Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Vittorio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Cultura

<<<...34567891011121314151617...>>>

L’arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina

A Positano sarà intitolata una strada al pittore Giuseppe Di Lieto: una sua opera donata al Comune

Il dipinto, realizzato a olio alla fine degli anni '50, ritrae un suggestivo scorcio del paesaggio positanese, caratterizzato dalle tipiche case e dalla natura circostante, esprimendo la sensibilità artistica di Di Lieto, formatosi nell'art workshop positanese

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 10:55:18

L'arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina. È stata infatti annunciata l'intitolazione di una nuova strada in suo onore: una porzione dell'attuale via Corvo sarà rinominata "traversa Giuseppe Di Lieto". "Positano avrà una strada intitolata a Giuseppe Di Lieto. - spiega l'amministrazione - La...

Un prezioso contributo artistico arricchisce la collezione del Comune di Positano

Positano, il Comune riceve in dono un’opera del maestro Giuseppe Di Lieto: presto gli sarà dedicata una strada

L’opera, un dipinto a olio risalente alla fine degli anni ’50, raffigura uno scorcio del paesaggio positanese, con le sue case caratteristiche e la natura circostante, interpretati attraverso la sensibilità artistica di Di Lieto, influenzato dalla sua esperienza nell’art work shop positanese, dove si formò fin da giovane.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 10:44:42

Un prezioso contributo artistico arricchisce la collezione del Comune di Positano grazie alla donazione di un'opera del maestro Giuseppe Di Lieto, indimenticato pittore che ha saputo immortalare la bellezza del territorio con uno sguardo unico e personale. L'opera, un dipinto a olio risalente alla fine degli anni '50, raffigura uno scorcio del paesaggio positanese, con le sue case caratteristiche e la natura circostante,...

Siglato l’accordo fra Provincia di Salerno e Fondazione Carisal per una migliore fruizione delle reciproche attività culturali e degli spazi museali in città e nel territorio

Provincia di Salerno-Fondazione Carisal: accordo per una migliore fruizione delle reciproche attività culturali e degli spazi museali

Hanno firmato l’intesa il consigliere provinciale delegato alla cultura Francesco Morra e il presidente della Fondazione Carisal Domenico Credendino.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 08:04:02

Siglato l'accordo fra Provincia di Salerno e Fondazione Carisal per una migliore fruizione delle reciproche attività culturali e degli spazi museali in città e nel territorio. Nell'immediato l'obiettivo è la promozione culturale a partire dalla mostra di Caravaggio in corso al complesso San Michele dal 5 gennaio fino al 23 marzo pv. Nello specifico la Fondazione Carisal si impegna a garantire l'applicazione di un biglietto...

Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale

Ultimato il restauro della “lanterna” della Reggia di Caserta

All’incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal corpo di fabbrica, realizzata per dare luce al piano interno sottostante.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 08:01:38

Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta. All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal corpo di fabbrica, realizzata per dare luce al piano interno sottostante. La lanterna è stata oggetto di una pulitura a...

Napoli, carabinieri, arte, cultura

Napoli, tornano nella Collezione d’Arte due dipinti trafugati

Recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale L’Oracolo di Delfo di Camillo Miola e il Ritratto di Vittorio Emanuele III di Achille Talarico

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 07:53:23

Era finito nelle sale del Getty Museum di Los Angeles L'Oracolo di Delfo di Camillo Miola, un olio su tela del 1880, opera acquistata per 3500 lire dalla Provincia di Napoli nel 1881, presente nel catalogo dei beni dell'Ente di piazza Matteotti del 1912 e illecitamente esportata nel secondo dopoguerra. La tela, passata nel 1972 per il mercato antiquario americano, era finita nelle collezioni del museo statunitense che...

È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno.

Iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta

Il giacimento archeologico presente nell’ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell’Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga eretta a fini di sfruttamento idroelettrico

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 febbraio 2025 07:42:59

È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno. Il giacimento archeologico presente nell'ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell'Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga eretta a fini di sfruttamento idroelettrico. Per consentire le ricerche, infatti, l'invaso idrico artificiale deve essere...

Il 4 febbraio 2025, alle ore 11, presso la Sala Claudia Sottile della Stazione di Napoli Afragola, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei ritrovamenti archeologici

Il 4 febbraio la presentazione dei ritrovamenti archeologici lungo la nuova linea AV/AC Napoli-Bari

Un momento di forte restituzione al territorio dei tanti anni di ricerca e di contributo alla crescita dell’economia e che conferma il lavoro scientifico che ha contraddistinto gli anni di scavo in sinergia tra le due Soprintendenze, con Rfi e Italferr.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 febbraio 2025 07:38:52

Il 4 febbraio 2025, alle ore 11, presso la Sala Claudia Sottile della Stazione di Napoli Afragola, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei ritrovamenti archeologici rinvenuti nei cantieri della nuova linea AV/AC Napoli-Bari nei territori delle province di Napoli, Caserta e Benevento, promossa da Gruppo FS con il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per l'Area Metropolitana...

È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno.

Grotte di Pertosa Auletta: al via la nuova campagna di ricerche archeologiche

Il giacimento archeologico presente nell’ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell’Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga eretta a fini di sfruttamento idroelettrico

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 febbraio 2025 07:27:39

È iniziata la nuova campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa Auletta, nota cavità turistica in provincia di Salerno. Il giacimento archeologico presente nell'ampia antegrotta, noto sin dalla fine dell'Ottocento, ha la particolarità di essere generalmente sommerso a causa di una diga eretta a fini di sfruttamento idroelettrico. Per consentire le ricerche, infatti, l'invaso idrico artificiale deve essere...

Un anno di celebrazioni tra fede, storia e cultura a Sorrento. Al via le celebrazioni per l’anno dedicato a Sant’Antonino Abate

Sorrento e Campagna unite nel segno di Sant’Antonino Abate: al via le celebrazioni per il 14° centenario

Con la cerimonia di gemellaggio tra Sorrento e Campagna e la consegna delle insegne basilicali, si apre ufficialmente l’anno dedicato a Sant’Antonino Abate. Le iniziative, in programma fino al febbraio 2026, celebrano il 14° centenario della morte del Santo e il centenario dell’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa di Sorrento

Inserito da (Admin), domenica 2 febbraio 2025 15:24:45

Si è svolta nel pomeriggio di ieri, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, la cerimonia di gemellaggio tra le città di Sorrento e di Campagna. Un legame sancito nel segno di Sant'Antonino Abate, patrono sia del centro dei Monti Picentini, nel salernitano, dove venne alla luce, che della località costiera, dove morì. A siglare il protocollo, i sindaci di Sorrento, Massimo Coppola e di Campagna, Biagio...

A Napoli nuovo maquillage per la Basilica della Pietrasanta in occasione della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle

Navigare srl, produttrice e organizzatrice dell’esposizione artistica, installa alla Basilica una barriera protettiva per la delicata pavimentazione maiolicata.

Inserito da (Admin), sabato 1 febbraio 2025 11:55:36

Napoli, 31 gennaio 2025 - La Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta si rifà il trucco. La prestigiosa sede della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, in corso a Napoli fino al 27 aprile, si arricchisce da oggi di un nuovo elemento strutturale amovibile, che unisce estetica e funzionalità: un pavimento flottante, in vetro trasparente, esteso per 23 metri quadri e posizionato al centro della navata...

Il 2 febbraio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo,

Cultura, torna Domenica al Museo: il 2 febbraio ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 1 febbraio 2025 08:04:26

Il 2 febbraio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Domenica 5 gennaio l’affluenza registrata è stata di 246.338 persone. MUSEI IN CAMPANIA Avellino Area archeologica...

Basilica Pietrasanta Napoli, montato pavimento flottante per difesa maioliche del '700

Napoli, nuovo maquillage per la Basilica della Pietrasanta in occasione della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle

Navigare srl, produttrice e organizzatrice dell’esposizione artistica, installa alla Basilica una barriera protettiva per la delicata pavimentazione maiolicata

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 1 febbraio 2025 07:26:07

La Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta si rifà il trucco. La prestigiosa sede della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, in corso a Napoli fino al 27 aprile, si arricchisce da oggi di un nuovo elemento strutturale amovibile, che unisce estetica e funzionalità: un pavimento flottante, in vetro trasparente, esteso per 23 metri quadri e posizionato al centro della navata principale e sotto l’alta...

Nota congiunta Parco e Comune di Scafati su Polverificio Borbonico

Comune di Scafati e Parco Archeologico di Pompei, sinergia per riqualificare il Real Polverificio Borbonico

La nota congiunta del Comune di Scafati e del Parco con le dichiarazioni del Sindaco e del Direttore in merito alla recente firma dell' Accordo per la riqualificazione e la valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati, sottoscritto da Agenzia del Demanio, Regione Campania, Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e Università degli Studi di Salerno.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 29 gennaio 2025 09:09:52

In merito all'Accordo per la riqualificazione e la valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati firmato da Agenzia del Demanio, Regione Campania, Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e Università degli Studi di Salerno e relativamente al quale il Parco Archeologico di Pompei ha pubblicato il sul sito www.pompeiisites.org il l'avviso di consultazione di mercato per raccogliere anche...

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli sarà protagonista al prestigioso Convegno Linceo “Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi”

A Roma il prestigioso Convegno “Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi”

L’evento è organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con la Soprintendenza e l’Università di Pisa, nell’ambito delle attività del Centro Interdisciplinare Linceo Giovani. Il convegno rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sullo studio delle ville romane della Regio I, che comprende gli antichi territori del Lazio e della Campania , esplorando temi legati all’architettura, al paesaggio, alla decorazione e alle dinamiche economiche culturali e di questi complessi straordinari.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 gennaio 2025 08:15:27

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli sarà protagonista al prestigioso Convegno Linceo "Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi" , in programma il 30 e 31 gennaio 2025presso Palazzo Corsini a Roma, sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei. L'evento è organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con la Soprintendenza...

Riqualificazione e sviluppo: il Real Polverificio Borbonico diventa polo culturale e turistico

Accordo strategico per il futuro dell'ex Polverificio Borbonico di Scafati

L’intesa è stata sottoscritta da Agenzia del Demanio, Regione Campania, Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e Università degli Studi di Salerno.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 27 gennaio 2025 17:16:04

Roma, 27 gennaio 2025 - Riqualificare e rigenerare l'ex Polverificio di Scafati, un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter avviare un progetto di sviluppo che ne valorizzi le potenzialità turistiche, culturali e sociali. Questo l'obiettivo dell'accordo,...

L’intesa è stata sottoscritta da Agenzia del Demanio, Regione Campania, Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e Università degli Studi di Salerno.

Immobili dello Stato: firmato accordo per riqualificazione e valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati

Sul sito www.pompeiisites.org il Parco Archeologico di Pompei ha pubblicato l’avviso di consultazione di mercato per raccogliere anche dai privati idee e proposte sulla rigenerazione e l’attrattività dell’area vesuviana.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 27 gennaio 2025 13:19:37

Riqualificare e rigenerare l'ex Polverificio di Scafati, un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter avviare un progetto di sviluppo che ne valorizzi le potenzialità turistiche, culturali e sociali. Questo l'obiettivo dell'accordo, sottoscritto dal Direttore...

Grande richiesta per la Casa della Gemma, aperta per ulteriori due settimane

"Ercolano dei popoli", prossimo appuntamento al Parco Archeologico il 26 gennaio

Questa edizione, intitolata "Ercolano di cibi e di merci", esplora le abitudini alimentari e commerciali dell'antica città romana, evidenziando il ruolo centrale di scambi, colture e influenze culturali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 22 gennaio 2025 16:11:13

Torna il 26 gennaio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con 'Ercolano dei popoli', la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano di cibi e di merci’. L’appuntamento di domenica è dedicato ad uno degli argomenti più ricchi e complessi del mondo antico, che coinvolge fattori economici, sociali, di gusto e medico antropologici. Una pluralità...

Torna la rassegna dedicata al teatro di innovazione

Al via la seconda edizione di “Fo Teatro” al Teatro delle Arti di Salerno

Dal 31 gennaio al 3 aprile, tre appuntamenti imperdibili con la rassegna diretta da Antonello Ronga e Chiara Natella. Spettacoli innovativi e riflessivi, da "Tu 2.0" a "Guerra e Pace, Il pianto del papero", per esplorare le dinamiche della società contemporanea. Biglietti disponibili presso il botteghino del Teatro delle Arti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 22 gennaio 2025 15:04:51

Ritorna con entusiasmo "Fo Teatro", la rassegna di teatro di innovazione che celebra la creatività e la sperimentazione scenica. La seconda edizione, curata nella direzione artistica e organizzativa da Antonello Ronga e Chiara Natella, si svolgerà presso il Teatro delle Arti di Salerno con un programma di tre appuntamenti imperdibili. La manifestazione prenderà il via il 31 gennaio alle ore 21, con lo spettacolo "Tu 2.0",...

La creatività poetica torna protagonista sulla Costa d’Amalfi

Vietri sul Mare: al via l’undicesima edizione del concorso internazionale di poesia "Poesis"

L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale "La Congrega Letteraria", invita studenti italiani e stranieri a partecipare con componimenti inediti a tema libero. Poesie in lingua italiana, straniera o dialetto saranno accettate fino al 31 luglio 2024. La cerimonia di premiazione si terrà a novembre, con premi in denaro, trofei e un riconoscimento speciale del pubblico.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 20 gennaio 2025 12:13:18

L'Associazione Culturale "La Congrega Letteraria" e il Comune di Vietri sul Mare, in collaborazione con la Pro Loco locale e l'associazione "Vivere Vietri Sul Mare", hanno annunciato l'undicesima edizione del concorso internazionale di poesia "Poesis - Vietri sul Mare". Questo evento è rivolto agli studenti degli istituti superiori italiani e stranieri, offrendo loro l'opportunità di esprimere la propria creatività poetica....

Scelti i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute

Capitale italiana della Cultura 2027: tra le dieci finaliste c'è Pompei

Le finaliste verranno convocate per le audizioni pubbliche il 25 e 26 febbraio 2025. Sarà l’occasione per ogni candidata di illustrare nel dettaglio il proprio progetto agli esperti che dovranno valutarli.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 20 gennaio 2025 08:08:44

Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Parteciperanno, dunque, alla fase finale della selezione i seguenti Comuni con i relativi dossier: 1. Alberobello (provincia...

<<<...34567891011121314151617...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno