. In più la Vipera ha un corpo tozzo mentre il colubro più lungo e snello.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106919105
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...