Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

<<<123456789101112131415...>>>

Le parole dell’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo

Limoneti di Amalfi patrimonio FAO, Caputo: “Un riconoscimento mondiale per l’agricoltura della Campania”

«Questo riconoscimento – conclude Caputo – non è soltanto un premio alla nostra agricoltura, ma anche un messaggio al mondo: la Campania è una terra che sa unire tradizione e futuro, natura e cultura, resilienza e innovazione»

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 agosto 2025 07:40:28

«Sui ripidi terrazzamenti della Costiera Amalfitana comunità agricole secolari hanno creato un paesaggio unico, fatto di limoneti, uliveti e vigneti che si affacciano sul mare. È qui che si coltiva lo Sfusato Amalfitano, simbolo della nostra agricoltura eroica. Oggi questo straordinario sistema agricolo mediterraneo è stato riconosciuto dalla FAO come Sistema di Patrimonio Agricolo di Importanza Globale (GIAHS). Si tratta...

I terrazzamenti agricoli di Amalfi in pietra a secco coltivati con limoneti, uliveti e vigneti sono diventati patrimonio dell'umanità per l'agricoltura

L'Agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale

L’importante riconoscimento internazionale premia il percorso promosso dal Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, che, in questi anni, insieme con la consigliera delegata all’Agricoltura prof.ssa Antonietta Amatruda, ha promosso la candidatura spendendo le migliori energie in ottica di tutela dell’agricoltura storica ed eroica e con essa del paesaggio rurale.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 agosto 2025 06:52:09

I terrazzamenti agricoli di Amalfi in pietra a secco coltivati con limoneti, uliveti e vigneti sono diventati patrimonio dell'umanità per l'agricoltura. A designare il nuovo sito in Italia, insieme ad altri due in Giappone, è il comitato scientifico della FAO. L'importante riconoscimento internazionale premia il percorso promosso dal Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, che, in questi anni, insieme con la consigliera delegata...

Riconoscimento internazionale

I terrazzamenti di Amalfi diventano patrimonio mondiale dell’agricoltura

La FAO ha inserito i limoneti, uliveti e vigneti di Amalfi tra i “Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale” (GIAHS). Insieme ad Amalfi riconosciuti anche due siti in Giappone.

Inserito da (Admin), martedì 26 agosto 2025 20:36:41

Amalfi festeggia un prestigioso traguardo: i suoi terrazzamenti agricoli in pietra a secco, coltivati da secoli con limoneti, uliveti e vigneti, sono stati ufficialmente riconosciuti come Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale (GIAHS) dalla FAO. Il comitato scientifico dell'organizzazione internazionale ha infatti designato il nuovo sito italiano, che si aggiunge ai già noti oliveti di Assisi e Spoleto e ai vitigni...

Un nuovo accesso al mare per il quartiere di San Giovanni a Teduccio

Napoli, quartiere di San Giovanni a Teduccio: nell’area dell’ex depuratore ripristinato il collegamento con il mare

Ieri mattina è stato riaperto il collegamento pedonale tra via Boccaperti e vico I Marina, che consente l’accesso diretto alla cosiddetta “spiaggia dei pescatori”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 26 agosto 2025 09:12:50

Un nuovo accesso al mare per il quartiere di San Giovanni a Teduccio. Ieri mattina è stato riaperto il collegamento pedonale tra via Boccaperti e vico I Marina, che consente l'accesso diretto alla cosiddetta "spiaggia dei pescatori". Il prolungamento di via Boccaperti è stato aperto ufficialmente dal sindaco Gaetano Manfredi e dall'assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile, Edoardo Cosenza, alla presenza...

Un’intera giornata dedicata al prodotto simbolo del territorio

Premio Fior di Latte di Agerola, un'intera giornata e due appuntamenti dedicati al prodotto simbolo del territorio

Il prossimo appuntamento è fissato per domenica prossima in piazza Paolo Capasso, con l’evento conclusivo del Premio Fior di Latte. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 agosto 2025 09:11:56

Ad Agerola un'intera giornata dedicata al prodotto simbolo del territorio: il fiordilatte. È questo lo spirito del Premio Fior di Latte di Agerola, realizzato in collaborazione con la Regione Campania, che ieri ha animato il borgo dei Monti Lattari con un doppio appuntamento. In mattinata piazza Generale Avitabile si è trasformata in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, gremito di cittadini e turisti. Protagonisti...

Il movimento civico presenta la prima iniziativa concreta a tre mesi dalla nascita. Comunicato Stampa

PRIMA RAVELLO: proposta ufficiale per il rilancio dell’Auditorium Oscar Niemeyer

Il gruppo guidato dal nuovo movimento cittadino ha inviato al sindaco e al consiglio comunale un’ipotesi di lavoro per valorizzare la struttura simbolo della città. «Formazione e unità per crescere insieme: vogliamo scrivere una pagina nuova per Ravello e la Costiera Amalfitana», spiegano i promotori.

Inserito da (Admin), sabato 23 agosto 2025 15:36:01

A meno di tre mesi dall'avvio del suo percorso, il movimento PRIMA RAVELLO annuncia con orgoglio il primo significativo risultato della propria attività: la presentazione della proposta ufficiale per un'ipotesi di lavoro sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, con l'obiettivo di generare benefici e vantaggi per l'intera comunità. «Siamo pienamente soddisfatti di questo primo traguardo - dichiarano da PRIMA...

Mercoledì la frazione di Santa Maria delle Grazie ha accolto la XXII edizione della manifestazione

Maiori, grande successo per la Fagiolata: i ringraziamenti del Parroco e del Comitato

La XXII edizione della Fagiolata ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti tipici e musica dal vivo. Don Gennaro Giordano e il Comitato Festeggiamenti hanno ringraziato istituzioni, associazioni, volontari e cittadini: “Un grazie dal profondo del cuore per aver reso possibile questa tradizione tanto amata dalla comunità”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 23 agosto 2025 14:33:21

È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione ha visto una grande partecipazione di cittadini e visitatori, confermandosi un momento di convivialità e di condivisione...

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo

Prosegue l'allerta meteo Gialla: piogge e temporali in Campania

Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale e potranno verificarsi anche con particolare intensità e in un arco temporale breve sul nostro territorio in particolare tra le ore 06:00 e le 20:00 di domani, sabato 23 agosto.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 23 agosto 2025 06:25:19

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 23 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale e potranno verificarsi anche con particolare intensità e in un arco temporale breve...

Decoro e tutela del Monte Faito

Verde pubblico e privato: parte la manutenzione coordinata del Monte Faito

"La manutenzione del verde e la pulizia costante sono fondamentali per proteggere e valorizzare il Faito"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 agosto 2025 07:01:00

Con l'ordinanza n. 277 del 2025, l'amministrazione comunale di Vico Equense, guidata dal sindaco Peppe Aiello, avvia una nuova fase di tutela ambientale dedicata al Monte Faito. Non si tratta soltanto di lavori affidati agli operatori locali: ai privati spetta il compito di mantenere puliti e decorosi i giardini e le aree verdi di loro pertinenza, così da contribuire a preservare la pulizia complessiva, garantire l'igiene...

Pubblicato il bando per il finanziamento di nuove reti da pesca

Cambiano i criteri di pesca dalla Costa d'Amalfi all'area Vesuviana: reti ecocompatibili per tutelare il novellame

Il Presidente Della Monica: «Il progetto, unico nel suo genere in Regione Campania, punta a ridurre le catture indesiderate. Con questa iniziativa promossa nell’ambito del PN FEAMPA Campania 2021/2027 avviamo un’azione di tutela dell’ecosistema completamente a costo zero per gli operatori della piccola pesca costiera artigianale ai quali garantiremo attrezzature che riducono al minimo l’impatto sugli habitat marini»

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 agosto 2025 06:41:28

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle reti da pesca. Lo "Switch off", completamente a costo zero per i soli operatori della piccola pesca costiera, avverrà...

Momenti di stupore e apprensione questa mattina a Positano

Tromba marina davanti Positano, lo scatto di Fabio Fusco

A immortalare il suggestivo quanto raro fenomeno atmosferico ci ha pensato l’instancabile fotografo positanese Fabio Fusco

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 21 agosto 2025 17:05:27

Momenti di stupore e apprensione questa mattina a Positano, quando una tromba marina si è formata al largo della costa, davanti al borgo, per poi toccare terra accompagnata da un vento fortissimo. A immortalare il suggestivo quanto raro fenomeno atmosferico ci ha pensato l'instancabile fotografo positanese Fabio Fusco, che con i suoi scatti ha documentato l'evento. Il fenomeno non ha causato danni rilevanti, ma ha attirato...

Il Gal Pesca Approdo di Ulisse finanzia la sostituzione delle attrezzature per la tutela dell'ecosistema marino

Cambiano i criteri di pesca dalla Costa d'Amalfi all'area Vesuviana: pubblicato il bando per il finanziamento di nuove reti

Il Presidente Della Monica: «Il progetto, unico nel suo genere in Regione Campania, punta a ridurre le catture indesiderate. Con questa iniziativa promossa nell’ambito del PN FEAMPA Campania 2021/2027 avviamo un’azione di tutela dell’ecosistema completamente a costo zero per gli operatori della piccola pesca costiera artigianale ai quali garantiremo attrezzature che riducono al minimo l’impatto sugli habitat marini»

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 21 agosto 2025 16:12:21

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle reti da pesca. Lo "Switch off", completamente a costo zero per i soli operatori della piccola pesca costiera, avverrà...

La comunicazione della Protezione Civile della Regione Campania

Campania, prorogata l’allerta meteo Gialla

Sarà interessato all’allerta meteo tutto il territorio regionale della Campania ad eccezione delle Zone d’Interesse 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro)

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 21 agosto 2025 13:14:46

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato fino alle ore 16 di domani, venerdì 22 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali. Sarà interessato all'allerta meteo tutto il territorio regionale della Campania ad eccezione delle Zone d'Interesse 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro). Le precipitazioni saranno...

Avviato lo spazzamento meccanizzato, effettuate deblatizzazione della rete fognaria e disinfestazione adulticida

Raccolta differenziata a Piano di Sorrento, a luglio sfiorato il 79%. Nuovi controlli sui sacchetti per verificare eventuali irregolarità

Il Consigliere comunale Marco D'Esposito: "Continuiamo a lavorare per una Città migliore".

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 21 agosto 2025 11:40:03

A Piano di Sorrento continuano attività e iniziative in chiave ambientale e di prevenzione. Ottime notizie sulla raccolta differenziata. A luglio il dato è importantissimo: quasi il 79%. Si conferma un trend di elevate percentuali. Con l'obiettivo di ottimizzare la raccolta e ambire a ulteriori miglioramenti sono anche in corso controlli sul contenuto dei sacchetti. In campo gli operatori di Penisolaverde Spa e gli agenti...

Minori, il centro estivo tra tradizioni e scoperta del territorio

A Minori i bambini imparano a fare gli 'ndunderi con il pastaio Antonio Ruocco e riscoprono il Sentiero dei Limoni

Un laboratorio di pasta fresca e una giornata alla Tenuta Confalone hanno arricchito il percorso educativo dei piccoli partecipanti al centro estivo di Minori. L'iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo dei veterani della comunità e alla collaborazione della cooperativa sociale “La Fonte” di Maiori.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 21 agosto 2025 08:56:52

Quando la conoscenza e l'esperienza dei veterani incontrano l'entusiasmo dei giovanissimi, il risultato non può che essere straordinario. È quanto accaduto a Minori, dove i bambini del centro estivo sono stati protagonisti di attività che hanno unito tradizione, cultura e scoperta del territorio. Guidati dalla maestria del pastaio Antonio Ruocco, i piccoli hanno preso parte a un laboratorio culinario che li ha visti cimentarsi...

Incontro a Villa Rufolo promosso dal Comune di Ravello e dal Distretto della Castagna

Ravello, 21 agosto un seminario sulle nuove strategie di gestione dei castagneti

Domani, giovedì 21 agosto, alle ore 18, l’auditorium ospiterà un seminario dedicato alle nuove strategie di gestione dei castagneti in Costiera Amalfitana. Esperti e istituzioni a confronto su innovazione, sostenibilità e tutela del territorio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 20 agosto 2025 15:59:07

Domani giovedì 21 agosto, alle ore 18, presso l'auditorium di Villa Rufolo, a Ravello, si terrà un un seminario sulle nuove strategie di gestione dei castagneti in costiera amalfitana, promosso dall'amministrazione Comunale di Ravello insieme al Distretto della Castagna e del marrone della Campania.La filiera castanicola continua ad essere soggetta a problematiche legate non solo al cinipide galligeno del castagno ma...

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo

Campania, allerta meteo gialla a partire da mezzanotte

Sarà interessato all’allerta meteo tutto il territorio regionale della Campania ad eccezione delle Zone d’Interesse 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 20 agosto 2025 15:17:36

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali a partire dalla prossima mezzanotte e valido per tutta la giornata di domani, giovedì 21 agosto, fino alle 23:59. Sarà interessato all'allerta meteo tutto il territorio regionale della Campania ad eccezione delle Zone d'Interesse 4 (Alta...

Allarme ambientale dopo l’incendio di rifiuti a Teano e Riardo. Comunicato Stampa

Coldiretti Caserta: «Subito un tavolo tecnico regionale per i danni agli agricoltori»

Dopo i dati Arpac che confermano livelli di diossine quasi doppi rispetto ai valori di riferimento, il presidente Enrico Amico chiede interventi urgenti a tutela delle coltivazioni e annuncia la disponibilità a costituirsi parte civile.

Inserito da (Admin), mercoledì 20 agosto 2025 12:27:15

"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento dei valori di inquinamento dell'aria della zona Il monitoraggio dell'Arpac ha accertato che il livello totale di diossine,...

Intervento di bonifica al Fiordo di Crapolla dopo i nuovi episodi di inciviltà

Massa Lubrense, ripulita la spiaggia di Crapolla. Cacace: “Non è possibile intervenire continuamente”

L'Area Marina Protetta Punta Campanella e l'ufficio ambiente del Comune, insieme a Penisola Verde, hanno rimosso i rifiuti lasciati da ignoti. Il presidente Cacace: “Comportamento intollerabile e ingiustificabile, chiediamo collaborazione per individuare i responsabili”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 18 agosto 2025 12:06:09

È stato necessario un nuovo intervento di bonifica al Fiordo di Crapolla, a Massa Lubrense, dove ignoti avevano abbandonato rifiuti e sacchi di immondizia lungo la spiaggia. L'operazione è stata portata a termine dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, con l'ufficio ambiente del Comune e Penisola Verde, pochi giorni dopo la pulizia straordinaria effettuata l'8 agosto come da calendario. «Dopo l'ultima pulizia, alcuni...

L'amministrazione comunale richiama cittadini e attività al corretto uso della rete fognaria

Cetara, l'appello dell'amministrazione contro i rifiuti gettati nei WC: “Difendiamo insieme il nostro sistema fognario”

Il sindaco Fortunato Della Monica e l’assessore Marco Marano invitano a non gettare salviette, pannolini e assorbenti nelle fogne.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 18 agosto 2025 11:08:20

Cetara si mobilita contro l'abuso della rete fognaria. Con dei manifesti affissi nel paese e pubblicati sui social istituzionali, l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini, alle attività turistiche e commerciali affinché si eviti di gettare nei water rifiuti non idonei, come salviette, stracci, pannolini e assorbenti, che stanno causando seri problemi agli impianti. «Il nostro paese è stato il primo in...

<<<123456789101112131415...>>>