Tu sei qui: Cultura
<<<...101112131415161718192021222324...>>>
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 settembre 2024 18:01:22
Positano continua a essere protagonista del panorama culturale e archeologico internazionale. Durante la seconda edizione del premio "Comunicare l'Archeologia", tenutasi il 7 settembre nella splendida cornice della Costiera Amalfitana, il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, è stato insignito di un importante riconoscimento per il suo straordinario contributo nella divulgazione e valorizzazione...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 settembre 2024 17:13:15
Si è aperta oggi, nelle affascinanti sale di Villa Rufolo a Ravello, la mostra fotografica "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani", curata dalla celebre fotoreporter Paola Agosti. La mostra, visitabile fino al 18 ottobre, ripercorre attraverso potenti immagini la storica Rivoluzione dei Garofani, che nell'aprile del 1974 segnò la transizione democratica del Portogallo, liberandolo da decenni di dittatura....
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 settembre 2024 16:50:07
Si è aperta oggi, a Ravello, nelle sale di Villa Rufolo, la mostra fotografica dal titolo "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani", che resterà aperta al pubblico fino al 18 ottobre prossimo. Promossa dal Comune di Ravello, dalla Fondazione Ravello, dall'Ambasciata del Portogallo in Italia, dall'Università Roma Tre e dall'Istituto di Cooperazione e Lingua del Portogallo, l'iniziativa si inserisce nel...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 10 settembre 2024 08:02:39
Non solo il Premio Danza Leonide Massine. In questi giorni, Positano è stato anche teatro della seconda edizione del premio internazionale Comunicare l'Archeologia e l'Artediretto da Laura Valente. L'iniziativa è stata ricca di emozioni ed ha visto la presenza di personaggi di spicco del panorama culturale internazionale, che si sono ritrovati nella splendida cornice della Città Verticale per ricevere il prestigioso riconoscimento....
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 settembre 2024 10:10:42
Un anno fa, il 9 settembre 2023, si spegneva all'età di 85 anni Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia del lavoro presso l'Università di Roma "La Sapienza" e cittadino onorario di Ravello, località a cui era profondamente legato. Un mese prima della sua morte, durante una vacanza nella Città della Musica, scoprì di essere affetto da una malattia invasiva che non gli lasciò scampo. Nonostante la breve battaglia...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 settembre 2024 17:36:30
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha presentato le sue dimissioni irrevocabili, inviate a Palazzo Chigi. La sua decisione è stata influenzata da un caso che coinvolge Maria Rosaria Boccia, il cui rapporto con Sangiuliano ha suscitato polemiche e attirato l'attenzione della Corte dei Conti, che sta valutando la situazione. «Caro presidente, cara Giorgia, dopo aver a lungo meditato, in giornate dolorose e...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 settembre 2024 15:30:19
Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa spegne 35 candeline. In occasione della ricorrenza, (il Museo "nacque" il 7 ottobre 1989) la Fondazione FS Italiane ha in programma diverse iniziative partendo con due giornate di "Open Day" in programma sabato 14 e domenica 15 settembre per consentire a tutti di festeggiare l’evento. I biglietti d’ingresso per l’Open Day saranno in vendita fino alle ore 16:00 al prezzo simbolico...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 settembre 2024 12:18:39
Il suggestivo complesso abbaziale di Santa Maria de Olearia, uno dei più antichi e importanti insediamenti monastici benedettini della Costa d'Amalfi, riapre al pubblico con una serie di aperture straordinarie nel mese di settembre 2024. Situata lungo la Statale Amalfitana, tra Capo d'Orso e Maiori centro, questa abbazia custodisce un tesoro di affreschi medievali, alcuni dei quali tra i più antichi rimasti dell'epoca...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 settembre 2024 09:23:55
Aperture straordinarie nel mese di settembre per il suggestivo complesso abbaziale di Santa Maria de Olearia, che dischiude i suoi ambienti al pubblico. Tra i più importanti insediamenti monastici benedettini dell’intero territorio amalfitano, l’Olearia custodisce uno tra i più importanti gruppi di dipinti murali in Campania del primo medioevo, tanto che alcuni di essi sono probabilmente i più antichi rimasti del ducato...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 settembre 2024 17:37:23
Emozioni e cultura ieri sera, 3 settembre, presso il Campus Principe di Napoli ad Agerola, per il conferimento della cittadinanza onoraria a Erri De Luca, uno degli scrittori più amati della letteratura contemporanea italiana. Con la sua prosa semplice e profonda, De Luca ha saputo trattare temi universali, toccando il cuore di generazioni di lettori. Da sempre legato alla terra di Agerola, questo riconoscimento suggella...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 settembre 2024 13:04:36
Dal 16 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, l'edificio storico del Cellaio, situato all'interno del Museo e Real Bosco di Capodimonte, ospita la mostra antologica "Giuseppe Pirozzi. L'atelier dello scultore". L'esposizione presenta al pubblico una selezione di circa 80 opere, costituite in gran parte da sculture - tra cui bronzi, gessi, terrecotte e preziose sculture-gioiello in argento fuso a cera persa - e da numero minore...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 settembre 2024 06:12:05
Venerdì 30 agosto si è tenuta l'ultima serata ai percorsi del Parco Archeologico di Ercolano I Venerdì di Ercolano che, come ogni estate, si confermano la scelta preferita per le serate da trascorrere all'aria aperta ma immersi nel suggestivo scenario delle antiche strade illuminate e rese vive grazie alle performances teatrali create ad hoc da Teatri 35. Sono stati 2.487 i fortunati visitatori che hanno potuto accedere...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 settembre 2024 05:49:37
"Carnuluvaro mio", il Carnevale di Cosentini di Montecorice (SA), è patrimonio immateriale della Campania. È stata accolta la richiesta di iscrizione, per l'anno 2023, nel registro IPIC (Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano), di cui si è fatta promotrice l'Associazione Euphòria che da alcuni anni cura la realizzazione della manifestazione culturale tradizionale nel piccolo borgo del Comune di Montecorice....
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 2 settembre 2024 15:12:20
Martedì 3 settembre 2024, alle ore 17.30, presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verranno presentata l'opera in due volumi "Teatro e teatri a Salerno" di Francesco Tozza, D'Amato Editore. Conduce Luciana Libero. Saluti istituzionali di Giovanni Guzzo, vicepresidente della Provincia di Salerno e Alfonso Conte, presidente della Società Salernitana di Storia Patria. I volumi saranno presentati da Rino Mele e Pasquale...
Inserito da (Admin), domenica 1 settembre 2024 11:07:09
Minori si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale il prossimo 3 settembre. In piazzetta Maggiore Garofalo, alle ore 21.00, sarà presentata la nuova "Guida Verde" del Touring Club Italiano, intitolata "Campania - Guide Verdi d'Italia. Napoli e le isole del Golfo, l'area vesuviana, Caserta, la Costiera, il Parco del Cilento, trekking, immersioni, le feste, la cucina". L'appuntamento, che fa parte del...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 31 agosto 2024 10:56:29
Nella serata di ieri, venerdì 30 agosto, presso la chiesa parrocchiale di Lone di Amalfi, con l'esposizione della statua di santa Maria Bambina, e la Novena, è iniziato il periodo di preparazione che si concluderà domenica prossima (8 settembre) con la festa patronale della Natività di Maria Santissima. Com'è ormai consuetudine, nel programma sono inserite sia manifestazioni di carattere culturale che religioso. La sera...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 30 agosto 2024 14:44:35
La Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura ha assegnato un contributo di 8.943,02 euro nell'ambito del "Fondo nazionale per la rievocazione storica" per l'annualità 2024 all'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri (ATSC) di Cava de' Tirreni. Questo significativo riconoscimento premia il progetto culturale che l'ATSC ha sviluppato a inizio anno e che si è concretizzato attraverso una serie...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 agosto 2024 13:22:53
La Giunta del Comune di Piano di Sorrento sostiene la candidatura della Città di Pompei a Capitale italiana della Cultura per l'anno 2027. In tal senso, nei giorni scorsi, è stata approvata una delibera attraverso la quale si aderisce all'iniziativa con l'adozione di un apposito schema di protocollo d'intesa. Il Sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello sottolinea: "Il collega Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio,...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 agosto 2024 09:07:57
Dal 16 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, l'edificio storico del Cellaio, situato all'interno del Museo e Real Bosco di Capodimonte, ospita la mostra antologica "Giuseppe Pirozzi. L'atelier dello scultore". L'esposizione presenta al pubblico una selezione di circa 80 opere, espressione della lunga attività creativa dell'artista, costituite in gran parte da sculture - tra cui bronzi, gessi, terrecotte e preziose sculture-gioiello...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 30 agosto 2024 08:32:24
Nella serata rovente del 28 agosto lo splendido giardino dell'Hotel Reginna a Maiori ha fatto da cornice ideale alla presentazione in Costiera del romanzo di Milena Palminteri Come l'arancio amaro, il caso editoriale dell'estate in testa a tutte le classifiche. L'evento è stato promosso dai Club Inner Wheel e Rotary di Costiera Amalfitana. Margherita Anastasio, presidente, e Lucia Ferrigno, scrittrice e socia dell'Inner...