Tu sei qui: Territorio e AmbienteVipere a Laurito? No, la solita fake news poi corretta senza chiedere scusa ai lettori /Foto
Inserito da (Admin), sabato 1 maggio 2021 09:20:34
"Positano, vipere in zona Laurito" è il titolo shock dell'ennesima fake news fatta circolare sulle pagine social per creare engagement dai soliti noti, incuranti di veicolare notizie false che spaventano turisti e residenti.
In una lettera indirizzata ad un giornale locale, alcuni cittadini avrebbero segnalato la presenza di serpenti nella zona di Laurito a Positano. Il giornale ne fa un articolo parlando di serpenti velenosi: "A ben vedere, come si può notare dalle foto inviateci in redazione, si tratterebbe di vipere, serpenti particolarmente temuti a causa della loro velenosità."
Tralasciando l'italiano, successivamente questo periodo è stato rimosso, anche il nuovo articolo, che si interroga sulla presenza o meno di serpenti velenosi, non riesce a fugare i dubbi dei lettori.
Il serpente, scambiato per una vipera, non è altro che un piccolo "Cervone", come ci ha confermato l'amico Fabio Fusco. Serpenti assolutamente non velenosi appartenenti alla famiglia dei Colubridi. Proprio ieri a Laurito un nostro lettore ne ha trovato un esemplare nella cassetta predisposta del contatore per l'energia.
Ma come si fa a distinguere una Vipera o Colubro?
Le differenze morfologiche che permettono di riconoscere una vipera da un colubro sono le forme della pupilla e della testa, la diversa impostazione delle squame del capo, la lunghezza del tronco e soprattutto della coda.
Il colubro ha una coda più lunga della vipera che consente, a chi non si lascia trasportare dalla paura di avvistare un rettile, di distinguere quasi immediatamente una vipera da un cervone. In più la Vipera ha un corpo tozzo mentre il colubro più lungo e snello.
Fonte: Positano Notizie
rank: 101118106
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...
Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...