Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Giovanna Antida Touret

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Cultura

<<<...272829303132333435363738394041...>>>

Positano, villa romana, archeologia, finanziamento

Positano, la Villa Romana ottiene finanziamento dal Ministero dell'Interno. Sindaco Guida: «Questo è solo l'inizio»

Il Comune di Positano ha infatti ottenuto un finanziamento indetto dal Ministero dell’Interno presentando una progettazione dal titolo “Positano: la Villa Romana si Racconta”, un lavoro ideato e realizzato da Laura Valente attraverso il quale si è potuto realizzare un protocollo d’intesa tra il Mar e il Mann al fine di ricreare una fitta rete di reciproca cooperazione.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 novembre 2023 12:24:46

Positano oggi punta sempre di più sulla sua Storia e sulla Cultura, intese quali valori aggiunti ad un ricco patrimonio di bellezze naturali e paesaggistiche che la rendono meta unica e di indiscussa rilevanza turistica a livello internazionale. Ieri, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si è tenuto un incontro importante che apre un percorso di collaborazione tra musei per uno sviluppo concreto e consapevole...

Vietri sul Mare, Cetara, Fuenti, Costiera amalfitana, Eugenio Montale

Eugenio Montale e la lotta contro l’ecomostro di Fuenti: ritrovata la poesia inedita “I Grattacieli”

Si tratta di una poesia di denuncia contro l’ecomostro della Costiera Amalfitana, il Fuenti, costruito nel 1971 in barba a ogni vincolo paesaggistico e poi abbattuto dopo una lotta trentennale da parte degli ambientalisti

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 14 novembre 2023 10:20:16

«Pare che prima o poi /anzi prima che poi /sugli Aliscampi che splendono/ tra Amalfi e Vietri si vedranno enormi / grattacieli e già sorge dalla cintola insù / l'intellighenzia, con suoi alti piati. /Ma saranno sprecati; grattare il cielo /è ciò che resta a chi non creda più /che un cielo esista». Sono i versi de "I grattacieli", la poesia inedita di Eugenio Montale (1896-1981) scoperta da Ida Duretto, docente di Letteratura...

Praiano, costiera amalfitana, arte, Marea Art Project

Praiano, dal 15 novembre al 12 dicembre 2023 Marea Art Project accoglie nuovi artisti

Tra il 15 novembre e il 12 dicembre 2023, Marea Art Project organizzerà una serie di proiezioni aperte al pubblico, in collaborazione con il regista romano Andrea Fortis e con referenti culturali della costiera amalfitana

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 novembre 2023 19:19:47

Marea Art Project, programma di residenze artistiche internazionali nato nel 2021 in costiera amalfitana grazie alla collaborazione con Carol LeWitt e Stefano Collicelli Cagol, si prepara ad accogliere nuovi ospiti in residenza. Dal 15 al 30 novembre, l'autrice, editrice e giornalista Clémentine Labrosse e, in collaborazione con la Warner Chappell Music di Parigi, il polistrumentista e compositore Paco Del Rosso. Labrosse...

Salerno, Archivio di Stato, cultura

L’Archivio di Stato di Salerno ricorda Guido Ruggiero, che costruì l’Edificio-Torre dopo il terremoto

Durante il convegno l'intervento del Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, On. Alfonso Andria

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 novembre 2023 14:11:09

Mercoledì 15 novembre, alle 10.30, all'Archivio di Stato di Salerno, nel Salone Bilotti, si terrà un convegno per ricordare Guido Ruggiero (1938-2023), direttore dell'Archivio di Stato di Salerno dal 1980 al 1996 e dal 1998 al 1999. Egli, nella difficile fase del dopo terremoto promosse e seguì la costruzione dell'Edificio-Torre, moderno e funzionale deposito archivistico che tuttora accoglie il patrimonio documentario...

Positano, Costiera amalfitana, Villa Romana, museo

“Positano: la Villa Romana si Racconta”, 14 novembre Conferenza Stampa dall’Auditorium del MANN

Sarà presentato in anteprima il fumetto Isadora realizzato dalla Scuola Italiana di Comix e sarà proiettato un corto di Vito Fusco sulla Villa Romana.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 novembre 2023 15:20:41

Martedì 14 novembre alle 12, in diretta sulla pagina facebook del Museo Archeologico Nazionale di Napoli si terrà la Conferenza Stampa in merito al progetto "Positano: la Villa Romana si Racconta". Interverranno: Paolo Giulierini Direttore del Mann La Villa Romana nella nuova Sezione Mediterraneo Cherubino Gambardella Professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana, Università della Campania L. Vanvitelli...

Ravello, costiera amalfitana, cultura, accessibilità

Fondazione Ravello e Sinapsi stipulano un protocollo di intesa per una cultura più accessibile

Lo scopo è quello di iniziare a rendere accessibile, con l’ausilio di nuove tecnologie utili al processo evolutivo della conoscenza concreta e inclusiva, il luogo simbolo di Ravello con tutti i suoi contenuti artistici, alle persone con disabilità visiva che potranno in tal modo essere facilitate nei loro processi di apprendimento delle bellezze di Villa Rufolo e delle attività di spettacolo che vi si svolgono.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 novembre 2023 12:26:18

Legate dall'obiettivo comune della diffusione dei contenuti artistici, storici e sociali del patrimonio territoriale di una delle più belle città del mondo e di uno dei luoghi più affascinanti di Ravello e dell'intera Costiera amalfitana, qual è in particolare Villa Rufolo, la Fondazione Sinapsi e la Fondazione Ravello siglano un protocollo di collaborazione con la finalità di favorire, per le persone ed i giovani non...

Ravello, Costiera Amalfitana, accordo, cultura, diversità, Fondazione Sinapsi, Fondazione Ravello

Fondazione Sinapsi e Fondazione Ravello stipulano protocollo di intesa a sostegno della cultura nella diversità

Legate dall’obiettivo comune della diffusione dei contenuti artistici, storici e sociali del patrimonio territoriale di una delle più belle città del mondo e di uno dei luoghi più affascinanti di Ravello e dell’intera Costiera amalfitana, qual è in particolare Villa Rufolo, la Fondazione Sinapsi e la Fondazione Ravello siglano un protocollo di collaborazione

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 novembre 2023 11:20:23

Legate dall'obiettivo comune della diffusione dei contenuti artistici, storici e sociali del patrimonio territoriale di una delle più belle città del mondo e di uno dei luoghi più affascinanti di Ravello e dell'intera Costiera amalfitana, qual è in particolare Villa Rufolo, la Fondazione Sinapsi e la Fondazione Ravello siglano un protocollo di collaborazione con la finalità di favorire, per le persone ed i giovani non...

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, libro

Vietri sul Mare, stasera la presentazione del saggio storico "Malinconia Barocca" del prof. Aurelio Musi

Nuovo appuntamento con gli Incontri di Cultura, X edizione, de “La Congrega Letteraria”, inseriti nel programma “Vietri cultura”.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 novembre 2023 08:41:50

Nuovo appuntamento con gli Incontri di Cultura, X edizione, de "La Congrega Letteraria", inseriti nel programma "Vietri cultura". Stasera, venerdì 10 novembre, alle 18:30, presso l'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si terrà la presentazione del saggio storico "MALINCONIA BAROCCA, il sentimento di un'epoca", del prof. Aurelio Musi, storico, giornalista, ufficiale al merito della Repubblica, e già professore...

Giornate Fai per le Scuole, cultura, storia, Campania

Dal 20 novembre tornano le Giornate FAI per le Scuole: ecco le visite esclusive in Campania

Protagonisti dell’evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i loro docenti, che accompagneranno altri studenti in visita nei Beni e nei luoghi da loro selezionati e aperti grazie al FAI

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 novembre 2023 17:05:00

Tornano nella settimana dal 20 al 25 novembre le "Giornate FAI per le Scuole", manifestazione tutta dedicata alle scuole che dadodici anniil FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS organizza, su modello delle Giornate FAI di Primavera e d'Autunno. Protagonisti dell'evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i loro docenti, che accompagneranno altri...

Buccino, Salerno, museo, riapertura

Il Ministro Sangiuliano a Buccino per la riapertura del Museo Archeologico Nazionale "Marcello Gigante" di Volcei

«Oggi sono stato a Buccino, splendida località densa di storia e sede di un importante museo, a parlare di cultura a progettare il futuro un territorio che merita impegno e dedizione», ha detto il Ministro, accolto dall’Inno di Mameli intonato da un coro di bambini

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 8 novembre 2023 09:39:30

Ieri, martedì 7 novembre, alle 11, a Buccino, piccolo comune del salernitano, ha riaperto le porte al pubblico il Museo Archeologico Nazionale "Marcello Gigante" di Volcei. Ospitato nell'ex convento quattrocentesco degli Eremitani, espone i reperti rinvenuti nell'area di Buccino, tra i quali il corredo funerario femminile della Tomba degli Ori, una tomba a camera del IV sec. a.C. e il mosaico della Sala del Banchetto...

Campania, cultura immateriale, convegno

"Un museo liquido in Campania", giovedì a Palazzo Fondi un convegno sui modelli possibili di fruizione della cultura immateriale

Sarà Palazzo Fondi, a Napoli, ad ospitare, giovedì 9 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, la tavola rotonda "Per un museo di cultura immateriale: modelli possibili di fruizione".

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 7 novembre 2023 08:34:10

Sarà Palazzo Fondi, a Napoli, ad ospitare, giovedì 9 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, la tavola rotonda "Per un museo di cultura immateriale: modelli possibili di fruizione". Il convegno è il momento conclusivo di un Progetto promosso e finanziato dalla Regione Campania - Dipartimento musei e biblioteche di interesse locale, ideato da Maria Cristina Comite e Marco Izzolino, fondatori della Cooperativa sociale...

Cultura, musei, aperture

Musei, Sangiuliano: «Successo per le aperture gratuite del 4 a 5 novembre»

“Sono particolarmente felice che sia stata apprezzata l’idea di aprire gratuitamente i musei e i parchi archeologici anche in una giornata altamente simbolica come il 4 novembre"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 6 novembre 2023 07:40:30

"Sono particolarmente felice che sia stata apprezzata l'idea di aprire gratuitamente i musei e i parchi archeologici anche in una giornata altamente simbolica come il 4 novembre. La decisione di aggiungere all'appuntamento mensile della #domenicalmuseo altre date fortemente identitarie, come il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre, è un'ulteriore possibilità offerta a tutti per vivere a fondo la straordinaria bellezza...

Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Restaura una lastra

“Restaura una lastra”: alla BMTA il progetto del Parco di Paestum per la valorizzazione dei reperti in deposito

Nel segno del compianto studioso visionario e pioniere la cerimonia di consegna del Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 novembre 2023 15:17:13

C'è un interessante elemento di novità nella discussione intorno all'evoluzione della riforma sull'autonomia dei Parchi Archeologici che ogni anno si svolge alla BMTA di Paestum. Si tratta di una nuova esigenza, espressa da molti dei Direttori presenti, di una sorta di inversione di marcia nel tornare a concentrarsi sulla tutela, intesa come conservazione ma anche ampliamento dell'offerta. Dopo il salto verificatosi nel...

Cultura, domenica al museo, ingresso gratuito

Cultura, torna #domenicalmuseo: 5 novembre ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Il 5 novembre 2023 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 novembre 2023 11:17:32

Il 5 novembre 2023 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Domenica 1° ottobre l’affluenza registrata è stata di 323.310 persone. Di seguito i siti aperti in provincia...

Positano, Costiera Amalfitana, dono, arte, cultura

"Positano in... mostra": l'artista Andrea Rosenberg dona al Comune uno dei suoi dipinti

Ogni artista ha voluto donare una sua opera al Comune arricchendo così il patrimonio materiale di opere d’arte in possesso della comunità positanese.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 4 novembre 2023 08:56:57

Il Sindaco di Positano Giuseppe Guida ha accolto presso la casa comunale Andrea Rosenberg, artista della terza edizione del Progetto "Positano in ... mostra", la quale ha voluto donare al Comune di Positano e all'intera cittadinanza un dipinto della sua collezione esposta presso l'Ufficio Turismo. "Positano in Mostra" è un progetto virtuoso di grande valore, coordinato dal Consigliere Giuseppe Vespoli che, oltre ad offrire...

Cultura, 4 novembre, apertura gratuita musei e parchi archeologici

Cultura, 4 novembre apertura gratuita musei e parchi archeologici statali

“L'apertura gratuita dei musei e dei parchi archeologici statali il 4 novembre è un invito a tutti gli italiani a celebrare questa importante ricorrenza riscoprendo le nostre radici culturali. L'identità nazionale è un bene prezioso che va custodito e valorizzato. E la cultura è lo strumento principale per promuoverlo", ha affermato il Ministro Sangiuliano

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 2 novembre 2023 13:02:42

Sabato 4 novembre 2023, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, per la prima volta nella storia repubblicana. Questa giornata di accesso libero si aggiunge al 25 aprile e al 2 giugno e con l’iniziativa #domenicalmuseo, prevista per domenica...

Paestum, Premio Penisola Sorrentina, Italo Calvino

Alla Bmta di Paestum un happening del Premio Penisola Sorrentina per celebrare Italo Calvino

Nel corso della Borsa del Turismo Archeologico di Paestum, sabato 4 novembre (ore 15) nella Sala Velia dell’ex tabacchificio Cafasso di Capaccio Paestum la performance artistica di Giuseppe Leone dedicata ad Italo Calvino per raccontare e promuovere il turismo nelle zone interne

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 2 novembre 2023 10:04:05

Il progetto è ambizioso ed innovativo. Un happening artistico di Giuseppe Leone per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino e raccontare le bellezze nascoste dell'entroterra sannita. Ideato e prodotto dal Premio Penisola Sorrentina, il format vedrà protagonista l'artista sannita che, affiancato dall'event planner Francesca Esposito, darà vita ad una performance-racconto tra tele, cavalletti, sgabelli e...

Amalfi, costiera amalfitana, Commemorazione dei defunti, Totò

Amalfi, l'Associazione Kaleidos interpreta ‘A Livella di Totò /VIDEO

L’Associazione Kaleidos ha voluto omaggiare i cari defunti in una maniera un po’ originale, con un video in cui Nicola Castello, Manuel Buonocore e Rosario Fronda interpretano la poesia di Antonio De Curtis

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 2 novembre 2023 09:05:03

"Ogn'anno, il due novembre, c'é l'usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll'adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero". Inizia così ‘A Livella di Totò che rende omaggio ai defunti restituendo dignità a coloro che in vita hanno avuto esperienze spiacevoli e poche gioie, secondo un concetto chiave: la morte rende tutti uguali, ricchi e poveri. La poesia è ambientata in un cimitero, dove un malcapitato...

Napoli, Pietrarsa, Museo Nazionale, Ognissanti

Apertura straordinaria del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa in occasione della festa di Ognissanti

Con i suoi ampi viali abbelliti da rigogliosi giardini affacciati sul Golfo, con la vista di un panorama tra i più affascinanti al mondo, con il Vesuvio, Capri e Ischia a fare da cornice, il luogo rappresenta una vera e propria oasi di bellezza e pace

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 31 ottobre 2023 08:15:31

I cancelli del polo museale gestito dalla Fondazione FS Italiane saranno aperti, mercoledì 1° novembre, dalle 9.30 alle 19.30, per consentire l'ingresso anche ai numerosi turisti che hanno scelto di visitare Napoli in questo ponte di inizio mese, complice il clima che rende le giornate più simili a quelle di primavera inoltrata che a quelle di metà stagione autunnale. Con i suoi ampi viali abbelliti da rigogliosi giardini...

Vietri sul Mare, Costiera Amalitana, ceramica

Da Vietri sul Mare partono le "Vie della Ceramica": un vero e proprio museo a cielo aperto in sette città campane

Con l’attivazione del portale www.leviedellaceramicaincampania.it, parte, da Vietri sul Mare, tappa conclusiva del tour tra le sette città della ceramica campane la sfida per realizzare e promuovere un percorso congiunto in più direzioni

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 ottobre 2023 09:13:35

Le vie del Signore sono infinite, ma, con l’ingresso nella rete, anche quella della ceramica puntano ad orizzonti universali. Tutti pronti per la nascita del sistema museale della ceramica campana. Con l’attivazione del portale www.leviedellaceramicaincampania.it, parte, da Vietri sul Mare, tappa conclusiva del tour tra le sette città della ceramica campane la sfida per realizzare e promuovere un percorso congiunto in...

<<<...272829303132333435363738394041...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno