Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro

Il cold case del Parco Archeologico di Ercolano, nuove scoperte nella Stanza del custode del Collegio degli Augustali

Le ricerche di antropologia fisica in corso si inquadrano nell’ambito di un progetto complessivo più ampio che il Parco Archeologico di Ercolano sta promuovendo sia in laboratorio che sul campo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 marzo 2025 13:16:32

La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro, in fase di conclusione, che ha consentito di riaprire quello che sembra un vero e proprio cold case. Le ricerche di antropologia fisica in corso si inquadrano nell'ambito di un progetto complessivo più ampio che il Parco Archeologico di Ercolano sta promuovendo sia...

Ingresso gratuito nei musei e siti archeologici statali

Cultura, il 2 marzo è #domenicalmuseo: ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Domenica 2 marzo torna l’iniziativa #domenicalmuseo, promossa dal Ministero della Cultura, che permette di visitare gratuitamente i musei e i parchi archeologici statali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 1 marzo 2025 11:31:33

Il 2 marzo si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso con prenotazione consigliata e obbligatoria, dove richiesta. La scorsa #domenicalmuseo, il 2 febbraio, ha registrato 254.081 ingressi. Info e...

Valorizzare insieme agli investitori privati un immobile dello Stato di grande valore storico-culturale per generare sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale sul territorio, nel rispetto della sua identità storica e della sua vocazione agr

Pompei e Scafati unite per valorizzare il Real Polverificio Borbonico

L’evento si terrà il prossimo 4 marzo alle ore 11:00 presso l’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei. Al termine dell’incontro i giornalisti interessati potranno partecipare al sopralluogo all’ex Polverificio.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 febbraio 2025 13:26:24

Valorizzare insieme agli investitori privati un immobile dello Stato di grande valore storico-culturale per generare sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale sul territorio, nel rispetto della sua identità storica e della sua vocazione agricola. Con questo obiettivo, l'Agenzia del Demanio e il Parco Archeologico di Pompei organizzano un incontro con stakeholder e investitori privati per illustrare l'iter di...

Il 25 febbraio, presso la Sala Consiliare Andrea Milano, Positano ha ricevuto in dono 200 straordinarie opere, frutto del genio dell''artista tedesco Richard Dölker

Positano riceve in dono 200 opere dell'artista Richard Dölker

Ancora più emozionante e incredibile è stata la sorpresa che il collezionista e studioso Enrico Camponi ha fatto alla comunità positanese, annunciando la volontà di donare la sua personale collezione di ceramiche artistiche, molte delle quali realizzate e dipinte proprio da Dölker.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 febbraio 2025 12:04:45

Il 25 febbraio, presso la Sala Consiliare Andrea Milano, Positano ha ricevuto in dono 200 straordinarie opere, frutto del genio dell''artista tedesco Richard Dölker, vissuto per una parte della sua vita in Costiera Amalfitana. Al momento della consegna e della donazione hanno preso parte lo studioso tedesco Reiner Pauli, che ha portato le opere direttamente dalla Germania, offrendo ai presenti la possibilità di ammirarle,...

Sabato 1 marzo, alle ore 18, al Duomo di Ravello, si svolgerà una tavola rotonda per ricordare la figura del giureconsulto ravellese Francesco D’Andrea. Al termine, è previsto un concerto del maestro Eugenio Picozza

Ravello celebra i 400 anni dalla nascita di Francesco D’Andrea con una tavola rotonda e un concerto d’organo

Un evento promosso dal Rotary Club Costiera Amalfitana, in collaborazione con istituzioni culturali e accademiche, per omaggiare il celebre giurista e oratore a quattro secoli dalla sua nascita

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 febbraio 2025 08:06:07

Ravello si prepara a rendere omaggio a una delle sue figure storiche più illustri: Francesco D’Andrea, giureconsulto e appassionato oratore, nel 400° anniversario della sua nascita (1625-2025). Sabato 1° marzo, alle ore 18:00, il Duomo di Ravello ospiterà una tavola rotonda per approfondire la vita e il contributo intellettuale del giurista, promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana in collaborazione con l’Associazione...

Un'iniziativa per valorizzare quasi 3000 anni di storia e un patrimonio culturale unico

Le Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028

I sindaci di Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli hanno ufficialmente firmato la candidatura. Un progetto nato grazie all’impegno di Archeoclub d’Italia, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e culturale di questi borghi, testimoni di una storia millenaria

Inserito da (Admin), mercoledì 26 febbraio 2025 15:17:34

Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli uniscono le forze e si candidano ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028. La firma del documento, avvenuta nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso volto a dare lustro a un territorio che affonda le sue radici nella storia degli Ernici, antico popolo italico. L'iniziativa ha preso vita grazie all'impegno dell'Archeoclub...

A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico

Emerge una sala affrescata con iniziazione ai misteri e corte di Dioniso: nuova scoperta a Pompei

In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell’area centrale di Pompei, nell’insula 10 della Regio IX, è emerso un fregio a dimensioni quasi reali, ovvero una “megalografia” (dal greco "dipinto grande"- ciclo di pitture a grandi figure), che gira intorno a tre lati dell’ambiente; il quarto era aperto sul giardino.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 febbraio 2025 13:36:53

A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico. In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell'area centrale di Pompei, nell'insula 10 della Regio IX, è emerso un fregio a dimensioni quasi reali, ovvero una "megalografia" (dal greco "dipinto grande"- ciclo di pitture a grandi figure), che gira intorno a tre lati...

A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico

Pompei continua a stupire: emerge sala affrescata con iniziazione ai misteri e corte di Dioniso

In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell’area centrale di Pompei, nell’insula 10 della Regio IX, è emerso un fregio a dimensioni quasi reali, ovvero una “megalografia” (dal greco "dipinto grande"- ciclo di pitture a grandi figure), che gira intorno a tre lati dell’ambiente; il quarto era aperto sul giardino.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 febbraio 2025 13:24:13

A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico. In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell'area centrale di Pompei, nell'insula 10 della Regio IX, è emerso un fregio a dimensioni quasi reali, ovvero una "megalografia" (dal greco "dipinto grande"- ciclo di pitture a grandi figure), che gira intorno a tre lati...

Il sindaco Massimo Coppola a Roma, in occasione delle audizioni pubbliche 

Sorrento sostiene la candidatura di Pompei a Capitale italiana della Cultura 2027

Illustrati i contenuti del progetto "Pompei Continuum", che vede tra i punti i forza proprio il coinvolgimento di un’area diversificata che include oltre cinquanta Comuni tra le province di Napoli e Salerno, la penisola sorrentina e la costiera amalfitana

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 febbraio 2025 11:41:13

Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è a Roma, presso la sede del ministero della Cultura, per sostenere la candidatura di Pompei a Capitale italiana della Cultura 2027.La città degli scavi e del santuario mariano, è infatti tra le dieci finaliste in lizza per il prestigioso riconoscimento, insieme ad Alberobello, Aliano, Brindisi, Gallipoli, La Spezia, Pordenone, Reggio Calabria, Sant'Andrea di Conza e Savona. Questa...

La 19ª edizione della Festa del Libro in Mediterraneo ospita il Premio Nazionale per poesia edita

Al via il premio nazionale "CostadAmalfiPoesia": iscrizioni entro il 15 aprile

Il concorso, riservato ad autori di poesia edita in lingua italiana, si svolgerà tra maggio e settembre 2025 nell’ambito della Festa del Libro in Mediterraneo. Tra i premi, un soggiorno in Costiera Amalfitana e opere d'arte.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 febbraio 2025 10:19:01

L'Associazione Costadamalfiper... annuncia la 19ª edizione della Festa del Libro in Mediterraneo, che si terrà tra maggio e settembre 2025, e con essa il ritorno del Premio Nazionale per poesia edita in lingua italiana "CostadAmalfiPoesia". Il concorso è aperto agli autori viventi con libri pubblicati in formato cartaceo e muniti di codice ISBN, nel periodo compreso tra il 1° marzo 2024 e il 10 aprile 2025. Le opere dovranno...

A Salerno un incontro sulla spiritualità nell’opera “La presa di Cristo”, con la possibilità di ammirare il capolavoro del Merisi

“La luminosa speranza di Caravaggio”: il Giubileo attraverso l’arte

Il Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) di Salerno, in collaborazione con la Consulta delle Aggregazioni Laicali e la Fondazione Carisal, organizza un evento speciale dedicato al Giubileo della Speranza, attraverso la lettura spirituale e artistica dell’opera di Caravaggio, “La presa di Cristo”

Inserito da (Admin), martedì 25 febbraio 2025 16:03:01

Introduzione al Giubileo della Speranza indetto da papa Francesco attraverso l'arte di Caravaggio e la visita ad uno dei suoi capolavori "Caravaggio. La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo". È quanto intende fare il Movimento Cristiano Lavoratori MCL Salerno, d'intesa con la Consulta delle Aggregazioni Laicali dell'Arcidiocesi Salerno-Campagna-Acerno e la gentile disponibilità della Fondazione Carisal di Salerno, che...

La scuola dell'infanzia "Santa Trofimena" di Minori partecipa al Premio Nazionale "Nati per Leggere"

Piccoli lettori crescono: la scuola "Santa Trofimena" di Minori aderisce al Premio "Nati per Leggere"

Nell’ambito delle attività formative dell’anno scolastico in corso, la scuola dell'infanzia paritaria di Minori ospiterà le volontarie di "LetturiAmo" per una tre giorni dedicata alla lettura. I bambini potranno scoprire e votare i dieci albi finalisti della XVI edizione del prestigioso premio, promuovendo l’amore per i libri sin dalla prima infanzia.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 09:52:04

La scuola dell'infanzia paritaria "Santa Trofimena" di Minori, nell'ambito delle attività legate all'offerta formativa dell'anno scolastico in corso, ha aderito alla XVI edizione del Premio Nazionale "Nati per Leggere", un progetto di lettura di albi illustrati per bambini. Nello specifico, tale progetto si concretizza in una tre giorni - che ha inizio oggi, 25 febbraio - in cui la scuola ospiterà le volontarie di "LetturiAmo",...

La cultura e la creatività protagoniste tra le giovani generazioni

"Raccontami di Atrani", al via il concorso letterario per gli studenti delle scuole primarie e medie inferiori

Il Comune di Atrani, in collaborazione con la 19ª edizione della Festa del Libro in Mediterraneo di ..incostieraamalfitana.it, promuove un concorso dedicato agli studenti delle scuole primarie e medie inferiori del borgo. L'iniziativa invita i giovani a raccontare la bellezza del territorio attraverso racconti, poesie e disegni. Partecipazione gratuita, scadenza per l'invio delle opere fissata al 20 maggio 2025.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 febbraio 2025 09:06:11

Il Comune di Atrani, in sinergia con la 19ª edizione della Festa del Libro in Mediterraneo di ..incostieraamalfitana.it, annuncia il concorso "Raccontami di Atrani", un'iniziativa culturale che mira a coinvolgere le nuove generazioni nella valorizzazione del borgo attraverso l'arte e la scrittura. Destinato agli alunni delle scuole primarie e medie inferiori di Atrani, il concorso offre l'opportunità di raccontare la...

Avviati nel mese di febbraio i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) al Parco Archeologico di Ercolano

Avvio dei Percorsi PCTO al Parco Archeologico di Ercolano: un'opportunità formativa per gli studenti del territorio

La formazione è intesa in modo innovativo e prevede attività pratiche, culturali e di accoglienza, con l'obiettivo di arricchire il percorso  professionale e personale degli studenti tanto come singolo quanto come gruppo di lavoro.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 febbraio 2025 08:35:28

Avviati nel mese di febbraio i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) al Parco Archeologico di Ercolano, che si concluderanno nel mese di aprile. Un'opportunità unica che coinvolge studenti del territorio secondo percorsi formativi concordati con ben sei Istituti superiori del territorio vesuviano: in particolare di Torre del Greco il Liceo "G. De Bottis", gli Istituti "E. Pantaleo" e "Francesco...

La Villa Romana Augustea di Somma Vesuviana apre al pubblico: un viaggio tra storia, arte e stratificazioni vulcaniche

Somma Vesuviana riscopre la sua storia: al via le aperture della Villa Augustea

Un evento storico per Somma Vesuviana: la Villa Romana Augustea, testimone di oltre 1700 anni di storia e stratificazioni vulcaniche, apre finalmente al pubblico con visite programmate ogni mese. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, segna un passo decisivo per la valorizzazione culturale della città. Contestualmente, arriva MousikArte, un progetto che unisce musica, arte e storia nei luoghi simbolo del Vesuvio, con un itinerario speciale che culminerà con la rappresentazione della Tosca di Puccini al Castello di Lucrezia D'Alagno

Inserito da (Admin), domenica 23 febbraio 2025 10:48:54

Somma Vesuviana - Un viaggio indietro nel tempo, tra storia, archeologia e stratificazioni vulcaniche: si inaugura una nuova fase per il patrimonio culturale di Somma Vesuviana, con l’avvio delle aperture periodiche della Villa Romana Augustea, un sito di straordinario valore storico e scientifico, sommerso dalle eruzioni del Vesuvio e ora finalmente accessibile al pubblico. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo...

Un viaggio nella storia e nel pensiero di Francesco d’Andrea: il Rotary Club Costiera Amalfitana avvia un ciclo di eventi culturali

Ravello celebra il 400° anniversario della nascita di Francesco d’Andrea

Sabato 1 marzo 2025, Ravello ospita il primo appuntamento di una serie di eventi dedicati a Francesco d’Andrea, illustre giurista, filosofo e politico del Seicento. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana, dal Rotaract e dall’Interact Amalfi Coast, in collaborazione con istituzioni culturali e religiose, prevede interventi di esperti e la ristampa di un’opera storica di diritto internazionale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 22 febbraio 2025 11:37:45

Ravello si prepara a rendere omaggio a una delle sue figure più illustri: Francesco d'Andrea, giurista, filosofo e politico nato il 25 febbraio 1625. A quattrocento anni dalla sua nascita, il Rotary Club Costiera Amalfitana, insieme al Rotaract e all'Interact Amalfi Coast, dà il via a un ciclo di eventi culturali dedicati al grande pensatore. Il primo incontro si terrà sabato 1 marzo 2025 a Ravello, con il sostegno dell'Associazione...

Un'importante donazione artistica arricchisce il patrimonio culturale della città

Positano accoglie 200 opere di Richard Dölker: un dono per la memoria artistica della Costiera

Grazie alla generosità dei figli dell'artista tedesco e alla mediazione di esperti, Positano riceve una straordinaria donazione di opere pittoriche che immortalano la bellezza del Sud Italia negli anni Venti e Trenta del Novecento. La cerimonia ufficiale di consegna si terrà il 25 febbraio 2025.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 22 febbraio 2025 09:32:48

Positano si arricchisce di un nuovo e prezioso capitolo della sua storia artistica. L'Amministrazione Comunale ha annunciato con entusiasmo la donazione di 200 opere di Richard Dölker, artista tedesco che tra il 1923 e il 1933 ha vissuto in Costiera Amalfitana, lasciando un'eredità artistica di inestimabile valore. La cerimonia di presentazione ufficiale si terrà martedì 25 febbraio 2025 alle ore 12:00 presso la Sala...

Al via la XVI edizione del Premio Com&Te dedicato all’ecologia e alla sostenibilità

Eike Schmidt a Cava de' Tirreni per "Aspettando Com&Te 2025"

Il 26 febbraio, presso il Liceo Classico “Marco Galdi” di Cava de’ Tirreni, il Direttore del Museo di Capodimonte inaugurerà la XVI edizione della rassegna letteraria dedicata a saggistica e narrativa su ambiente e sostenibilità. L’evento, organizzato da Comunicazione & Territorio, coinvolge istituti scolastici locali e sarà trasmesso in diretta su Facebook.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 febbraio 2025 08:35:58

Ai nastri di partenza la XVI edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te, riservata alla saggistica e alla narrativa che richiamano l’ecologia e la sostenibilità sotto i più diversi profili, inerenti il tema prescelto, ovvero Ambiente, la cura della casa comune. La manifestazione, organizzata dal sodalizio Comunicazione & Territorio, presieduto da Silvia Lamberti, ed ideata e curata da Pasquale Petrillo, come sempre...

L’Amministrazione Comunale di Positano annuncia una donazione di ben 200 opere pittoriche che andranno ad arricchire la già vasta collezione comunale

Positano: Comune riceve in dono ben 200 opere pittoriche dell'artista tedesco Richard Dölker

Tutte le opere appartengono a Richard Dölker, artista tedesco di talento, che ha vissuto in Costiera Amalfitana nel decennio fra il 1923 ed il 1933 ed ha saputo immortalare la bellezza dei paesaggi costieri, unita alla semplicità della vita quotidiana, cogliendone con grande maestria i tratti salienti

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 febbraio 2025 11:00:34

L'Amministrazione Comunale di Positano annuncia una donazione di ben 200 opere pittoriche che andranno ad arricchire la già vasta collezione comunale. Tutte le opere appartengono a Richard Dölker, artista tedesco di talento, che ha vissuto in Costiera Amalfitana nel decennio fra il 1923 ed il 1933 ed ha saputo immortalare la bellezza dei paesaggi costieri, unita alla semplicità della vita quotidiana, cogliendone con grande...

Nell’ambito delle celebrazioni per il XIV centenario della morte del patrono di Sorrento, un incontro con lo storico Stefano De Mieri

Sant’Antonino Abate: 21 febbraio una conferenza a Sorrento sull’iconografia in età moderna

Venerdì 21 febbraio, alle ore 18, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, si terrà la conferenza “L’iconografia di S. Antonino in età moderna”, con la partecipazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 febbraio 2025 08:46:44

Sorrento si prepara a celebrare il suo patrono con un evento di alto valore culturale. Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 18, la Sala Consiliare del Palazzo Municipale ospiterà la conferenza dal titolo "L’iconografia di S. Antonino in età moderna", organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il XIV centenario della morte di Sant’Antonino Abate. L’incontro vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali,...

<<<123456789101112131415...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno