Tu sei qui: Cultura
<<<...171819202122232425262728293031...>>>
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 18 maggio 2024 12:01:48
Ieri, 17 maggio, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha visitato la Certosa di Padula, il più grande complesso certosino d'Italia e Patrimonio UNESCO. Presso il refettorio del monumento si è svolto un incontro pubblico focalizzato sulle attività di promozione turistica e territoriale. Durante l'incontro, alla presenza delle autorità civili, militari ed ecclesiastiche, sono state espresse parole di grande ammirazione...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 maggio 2024 17:51:49
Sabato 18 maggio si rinnova l'appuntamento con la Notte Europea dei Musei, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall'UNESCO, dal Consiglio d'Europa e dall'ICOM per promuovere la conoscenza del patrimonio e dell'identità culturale europea. Anche quest'anno la SABAP per le province di Salerno e Avellino aderisce all'iniziativa con l'apertura serale di alcuni dei suoi luoghi della cultura:...
Inserito da (Admin), venerdì 17 maggio 2024 15:04:58
FMTS Group continua la sua audace rivoluzione nel rapporto tra arte e lavoro, trasformando la sala direzionale del suo headquarter in una galleria d'arte. Questa volta, ad arricchire gli spazi aziendali, sono 14 opere della serie "I Love Japan" di Domenico Villano, un tributo alla cultura giapponese che celebra il fascino e la complessità del popolo nipponico. L'esposizione, allestita al secondo piano della sede aziendale,...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 maggio 2024 14:07:55
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha partecipato a Bruxelles, ai lavori del segmento "Cultura" del Consiglio Istruzione, Gioventù, Cultura e Sport dell'Unione Europea il 13 e 14 maggio. Intervenendo al dibattito sull'impatto dell'intelligenza artificiale sui settori culturali e creativi, il Ministro ha illustrato ai suoi colleghi i principi alla base del disegno di legge sull'intelligenza artificiale approvato...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 maggio 2024 10:13:34
Sabato 18 maggio, a partire dalle 19:30 e fino alle ore 01:00, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi storici Padiglioni per una visita serale in occasione della "Notte Europea dei Musei". Per consentire al maggior numero possibile di persone di partecipare alla serata, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare locomotive d'epoca, vagoni storici,...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 maggio 2024 08:16:12
Sabato 18 maggio 2024, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, i siti del Parco archeologico di Pompei (Oplontis a Torre Annunziata, Villa Regina e Antiquarium a Boscoreale, Museo Libero d’Orsi e le Ville San Marco e Arianna a Castellammare di Stabia) saranno aperti in via straordinaria per la "Notte europea dei Musei" dalle ore 20.00 alle 23,00 (chiusura biglietterie ore 22.30). Il biglietto,...
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 14 maggio 2024 16:52:01
Sabato 18 maggio 2024, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, i siti del Parco archeologico di Pompei (Oplontis a Torre Annunziata, Villa Regina e Antiquarium a Boscoreale, Museo Libero d’Orsi e le Ville San Marco e Arianna a Castellammare di Stabia) saranno aperti in via straordinaria per la "Notte europea dei Musei" dalle ore 20.00 alle 23,00 (chiusura biglietterie ore 22.30). Il biglietto,...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 maggio 2024 11:55:15
Venerdì scorso, nei locali della Cripta Medievale, si è tenuta la presentazione del progetto dal titolo "Piano strategico grandi progetti Beni Culturali. Nuove prospettive di scavo e valorizzazione della Villa Romana di Positano". Durante la conferenza, tramite gli interventi del Sindaco Giuseppe Guida, la Soprintendente Dott.ssa Raffaella Bonaudo e il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano, sono stati annunciati i...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 maggio 2024 09:13:17
Da 4,5 miliardi di anni vagano per l'Universo e tra poco faranno tappa a Vico Equense. Venerdì 17 maggio, alle ore 19.30, sarà infatti inaugurata, nel Municipio storico, la mostra "Meteoriti: messaggeri dall'infinito" organizzata dal Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepolo in collaborazione con gli esperti Giovanni Ascione e Pasquale Russo di Sky Sentinel Network, rete di scienziati, appassionati, specialisti...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 maggio 2024 08:20:19
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha visitato sabato 11 maggio a Napoli il Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini. L'occasione è stata utile anche per effettuare un primo bilancio, a due mesi dalla riapertura della Chiesa dei Girolamini, che ha registrato oltre 55mila visite. "È una storia di riscatto quella dei Girolamini. Dall'oblio e dai furti di una stagione passata e da dimenticare a un nuovo...
Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 19:51:58
La 3ᵃ edizione della "Fiera del Libro di Vieri sul Mare" si arricchisce di eventi per dare ai tanti scrittori, lettori e visitatori attesi durante la fiera, in programma dal 24 al 26 maggio a Marina di Vietri sul Mare, un ampio ventaglio di momenti culturali e di approfondimento. Cresce anche il numero degli autori che parteciperanno alla "Fiera del Libro di Vieri sul Mare": dopo Regina Schrecker, madrina della manifestazione,...
Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 14:50:08
Amabili Confini intraprende il suo percorso letterario nei quartieri di Matera verso la prima meta: Villa Longo. Giovedì 16 maggio alle 18:30, nel campetto di piazza Firenze, accanto al presidio sanitario, la comunità accoglierà Isabella Leardini, autrice dell'antologia Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento, pubblicata nel 2023 dalla casa editrice Vallecchi. In caso di maltempo, l'evento si svolgerà...
Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 12:48:07
Oggi, domenica 12 maggio, si svolge la trentesima edizione di "Chiese Aperte", un evento che trasforma l'Italia in un grande museo a cielo aperto. Organizzato dall'Archeoclub d'Italia, l'evento mira a valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e architettonico nascosto nei monasteri, nelle chiese e nei conventi di tutto il paese, molti dei quali sono normalmente chiusi al pubblico. Le porte di oltre 200 luoghi...
Inserito da (Admin), sabato 11 maggio 2024 15:25:33
Saranno "Le musiche dei poveri" al centro del decimo appuntamento dei "Colloqui di Salerno 2023-2024 - 'Vivere la realtà è già scienza'", dedicati all'antropologa romana Annabella Rossi, a cura di Vincenzo Esposito e del Laboratorio interdipartimentale di Antropologia "Annabella Rossi" - Unisa. L'incontro si terrà lunedì 13 maggio 2024, Al Campus di Fisciano alle ore 12:00 e al Complesso San Michele-Fondazione Carisal,...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 maggio 2024 14:57:09
Da mercoledì 15 maggio riapre al pubblico il percorso sotterraneo del Teatro del Parco Archeologico di Ercolano. I visitatori potranno trasformarsi in veri e propri esploratori con caschi, mantelline e torce, per andare alla scoperta della storia dell'antica città. Appuntamento bisettimanale per i turisti uniti in gruppi di 12 persone, il mercoledì e il sabato, fino al 9 novembre con 6 turni, con un'interruzione nei mesi...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 11 maggio 2024 11:53:13
Ieri, nei locali della Cripta Medievale, si è tenuta la presentazione del progetto dal titolo "Piano strategico grandi progetti Beni Culturali. Nuove prospettive di scavo e valorizzazione della Villa Romana di Positano". Durante la conferenza, tramite gli interventi del Sindaco Giuseppe Guida, la Soprintendente Dott.ssa Raffaella Bonaudo e il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano, sono stati annunciati i futuri finanziamenti...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 11 maggio 2024 08:17:22
"Ringrazio il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano per i numerosi interventi già in corso di realizzazione e per i nuovi annunciati dalla Costa d'Amalfi che dimostrano, ancora una volta, come la cultura sia tornata ad essere al centro dell'agenda politica del Governo Meloni. E la costante attenzione del Ministro verso il patrimonio storico, artistico e culturale della provincia di Salerno". Lo dichiara, in una nota,...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 maggio 2024 17:53:01
Si è svolta questa mattina, 10 maggio, a Sorrento, la cerimonia di inaugurazione della sezione archeologica del museo Correale. All'evento hanno partecipato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il direttore generale dei Musei Massimo Osanna, il presidente del Museo Correale, Gaetano Mauro e i funzionari della Soprintendenza Abap Area Metropolitana di Napoli, Mariano...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 maggio 2024 10:18:21
È partito in questi giorni al Parco Archeologico di Ercolano il cantiere spettacolo nella cosiddetta Stanza del Custode della Sede degli Augustali che contempla documentazione, scavo, manutenzione e restauro. Qui nel 1961 Amedeo Maiuri scoprì un letto di legno carbonizzato sul quale era adagiato lo scheletro di un uomo poco più che ventenne vittima, forse proprio nel sonno, dell'eruzione che nel 79 d.C. distrusse l'antica...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 maggio 2024 08:27:07
E' partito in questi giorni al Parco Archeologico di Ercolano il cantiere spettacolo nella cd. Stanza del Custode della Sede degli Augustali che contempla documentazione, scavo, manutenzione e restauro. Qui nel 1961 Amedeo Maiuri scoprì un letto di legno carbonizzato sul quale era adagiato lo scheletro di un uomo poco più che ventenne vittima, forse proprio nel sonno, dell'eruzione che nel 79 d.C. distrusse l'antica Ercolano....