Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Felice da Cantalice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Cultura

<<<...8910111213141516171819202122...>>>

Pompei, Parco Archeologico, Insula, casti Amanti, Archeologia, Cultura

Pompei, quando la grande arte entrava anche nelle piccola case

Dagli scavi in corso nell'insula dei Casti Amanti, un nuovo esempio di casa senza atrio riccamente decorata

Inserito da (Admin), venerdì 25 ottobre 2024 07:20:37

Gli inglesi le chiamerebbero "Tiny House": piccole case autonome, dalle dimensioni ridotte ma in questo caso, dalle decorazioni estremamente raffinate. È il caso di una tra le più recenti unità abitative emerse nel corso delle indagini in atto nel cantiere dell'Insula dei casti Amanti, nel quartiere centrale della città antica di Pompei, lungo Via dell'Abbondanza. Una casa dallo spazio ristretto, senza il tradizionale...

Gli inglesi le chiamerebbero “Tiny House”: piccole case autonome, dalle dimensioni ridotte ma in questo caso, dalle decorazioni estremamente raffinate

Pompei: dagli scavi nell'Insula dei casti Amanti emerge una "Tiny House", esempio di casa riccamente decorata

Una casa dallo spazio ristretto, senza il tradizionale atrio. Una particolarità considerato che, nonostante le ridotte dimensioni della dimora, non sarebbe stato impossibile l’inserimento di un piccolo atrio con la classica vasca (impluvio) per la raccolta dell’acqua piovana, tipico nell’architettura delle ricche dimore pompeiane, e che invece in questo caso è assente.  

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 25 ottobre 2024 07:18:56

Gli inglesi le chiamerebbero "Tiny House": piccole case autonome, dalle dimensioni ridotte ma in questo caso, dalle decorazioni estremamente raffinate. È il caso di una tra le più recenti unità abitative emerse nel corso delle indagini in atto nel cantiere dell'Insula dei casti Amanti, nel quartiere centrale della città antica di Pompei, lungo Via dell'Abbondanza. Una casa dallo spazio ristretto, senza il tradizionale...

Dopo Ravello, la mostra fotografica di Paola Agosti dal titolo "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani" fa tappa a L’Aquila.

"Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani": la mostra di Paola Agosti si sposta da Ravello a L'Aquila

Domani 23 ottobre, saranno due gli appuntamenti in programma per omaggiare la celebre fotografa torinese, che sarà presente alle ore 17 al MAXXI L’Aquila e alle 18 alla presentazione alla Fondazione Giorgio de Marchis insieme ai curatori, Giorgio de Marchis e Pasquale Ruocco e all’ambasciatore del Portogallo, Bernardo Futscher Pereira.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 ottobre 2024 11:53:44

Dopo Ravello, la mostra fotografica di Paola Agosti dal titolo "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani" fa tappa a L'Aquila. Domani 23 ottobre, saranno due gli appuntamenti in programma per omaggiare la celebre fotografa torinese, che sarà presente alle ore 17 al MAXXI L'Aquila e alle 18 alla presentazione alla Fondazione Giorgio de Marchis insieme ai curatori, Giorgio de Marchis e Pasquale Ruocco e all'ambasciatore...

Questa iniziativa si propone di promuovere la cultura e la lettura in città attraverso la creazione di librerie civiche diffuse

Salerno: doppia inaugurazione di librerie civiche diffuse nell’ambito del progetto di Bookcrossing della Fondazione Copernico

La prima libreria civica sarà inaugurata a Palazzo di Città, giovedì 24 ottobre, alle ore 11, nella Sala del Gonfalone, alla presenza del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 22 ottobre 2024 09:49:36

La Fondazione Copernico, con il patrocinio del Comune di Salerno, dopo l'inaugurazione delle prime due librerie civiche al Parco Arbostella e al Club Velico, ha organizzato una doppia inaugurazione nell'ambito del progetto di Bookcrossing "Salerno legge". Questa iniziativa si propone di promuovere la cultura e la lettura in città attraverso la creazione di librerie civiche diffuse, spazi aperti alla condivisione gratuita...

Tre giorni di dibattiti, panel e interventi di esperti per riflettere sulle sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali nel campo della cultura.

Al "Ravello Lab 2024" l’Intelligenza Artificiale come nuova frontiera della cultura

Dal 24 al 26 ottobre, Villa Rufolo ospiterà la diciannovesima edizione di Ravello Lab, un forum internazionale che esplorerà il potenziale impatto dell'intelligenza artificiale sul patrimonio culturale e le industrie creative.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 ottobre 2024 16:42:05

Il 24 ottobre prossimo prenderà il via la diciannovesima edizione di Ravello Lab - Colloqui Internazionali, un evento di riferimento per il dibattito su cultura e sviluppo, che quest'anno si concentra sulle "Nuove frontiere della cultura: l'intelligenza artificiale." Per tre giorni, esperti, amministratori e decisori politici si riuniranno presso Villa Rufolo per affrontare i temi più attuali riguardanti il sistema culturale...

L’incontro annuale di esperti, amministratori, studiosi, decisori politici per approfondire i temi di maggiore attualità e impatto sul sistema cultura del Paese.

Al via giovedì 24 ottobre la diciannovesima edizione di "Ravello Lab – Colloqui internazionali"

In questa edizione si parlerà di Intelligenza Artificiale e degli scenari futuri che, anche per la cultura, si prospettano per effetto della sempre maggiore pervasività delle tecnologie digitali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 ottobre 2024 14:37:09

Ravello (SA), 21 ottobre 2024. Oltre 80 relatori impegnati in 3 giorni di dibattito e altrettanti panel tematici per un approfondimento qualificato dell’impatto delle nuove tecnologie digitali e dell'Intelligenza Artificiale sul mondo dei beni e delle attività culturali. Si snoderà su questi argomenti giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024 la diciannovesima edizione di RAVELLO LAB - Colloqui Internazionali, il...

Alla Alfano e alla cantante lirica Katerina Furstova i primi due Premi Internazionali alla Parola

Venerdì 18 ottobre nuovo appuntamento con i Salotti Letterari dello Yachting Club di Salerno

Con le autrici, Vincenza Alfano e Luisa Patta, si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 17:21:14

A Salerno venerdì 18 ottobre secondo appuntamento allo Yachting Club, lungo il Molo Masuccio Salernitano, della nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagonisti Vincenza Alfano con "La guerra non torna di notte" (Solferino) e Luisa Patta con "Umane traiettorie. Percorsi dentro di sé e oltre di sè" (BookTribu). La vita di Cenzina, protagonista de "La guerra non torna di notte" della scrittrice...

Cetara ha reso omaggio a uno dei suoi più grandi artisti, Ugo Marano

Un tributo speciale a Ugo Marano: gli studenti di Cetara esplorano la vita e il genio di un artista indimenticabile

Grazie ai racconti dell’architetto Giuseppe Liguori e della vedova Stefania Mazzola, i ragazzi hanno riscoperto un uomo che ha segnato la cultura del borgo, tra aneddoti personali e un'eredità artistica che vive ancora oggi.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 13:22:46

Cetara ha reso omaggio a uno dei suoi più grandi artisti, Ugo Marano, attraverso un evento dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado, svoltosi il 15 ottobre presso la Torre Vicereale. Ne dà notizia Mafalda Bruno su Cetara News. Il ricordo di Marano, un artista di fama internazionale che ha donato prestigio al borgo, è stato rievocato attraverso le parole dell'architetto Giuseppe Liguori e di Stefania...

Circolazione di persone, di beni e di idee

"I Viaggi sono i Viaggiatori", 17-19 ottobre 2024 il convegno a Capaccio Paestum

IX Convegno Internazionale di studi dei Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 13:02:49

Dal 17 al 19 ottobre, presso la Biblioteca comunale "BiblioErica" di Capaccio Paestum (SA), si terrà il convegno "I Viaggi sono i Viaggiatori. Circolazione di persone, di beni e di idee", IX Convegno Internazionale di Studi dei Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Promosso dalla Fondazione Paestum, il convegno rappresenta un’occasione di riflessione sui viaggi e I viaggiatori, reali o immaginari,...

Applauditissima la vedova di Ugo Marano, Signora Stefania Mazzola, che con il suo fare gentile e affabile ha conquistato i ragazzi

Cetara: gli alunni delle scuole medie fanno la conoscenza di Ugo Marano, artista universale e figlio prediletto del paese

Gli alunni hanno ascoltato con attenzione la dotta dissertazione dell’Architetto Liguori che si è soffermato a lungo sull’uso che Ugo Marano faceva degli oggetti comuni come brocche, piatti vasi in generale ed altre opere singolari usando tutti i materiali che la natura ci mette a disposizione

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 11:13:23

Di Mafalda Bruno Ieri mattina, 15 ottobre, presso la Torre Vicereale di Cetara, si è svolta una lezione tutta particolare ed insolita per gli alunni delle Scuole Medie perché è stata raccontata loro, con vera dovizia di particolari, la vita, il pensiero, e il genio creativo di un Artista di fama internazionale, Ugo Marano, che pur non essendo nativo di Cetara, è qui che ha vissuto la sua vita dando lustro e prestigio...

Missione in Giappone per il sindaco Coppola

In Giappone Sorrento e Kumano rinnovano il patto di gemellaggio

Del 2001 la prima firma dell'accordo che, da 23 anni, lega le due località

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 ottobre 2024 10:03:41

Una delegazione del Comune di Sorrento, guidata dal sindaco Massimo Coppola, è in questi giorni in Giappone per rinnovare il patto di gemellaggio con la città di Kumano. Il programma di appuntamenti istituzionali si è aperto con un incontro presso l'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, dove il primo cittadino, accompagnato dalla responsabile delle Relazioni Internazionali del Comune di Sorrento, Silvana Gargiulo, è...

Un viaggio tra scrittura, musica e tradizione

La Campania alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte: Dieter Richter presenterà il saggio "Amalfitanische Küste"

Giovedì 17 ottobre Dieter Richter, studioso, saggista ed esperto del Grand Tour, nonché cittadino onorario di Amalfi, incontrerà il pubblico per un firmacopie del saggio "Amalfitanische Küste", edito da Wagenbach

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 07:05:18

La Regione Campania, tramite la Fondazione Campania dei Festival, partecipa alla 76esima Frankfurter Buchmesse, il più prestigioso evento internazionale dedicato all'editoria, quest'anno con l'Italia come Paese ospite d'onore. Dal 16 al 20 ottobre, lo stand campano ospiterà incontri con autori, tra cui Patrizia Rinaldi, Maurizio de Giovanni, Viola Ardone e Valeria Parrella, e sarà arricchito da un catalogo digitale che...

Anche quest'anno l'evento, come da nome del format, abbina il buon vino a un genere letterario

Vietri sul Mare, 23 ottobre al via la 7^ edizione di "DiVini Libri". A Walter Pedullà il Premio alla Carriera

L'evento, con il suo format già consolidato, e con un look rinnovato e più accattivante, si articolerà in 7 incontri serali, uno al mese, con gli autori che presenteranno il loro lavoro letterario attraverso una chiacchierata con un moderatore.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 ottobre 2024 10:34:53

La rassegna letteraria "Divini Libri, Chiacchierata con l'Autore", giunta alla sua 7^ Edizione, organizzata dall'Associazione Migr-Azioni, in collaborazione con l'Associazione culturale "Joseph Beuys ed oltre", prenderà il via mercoledì 23 ottobre alle ore 18:30, nella splendida sala affrescata dell'aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare. L'evento, con il suo format già consolidato, e con un look rinnovato e più...

Annunciati i finalisti di "Poesis - Vietri sul Mare", il concorso di poesia che celebra il talento giovanile

Dieci giovani finalisti per "Poesis": Vietri sul Mare accoglie le poesie degli studenti da tutta Italia

La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare ha svelato i finalisti della decima edizione di "Poesis", concorso nazionale di poesia per studenti delle scuole superiori. Tra i 439 elaborati giunti da tutta Italia, la giuria ha selezionato dieci giovani poeti che si contenderanno il primo premio il prossimo 23 novembre.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 ottobre 2024 08:48:07

Vietri sul Mare accoglie l'arte e il talento poetico degli studenti italiani con l'annuncio dei finalisti del X Concorso di Poesia "Poesis", promosso dalla Congrega Letteraria. L'evento, dedicato agli studenti degli istituti superiori di tutta Italia, ha visto una partecipazione record di 439 poesie, testimonianza del crescente interesse per questo appuntamento culturale annuale. La giuria, presieduta dal noto drammaturgo...

Dal 13 al 20 ottobre, “Insieme per l’arte”: le mostre personali di quattro artisti, uniti dalla passione per l’arte, al Complesso Monumentale di San Giovanni al Borgo Grande di Cava de’ Tirreni.

“Insieme per l’arte”: quattro artisti in mostra a Cava de' Tirreni

mostre personali di quattro artisti, uniti dalla passione per l’arte, al Complesso Monumentale di San Giovanni al Borgo Grande di Cava de’ Tirreni. Giuseppe Carabetta, Pasquale Ciao, Maurizio Gallo, Chiara Landi, quattro artisti, diversi tra loro per l’uso delle tecniche usate e, naturalmente, per la loro personalità, esporranno, insieme le loro opere, coinvolti da Giuseppe Carabetta, avvocato - artista, divulgatore culturale, ideatore ed organizzatore di importanti mostre e convegni in tutto il territorio campano e nazionale

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 10 ottobre 2024 17:08:24

Dal 13 al 20 ottobre, "Insieme per l'arte": le mostre personali di quattro artisti, uniti dalla passione per l'arte, al Complesso Monumentale di San Giovanni al Borgo Grande di Cava de' Tirreni. Giuseppe Carabetta, Pasquale Ciao, Maurizio Gallo, Chiara Landi, quattro artisti, diversi tra loro per l'uso delle tecniche usate e, naturalmente, per la loro personalità, esporranno, insieme le loro opere, coinvolti da Giuseppe...

Video mapping, stampa digitale, graphic novel

La testa di Apollo del Museo Archeologico di Salerno diventa un modello 3D

Dal 9 ottobre prende vita l’idea progettuale Fondazione della Comunità Salernitana Ets per rendere l'arte accessibile e fruibile per tutti

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 14:57:26

Non si può parlare di progresso senza tecnologia, ma non esiste patrimonio culturale senza tradizione: di qui la sfida di mettere assieme i due aspetti nel progetto di digitalizzazione del bene storico artistico con "Apollo 4.0" dal 9 ottobre al Museo Archeologico Provinciale di Salerno. La testa bronzea di Apollo e la leggenda che porta con sé è senz'altro il reperto più iconico custodito al museo, tuttavia ancora poco...

Le Giornate FAI d’Autunno 2024 si svolgono in collaborazione con la Commissione europea, con il Patrocinio del Ministero della cultura, del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, di Regione Campania, di tutte le Regioni e le Prov

Nel weekend la XIII edizione delle Giornate FAI d'autunno: a Salerno e provincia in programma visite in 7 luoghi

Le Giornate FAI d’Autunno sono sostenute e promosse dai Gruppi FAI giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione e gli “apprendisti ciceroni”, che con fantasia ed entusiasmo raccontano il patrimonio di storia arte e natura che è presente in ogni angolo del nostro Paese.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 12:01:31

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano in tutta Italia per la tredicesima edizione le Giornate FAI d'Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d'arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente...

Scopri i tesori nascosti del patrimonio culturale italiano: eventi speciali in tutta la Campania, dalle mostre ai percorsi guidati.

Domenica di Carta 2024: 13 ottobre un viaggio nella storia d’Italia attraverso archivi e biblioteche

Tra i vari eventi, l'Archivio di Stato di Salerno presenterà la mostra documentaria “Patrimonio in cammino. Percorsi e vie di comunicazione in provincia di Salerno tra Ottocento e Novecento”, con una speciale introduzione al volume “Italiani d’America” di Mario Avagliano e Marco Palmieri.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 11:25:39

La Campania si prepara ad accogliere l'edizione 2024 della "Domenica di Carta", in programma domenica 13 ottobre, un'iniziativa annuale promossa dal Ministero della Cultura per aprire le porte di Archivi e Biblioteche statali. Un'occasione unica per esplorare documenti, volumi antichi e opere d'arte raramente visibili al pubblico, attraverso percorsi guidati, incontri e presentazioni. In Campania, gli Archivi di Stato...

Chiuderà la serata l’annuncio dei vincitori del “Premio Internazionale alla Parola” sezione invernale 2024/2025

L'11 ottobre al via la nona edizione dei “Salotti Letterari dello Yachting Club” a Salerno

Con le autrici, dopo gli interventi di Diana De Bartolomeis, presidente dello Yachting Club Salerno, di Patrizia De Bartolomeis, presidente regionale dell’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 10:13:06

Venerdì 11 ottobre parte allo Yachting Club, al Molo Masuccio Salernitano, la nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagonisti Sonia D'Alessio con "Anamìa. Dalla bulimia alla luce" (Italian Edition) e Maria Pagano con "Siamo ancora in tempo" (Arduino Sacco). "Anamìa" della pedagogista sarnese Sonia D'Alessio traccia il percorso di formazione di un'adolescente, Nuccia. La ragazza è apparentemente...

Un intervento cofinanziato per circa 870.000 euro da fondi PNRR Ministero della Cultura

“Un anello verde per la città antica di Pompei”, il parco riceve a Washington il 2024 ASLA Professional Award

Le strategie di tutela e valorizzazione delle componenti naturali del patrimonio culturale di Pompei conseguono un nuovo prestigioso riconoscimento internazionale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 ottobre 2024 15:18:05

Dopo aver ricevuto i riconoscimenti del City'scape International Prize con il Primo Premio nella categoria degli interventi su parchi e giardini storici per il programma strategico di restauro, rigenerazione e cura del Paesaggio di Pompei, e con la Menzione d'Onore nella categoria Tourism Landscape per il progetto "Un Anello Verde per la città antica di Pompei", questo stesso progetto consegue il 2024 ASLA Professional...

<<<...8910111213141516171819202122...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno