Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

“Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola” è la nuova mostra del Parco Archeologico di Ercolano

"Dall'uovo alle mele": inaugurata la mostra del Parco di Ercolano a Villa Campolieto

Dal 28 marzo i visitatori sono immersi in un viaggio nell’epoca romana alla scoperta di quella che possiamo definire una vera e propria civiltà del cibo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 marzo 2025 11:18:07

"Dall'uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola" è la nuova mostra del Parco Archeologico di Ercolano, organizzata in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane e ospitata nelle sale affrescate di Villa Campolieto, una delle più affascinanti ville di età borbonica del Miglio d'Oro. Dal 28 marzo i visitatori sono immersi in un viaggio nell'epoca romana alla scoperta di quella che possiamo...

Libri in viaggio per i più piccoli, parte a Tramonti il progetto Biblo-Bus

A Tramonti nasce il “Biblobus”: libri sugli scuolabus per avvicinare i bambini alla lettura

Grazie alla cooperativa Tramonti Mobilità e al sostegno dell’Amministrazione comunale, parte un progetto originale che trasforma il tragitto casa-scuola in un’occasione per leggere e sognare. I libri possono essere letti a bordo o portati a casa e poi restituiti

Inserito da (Admin), giovedì 27 marzo 2025 16:35:16

Un viaggio che non è solo su ruote, ma anche tra le pagine. A Tramonti, nel cuore verde della Costiera Amalfitana, prende vita il progetto "Biblobus", un'iniziativa che unisce il trasporto scolastico all'amore per la lettura, coinvolgendo i bambini delle scuole elementari e medie. L'idea è nata dalla cooperativa sociale Tramonti Mobilità, da anni impegnata nel servizio scuolabus sul territorio comunale. Il presidente...

Carabinieri TPC restituiscono al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria oltre 2.000 reperti archeologici

Restituiti oltre 2.000 reperti archeologici al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

Gli straordinari reperti archeologici restituiti sono stati recuperasti nel contesto di una complessa attività d’indagine sviluppata dai Carabinieri del Nucleo TPC di Cosenza che hanno constatato l’esistenza di un vasto traffico di beni archeologici italiani su scala nazionale e internazionale, con ramificazioni all’estero tra Gran Bretagna, Francia, Germania e Serbia.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 marzo 2025 12:48:43

Il Comandante del Gruppo Carabinieri TPC di Roma insieme a quello del Nucleo Carabinieri TPC di Cosenza hanno consegnato al Direttore regionale Musei nazionali Umbria, Costantino D'Orazio, oltre duemila reperti archeologici di provenienza eterogenea e di eccezionale valore storico, tra i quali figurano oggetti italici, etruschi, greci e magnogreci recuperati nell'ambito dell'indagine denominata "ACHEI", coordinata dalla...

Comunicato Stampa. Un nuovo capitolo della rassegna “Stagioni” nel Castello restaurato di Rocca d’Evandro

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Dal 22 marzo al 9 giugno 2025, le sale del Castello medioevale di Rocca d’Evandro ospitano la mostra “Equinozio di primavera”, personale di Ugo La Pietra a cura di Massimo Bignardi. Un’esposizione che intreccia arte, architettura e natura, dando nuova linfa al progetto culturale del MaRƎ e alla collezione d’arte contemporanea della città

Inserito da (Admin), martedì 25 marzo 2025 11:49:23

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna "Stagioni", avviata lo scorso 21 dicembre con la personale dell'artista Franco Marrocco dedicata al Solstizio d'inverno....

Il “Tosello” della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. 

Pagani, il "Tosello" della festa della Madonna delle Galline al Museo delle Civiltà di Roma

L’iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all’attenzione internazionale, sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà il prossimo 26 marzo alle ore 12.00 presso la Sala Giunta di Palazzo San Carlo. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 marzo 2025 10:40:47

Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione internazionale, sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà il prossimo 26 marzo alle ore 12.00...

Il “Tosello” della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. 

Il Tosello della Madonna delle Galline di Pagani sarà installato al Museo delle Civiltà di Roma

L’iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all’attenzione internazionale, sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà il prossimo 26 marzo alle ore 12.00 presso la Sala Giunta di Palazzo San Carlo. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 marzo 2025 10:40:37

Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione internazionale, sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà il prossimo 26 marzo alle ore 12.00...

La tradizione paganese protagonista a Roma

Il Tosello della Madonna delle Galline di Pagani entra al Museo delle Civiltà di Roma

Un simbolo della secolare festa religiosa di Pagani sarà riprodotto e allestito in maniera permanente al MuCiv. Un progetto di forte impatto culturale, tra devozione e valorizzazione del patrimonio immateriale, che sarà presentato il 26 marzo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 marzo 2025 09:00:08

Un pezzo del cuore di Pagani sarà custodito per sempre nella Capitale. Il "Tosello", elemento simbolico e devozionale della Festa della Madonna delle Galline, sarà infatti riprodotto e installato in maniera permanente all'interno di una delle sale del Museo delle Civiltà di Roma (MuCiv), diventando parte delle prestigiose Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari. Un'iniziativa di alto valore culturale, che mira a portare...

Un simbolo della devozione paganese entra nel patrimonio nazionale

Pagani, il Tosello della Madonna delle Galline al Museo delle Civiltà di Roma: il 26 marzo la presentazione ufficiale

La festa secolare di Pagani arriva al MUCIV con un’installazione permanente che celebra la devozione e la cultura popolare. Martedì 26 marzo, alle ore 12, conferenza stampa a Palazzo San Carlo con istituzioni e promotori del progetto. Nel pomeriggio la benedizione del quadro donato dal vescovo mons. Giudice.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 17:36:02

Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione internazionale, sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà il prossimo 26 marzo alle ore 12.00...

Venerdì 28 marzo il primo appuntamento all’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni

Cava de' Tirreni: al via la XVI edizione del Premio Com&Te. Libri, ambiente e cultura protagonisti fino a settembre

Prende il via la rassegna letteraria dedicata a saggistica e narrativa sul tema dell’ecologia e della sostenibilità. Ospiti prestigiosi, patrocini istituzionali e una cerimonia finale a settembre con premi assegnati da esperti e studenti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 12:07:58

Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18 presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, si inaugura la XVI edizione del Premio letterario Com&Te, la rassegna riservata a opere di saggistica e narrativa che affrontano i temi dell'ambiente e della sostenibilità, sotto il titolo "Ambiente, la cura della casa comune". La manifestazione è organizzata dall'associazione Comunicazione & Territorio, presieduta da Silvia Lamberti e ideata...

Una giornata di incontri, riflessioni e musica per le nuove generazioni alla Fiera del Libro e dell’Editoria – Amalfi Coast.

Atrani, la Fiera del Libro dedica il 31 maggio ai ragazzi: ospiti Procaccini, Piccirillo e Bernabei

Angela Procaccini parlerà del suo libro “Il silenzio degli adolescenti”, Stefano Piccirillo presenterà il suo “Manuale del Conduttore Radiofonico” e Giovanni Bernabei svelerà la nuova fiction “Costiera”. Gran finale con il concerto della Beat Band dell’Istituto S. Valentino Torio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 10:15:43

La Fiera del libro e dell'Editoria - Amalfi Coast di Atrani sta mettendo a punto il programma della 2 giorni di letture, libri e cultura. Ospiti d'onore di sabato 31 maggio, giornata dedicata soprattutto ai ragazzi, Angela Procaccini, Stefano Piccirillo e Giovanni Bernabei. Si parte la mattina con l'incontro tra i ragazzi delle scuole della Costa d'Amalfi con dirigenti scolastici, docenti e genitori, invitati dal sindaco...

Nuovi orizzonti per la danza e le arti performative

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Con oltre quarant’anni di storia, Harmony Danza lancia Making Space, una struttura innovativa di 700 mq nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Un centro artistico pensato per accogliere creativi, eventi e residenze internazionali, all’insegna della formazione, dello scambio e della crescita culturale

Inserito da (Admin), domenica 23 marzo 2025 17:38:16

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella danza e nelle arti performative. Oltre all'offerta didattica regolare, negli anni la scuola ha ospitato eventi e stage...

Cultura e archeologia del gusto. Comunicato Stampa

“Dall’uovo alle mele”: a Villa Campolieto la mostra sui piaceri della tavola nell’antica Ercolano

Il 27 marzo l’inaugurazione della mostra che racconta la civiltà del cibo nel I secolo d.C., tra reperti, utensili e suggestioni sceniche. Un viaggio immersivo nel cuore del Miglio d’Oro, a cura del Parco Archeologico di Ercolano e della Fondazione Ente Ville Vesuviane, visitabile fino al 31 dicembre 2025

Inserito da (Admin), sabato 22 marzo 2025 18:54:38

Giovedì 27 marzo alle ore 17.30 nel sontuoso contesto del piano nobile di Villa Campolieto sarà presentata alla stampa ed inaugurata al pubblico la mostra "Dall'uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano". L'esposizione, che sarà visitabile fino al prossimo 31 dicembre 2025, è organizzata dal Parco Archeologico di Ercolano in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane. La mostra...

Un convegno per riscoprire la memoria e il futuro della Biblioteca degli Scavi

Pompei celebra la sua Biblioteca: dalla visione di Fiorelli alle sfide del presente

Il 26 marzo 2025, nella Biblioteca del Parco Archeologico di Pompei, un convegno ripercorre la storia dell’istituzione voluta da Fiorelli e ne esplora l’evoluzione fino ad oggi. Tra archivi, raccolte librarie, nuove tecnologie e una riflessione sul patrimonio bibliotecario archeologico della Campania.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 22 marzo 2025 12:02:59

Mercoledì 26 marzo, a partire dalle ore 10, presso la Biblioteca del Parco Archeologico di Pompei si terrà il Convegno La Biblioteca degli Scavi di Pompei: da Fiorelli ai giorni nostri organizzato dal Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche sezione Campania. Una prima parte del Convegno affronterà la storia della Biblioteca degli Scavi di Pompei, dalle origini che idealmente...

Alla Fondazione de Stefano di Ogliastro Cilento prende il via una nuova stagione culturale

“Storie al Femminile”: a Ogliastro Cilento quattro autori per una primavera di racconti, arte e emozioni

Dal 24 marzo al 5 aprile quattro appuntamenti tra narrativa, biografie romanzate e fiabe moderne, con Tina Cacciaglia, Gennaro Guida, Ester Andreola e Roberta Pastore. Incontri aperti al pubblico, tra parole, natura e diritti, guidati dal giornalista Alfonso Sarno e Barbara Riccio de Stefano.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 22 marzo 2025 10:39:30

Un poker di appuntamenti inaugura la primavera di "Storie al Femminile" alla Fondazione de Stefano di Ogliastro Cilento. La letteratura in rosa, e non solo, sarà al centro della narrazione, insieme a scrittrici di vario genere. Quattro libri per quattro racconti diversi e affascinanti, con uno sguardo alla natura e all’arte, soprattutto ai sentimenti, intrecceranno le loro trame già dal prossimo lunedì 24 marzo, alle...

Scoperte nella necropoli di Liternum

A Giugliano scoperta antica necropoli con circa 20 tombe: c'è anche l'epitaffio di un gladiatore

Nella necropoli dell'antica Liternum, a Giugliano in Campania, durante gli scavi sono stati messi in luce due recinti funerari. Tra i ritrovamenti più rilevanti spiccano diverse iscrizioni funerarie in marmo, alcune delle quali integre, tra cui se ne segnala una che reca l’epitaffio di un gladiatore, documento prezioso per la comprensione del ruolo e della memoria di questi combattenti nella società romana.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 marzo 2025 13:52:21

Nel comprensorio dell'antica Liternum, a poca distanza dal Foro e dall'Anfiteatro della colonia romana, nel comune di Giugliano in Campania, è attualmente in corso di scavo, sotto la direzione scientifica del funzionario archeologo responsabile del territorio, la dott.ssa Simona Formola, una vasta area di necropoli, estesa per oltre 150 mq, in una zona già sottoposta a tutela da vincolo ministeriale diretto. Sono stati...

Il 29 marzo 2025, alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione della mostra "Mille e ancora Mille"

"Mille e ancora Mille": 29 marzo la mostra che celebra la fondazione della Badia di Cava de' Tirreni

Un viaggio attraverso un millennio di storia: l'evento che ripercorre le origini della celebre Abbazia benedettina fondata nel 1025.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 marzo 2025 08:24:57

Il 29 marzo 2025, alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione della mostra "Mille e ancora Mille", presso la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale della Badia di Cava, in via Michele Morcaldi, 6, a Cava de' Tirreni. L'esposizione celebra i mille anni dalla fondazione della celebre abbazia benedettina e il documento che ne sancì la nascita. Nel 1025, i principi longobardi di Salerno, Guaimario III e suo figlio Guaimario...

Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un'esperienza ancora più completa e coinvolgente

Ercolano: riaperte due Domus e lanciata un’app interattiva. Presenti il Ministro Giuli e il Viceministro Cirielli

Le domus restaurate e gli strumenti digitali si aggiungono all’offerta di visita già a disposizione del pubblico e rendono l’esperienza di camminare in una città romana ancora più affascinante e ricca di contenuti, mettono a diretto contatto con la vita quotidiana degli ercolanesi di duemila anni fa: un’esperienza che pochi siti archeologici al mondo offrono e che ad Ercolano risulta essere ancora più suggestiva grazie all’eccezionale stato di conservazione e agli innovativi restauri inaugurati da Amedeo Maiuri a partire dalla fine degli anni ’20 del Novecento. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 marzo 2025 08:45:05

Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un'esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata ieri, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On.le Edmondo Cirielli, la conclusione della prima fase del Progetto Domus, con l'apertura dopo...

Presentata anche l’App Ercolano Digitale, che sfrutta tecnologie innovative per offrire ai visitatori percorsi personalizzati e contenuti multimediali immersivi.

Nuova vita per il Parco Archeologico di Ercolano: riaprono due Domus e arriva un’app interattiva

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Viceministro Edmondo Cirielli inaugurano una nuova fase di fruizione per il Parco Archeologico di Ercolano.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 marzo 2025 15:56:54

Il Parco Archeologico di Ercolano entra in una nuova era con un'importante operazione di restauro e digitalizzazione. Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, è stata inaugurata la conclusione della prima fase del Progetto Domus, che segna la riapertura, dopo oltre 25 anni, di due delle più affascinanti residenze...

Allo Yachting Club di Salerno si celebra la parola con Maria Teresa Baselice e Rosanna Ambrosio

Salerno, 21 marzo l'ultimo appuntamento con “I Salotti letterari”

Il 21 marzo allo Yachting Club di Salerno “Sarà terra Tua” di Maria Teresa Baselice e “Imma Marino e i fantasmi di Napoli” di Rosanna Ambrosio, e l’omaggio alla Poesia

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 marzo 2025 10:31:18

Ultimo appuntamento venerdì 21 marzo allo Yachting Club di Salerno, lungo il Molo Masuccio Salernitano, per la nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagoniste Rosanna Ambrosio con "Imma Marino e i fantasmi di Napoli" e Maria Teresa Baselice con "Sarà terra Tua", entrambi pubblicati dalla casa editrice Scuderi Edi.For. "Imma Marino e i fantasmi di Napoli" di Rosanna Ambrosio, prefazione...

Vietri sul Mare protagonista con le sue bellezze in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025

Vietri sul Mare, ecco cosa visitare in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025

Tema dell'appuntamento di questa primavera è "50 anni del FAI: la valorizzazione di un patrimonio storico e ambientale"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 19 marzo 2025 08:53:54

Vietri sul Mare protagonista con le sue bellezze in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025, organizzate del FAI Salerno, che si terranno sabato 22 e domenica 23 marzo. Tema dell'appuntamento di questa primavera è "50 anni del FAI: la valorizzazione di un patrimonio storico e ambientale", dedicato ai cinquant'anni di attività del Fondo per l'Ambiente Italiano. Tra le aperture predisposte dal FAI Salerno ci saranno...

<<<123456789101112131415...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno