Ultimo aggiornamento 1 secondo fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

Quinto appuntamento di “Abitatori del tempo. L’impegno civile della letteratura”

Salerno, 20 febbraio Vittorio Sgarbi ospite di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura"

Giovedì 20 febbraio, alle ore 18.30, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino (Via Roma, 104- Salerno), Vittorio Sgarbi autore di “Natività. Madre e figlio nell’arte” La nave di Teseo, intraprenderà un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di capolavori imprescindibili, e della natività, il legame più antico e profondo del mondo. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 febbraio 2025 08:06:53

Quinto appuntamento di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura con il supporto della Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Carisal, che offre l'occasione per riflettere sui cambiamenti del nostro tempo e sui molteplici...

Restauro e valorizzazione del patrimonio artistico sorrentino

Sorrento, oggi 15 febbraio la conferenza sul restauro della statua di Sant’Antonino Abate

Oggi, 15 febbraio, alle ore 18, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, si terrà la conferenza dal titolo "Il restauro della statua di Sant'Antonino".

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 febbraio 2025 07:54:41

In occasione del XIV centenario del pio transito di Sant’Antonino Abate, a Sorrento si terrà oggi, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18, nella sala consiliare del Palazzo Municipale, una conferenza dedicata al restauro della sua statua, uno dei simboli più significativi della città. L’evento vedrà i saluti istituzionali del sindaco Massimo Coppola e dell’assessore Rossella Di Leva, a testimonianza dell’importanza che...

Quinto appuntamento di “Abitatori del tempo. L’impegno civile della letteratura”

Salerno, Vittorio Sgarbi ospite di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura"

Giovedì 20 febbraio, alle ore 18.30, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino (Via Roma, 104- Salerno), Vittorio Sgarbi autore di “Natività. Madre e figlio nell’arte” La nave di Teseo, intraprenderà un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di capolavori imprescindibili, e della natività, il legame più antico e profondo del mondo. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 14 febbraio 2025 13:31:25

Quinto appuntamento di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura con il supporto della Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Carisal, che offre l'occasione per riflettere sui cambiamenti del nostro tempo e sui molteplici...

Il Museo Archeologico di Terzigno - MATT si amplia con un nuovo spazio espositivo “Il Tesoro di Terzigno – ori e argenti della Villa 2”, con esposizione permanente

Inaugurato il nuovo spazio espositivo del Museo Archeologico di Terzigno: “Il Tesoro di Terzigno. Ori e argenti della Villa 2”

Oggetti in argento: una situla, una coppa, uno specchio, una falera, una fibula e 21 monete, oltre che oggetti in oro: 3 collane, di cui una in oro e smeraldi. Questi ultimi sono stati trattenuti per un prolungamento di una importante mostra espositiva in Australia, al National Museum di Camberra, mentre altri preziosi sono in esposizione nelle Marche, a Senigallia, al Museo della Rocca Roveresca a cura del Mibac. Gli oggetti ritorneranno presto a Terzigno per essere esposti al MATT

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 febbraio 2025 17:13:34

Il Museo Archeologico di Terzigno - MATT si amplia con un nuovo spazio espositivo "Il Tesoro di Terzigno - ori e argenti della Villa 2", con esposizione permanente, per la prima volta, dei preziosi oggetti, tra cui monili in oro e argento, rinvenuti nella Villa 2 di cava Ranieri. Oggetti in argento: una situla, una coppa, uno specchio, una falera, una fibula e 21 monete, oltre che oggetti in oro: 3 collane, di cui una...

Scavare nel passato per rimuovere strati. È quello che accomuna il lavoro dell’archeologo e dello psicologo per incontrare le verità della storia o delle proprie dinamiche comportamentali

Pompei, 14 febbraio l'incontro “Strati di senso. Archeologia e psicologia a confronto”

L'incontro riunirà studiosi di diversa formazione - archeologi, filosofi, psichiatri, neuropsichiatri - in un confronto su tematiche relative all’archeologia e alla psicologia, nella quale la riflessione puramente archeologica si incontra con l’analisi psicologica, trovando così un inedito collegamento.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 febbraio 2025 08:36:54

Scavare nel passato per rimuovere strati. È quello che accomuna il lavoro dell'archeologo e dello psicologo per incontrare le verità della storia o delle proprie dinamiche comportamentali. Ed è anche il filo conduttore della giornata di studi "Strati di senso" Archeologia e psicologia a confronto" che si terrà presso l'Auditorium del Parco Archeologico di Pompei il 14 febbraio 2025. L'incontro riunirà studiosi di diversa...

Giovedì 13 febbraio alle ore 11 presso il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno - MATT sarà presentato in anteprima alla stampa l’ampliato spazio espositivo del Museo

“Il Tesoro di Terzigno. Ori e argenti della Villa 2”, 13 febbraio la presentazione del nuovo spazio espositivo

I preziosi oggetti esposti fanno parte dei reperti sui quali il Parco archeologico di Pompei ha competenza scientifica e che trovano nel museo comunale una adeguata collocazione di contesto.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 febbraio 2025 11:10:01

Giovedì 13 febbraio alle ore 11 presso il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno - MATT sarà presentato in anteprima alla stampa l'ampliato spazio espositivo del Museo, con reperti e monili in oro e argento provenienti dalla cosiddetta Villa 2 di cava Ranieri. I preziosi oggetti esposti fanno parte dei reperti sui quali il Parco archeologico di Pompei ha competenza scientifica e che trovano nel museo comunale una...

Tutto pronto per "Luci di Salerno by Artigiani in Miniatura"

"Luci di Salerno by Artigiani in Miniatura": 12 febbraio l'inaugurazione della mostra a Palazzo Pinto

Inaugurata a Palazzo Pinto una mostra che celebra la creatività e l'inclusione sociale, con opere realizzate dagli utenti del Dipartimento di Salute Mentale.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 febbraio 2025 07:57:03

Tutto pronto per "Luci di Salerno by Artigiani in Miniatura". La mostra sarà inaugurata domani, 12 febbraio, alle 18:00 presso Palazzo Pinto (Pinacoteca Provinciale). L'evento conclude un progetto realizzato nel 2024 presso la struttura Riabilitativa di Via Bastioni (UOSM7 Salerno) in collaborazione con l'Asl Salerno, con il supporto di Germano Fiore. In esposizione, 11 riproduzioni in scala illuminate di alcuni simboli...

Teatro, tecnologia e inclusione nel contesto carcerario

IN_OUT – Libertà Aumentata: a Potenza la presentazione dei risultati del progetto di teatro-danza in carcere

Venerdì 14 febbraio 2025, presso Casa BCC Basilicata a Potenza, si terrà l’incontro di presentazione di IN_OUT – Libertà Aumentata, il progetto della Compagnia Teatrale Petra che unisce teatro, danza e nuove tecnologie per trasformare gli istituti penitenziari in spazi di cultura e crescita

Inserito da (Admin), lunedì 10 febbraio 2025 10:51:08

Cosa accade quando la sperimentazione e il teatro si incontrano nel contesto carcerario? Venerdì 14 febbraio, presso Casa BCC Basilicata - Banca di Credito Cooperativo - a Potenza (dalle 9:30 alle 13:30), si terrà l'incontro di presentazione dei risultati del progetto IN_OUT. Libertà Aumentata, rassegna di teatro-danza dedicata ai detenuti e all'uso delle nuove tecnologie, a cura di Compagnia Teatrale Petra che fonde...

Amalfi, Biblioteca Comunale

Amalfi ospita le ICMA Associates Lectures 2025: uno sguardo sui cimiteri reali dell'Iberia medievale

Il tema centrale dell’evento sarà il concetto di "mnemotopia", ovvero l'idea di un luogo carico di significato simbolico per la memoria collettiva

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 febbraio 2025 06:55:56

Nel suggestivo contesto della Biblioteca Comunale di Amalfi si terrà un evento di rilevanza internazionale: le ICMA Associates Lectures 2025, con un focus sui cimiteri reali nell'Iberia medievale e il loro significato geopolitico e simbolico. La lezione, curata dal Prof. Gerardo Boto Varela, docente associato di storia dell'arte medievale presso l'Universitat de Girona, offrirà un'analisi approfondita del sistema delle...

Padula, Necropoli, Archeologia

A Padula una necropoli del IV secolo a.C. affiora durante i lavori di cantiere

Intervento dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale rivela preziosi manufatti in un'area non vincolata, vicino alla Certosa di San Lorenzo.

Inserito da (Admin), mercoledì 5 febbraio 2025 18:19:31

Nel comune di Padula, un sorprendente ritrovamento archeologico è venuto alla luce in un'area di cantiere dove inizialmente non si sospettava la presenza di reperti. Durante i lavori di costruzione, sono emersi frammenti di antiche sepolture, evidenziando la presenza di numerose tombe "alla cappuccina" danneggiate dall'utilizzo di mezzi meccanici. La scoperta ha portato al sequestro preventivo dell'area su ordine della...

L’appuntamento si inserisce all’interno di Scintille, rassegna di teatro ragazzi per famiglie realizzata dalla Compagnia Teatrale Petra con il sostegno del Comune di Satriano di Lucania

Cultura per la prima infanzia in Basilicata: Bruno Tognolini a Tito il 9 febbraio

In programma tavoli di lavoro tra artisti, genitori, insegnanti, educatori e professionisti della fascia 0-6 anni nell'ambito della rete FEED promossa dalle compagnie Petra e L'Albero

Inserito da (Admin), mercoledì 5 febbraio 2025 16:42:57

Il noto poeta e scrittore per l'infanzia Bruno Tognolini, autore televisivo di programmi per bambini di successo come L'Albero Azzurro e La Melevisione, sarà l'ospite speciale dell'incontro dal titolo "Cultura per la prima infanzia in Basilicata", in programma domenica 9 febbraio 2025 alle ore 18, presso il Cecilia - Centro per la Creatività di Tito. Promosso da Compagnia Teatrale L'Albero e Compagnia Teatrale Petra nell'ambito...

Il Ministero della Cultura annuncia l'apertura di un bando pubblico internazionale per la selezione di nuovi direttori nei musei di rilevanza nazionale

MiC, al via bando internazionale per 5 direttori di musei e parchi archeologici: c'è anche Napoli

Questo bando rappresenta un passo fondamentale verso il rinnovamento e il rafforzamento del nostro patrimonio culturale, con l'obiettivo di promuovere l'innovazione, la valorizzazione e la gestione efficace dei nostri musei, luoghi simbolo della nostra identità storica e artistica.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 febbraio 2025 08:55:17

Il Ministero della Cultura annuncia l'apertura di un bando pubblico internazionale per la selezione di nuovi direttori nei musei di rilevanza nazionale. Si tratta di cinque musei e parchi archeologici di livello dirigenziale generale: 1. Musei Reali di Torino; 2. Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello; 3. Parco archeologico del Colosseo; 4. Museo Nazionale Romano; 5. Museo archeologico nazionale di Napoli....

I ritrovamenti, concentrati nelle province di Napoli, Caserta e Benevento, sono stati presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola

Presentati i reperti archeologici rinvenuti lungo la nuova linea AV/AC Napoli-Bari

Proseguono i lavori di potenziamento e velocizzazione dell’itinerario Napoli - Bari, con un investimento complessivo di oltre 6 mld di euro

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 febbraio 2025 08:11:45

Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati ieri nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti durante i lavori effettuati lungo le tratte Napoli-Cancello, Cancello-Frasso e Telese-Vitulano. Con la realizzazione...

Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia.

Reggia di Caserta, ultimato il restauro della "lanterna"

All’incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal corpo di fabbrica, realizzata per dare luce al piano interno sottostante.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 febbraio 2025 08:09:05

Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta. All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal corpo di fabbrica, realizzata per dare luce al piano interno sottostante. La lanterna è stata oggetto di una pulitura a...

I ritrovamenti, concentrati nelle province di Napoli, Caserta e Benevento, sono stati presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola

Rinvenuti reperti archeologici lungo la nuova linea AV/AC Napoli-Bari

Proseguono i lavori di potenziamento e velocizzazione dell’itinerario Napoli - Bari, con un investimento complessivo di oltre 6 mld di euro

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 14:59:02

Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti durante i lavori effettuati lungo le tratte Napoli-Cancello, Cancello-Frasso e Telese-Vitulano. Con la realizzazione...

L’arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina

A Positano sarà intitolata una strada al pittore Giuseppe Di Lieto: una sua opera donata al Comune

Il dipinto, realizzato a olio alla fine degli anni '50, ritrae un suggestivo scorcio del paesaggio positanese, caratterizzato dalle tipiche case e dalla natura circostante, esprimendo la sensibilità artistica di Di Lieto, formatosi nell'art workshop positanese

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 10:55:18

L'arte di Giuseppe Di Lieto, pittore simbolo della tradizione artistica positanese, verrà celebrata non solo attraverso le sue opere, ma anche nella toponomastica cittadina. È stata infatti annunciata l'intitolazione di una nuova strada in suo onore: una porzione dell'attuale via Corvo sarà rinominata "traversa Giuseppe Di Lieto". "Positano avrà una strada intitolata a Giuseppe Di Lieto. - spiega l'amministrazione - La...

Un prezioso contributo artistico arricchisce la collezione del Comune di Positano

Positano, il Comune riceve in dono un’opera del maestro Giuseppe Di Lieto: presto gli sarà dedicata una strada

L’opera, un dipinto a olio risalente alla fine degli anni ’50, raffigura uno scorcio del paesaggio positanese, con le sue case caratteristiche e la natura circostante, interpretati attraverso la sensibilità artistica di Di Lieto, influenzato dalla sua esperienza nell’art work shop positanese, dove si formò fin da giovane.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 10:44:42

Un prezioso contributo artistico arricchisce la collezione del Comune di Positano grazie alla donazione di un'opera del maestro Giuseppe Di Lieto, indimenticato pittore che ha saputo immortalare la bellezza del territorio con uno sguardo unico e personale. L'opera, un dipinto a olio risalente alla fine degli anni '50, raffigura uno scorcio del paesaggio positanese, con le sue case caratteristiche e la natura circostante,...

Siglato l’accordo fra Provincia di Salerno e Fondazione Carisal per una migliore fruizione delle reciproche attività culturali e degli spazi museali in città e nel territorio

Provincia di Salerno-Fondazione Carisal: accordo per una migliore fruizione delle reciproche attività culturali e degli spazi museali

Hanno firmato l’intesa il consigliere provinciale delegato alla cultura Francesco Morra e il presidente della Fondazione Carisal Domenico Credendino.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 08:04:02

Siglato l'accordo fra Provincia di Salerno e Fondazione Carisal per una migliore fruizione delle reciproche attività culturali e degli spazi museali in città e nel territorio. Nell'immediato l'obiettivo è la promozione culturale a partire dalla mostra di Caravaggio in corso al complesso San Michele dal 5 gennaio fino al 23 marzo pv. Nello specifico la Fondazione Carisal si impegna a garantire l'applicazione di un biglietto...

Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale

Ultimato il restauro della “lanterna” della Reggia di Caserta

All’incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal corpo di fabbrica, realizzata per dare luce al piano interno sottostante.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 08:01:38

Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta. All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal corpo di fabbrica, realizzata per dare luce al piano interno sottostante. La lanterna è stata oggetto di una pulitura a...

Napoli, carabinieri, arte, cultura

Napoli, tornano nella Collezione d’Arte due dipinti trafugati

Recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale L’Oracolo di Delfo di Camillo Miola e il Ritratto di Vittorio Emanuele III di Achille Talarico

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 07:53:23

Era finito nelle sale del Getty Museum di Los Angeles L'Oracolo di Delfo di Camillo Miola, un olio su tela del 1880, opera acquistata per 3500 lire dalla Provincia di Napoli nel 1881, presente nel catalogo dei beni dell'Ente di piazza Matteotti del 1912 e illecitamente esportata nel secondo dopoguerra. La tela, passata nel 1972 per il mercato antiquario americano, era finita nelle collezioni del museo statunitense che...

<<<123456789101112131415...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno