Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

Scoperte nella necropoli di Liternum

A Giugliano scoperta antica necropoli con circa 20 tombe: c'è anche l'epitaffio di un gladiatore

Nella necropoli dell'antica Liternum, a Giugliano in Campania, durante gli scavi sono stati messi in luce due recinti funerari. Tra i ritrovamenti più rilevanti spiccano diverse iscrizioni funerarie in marmo, alcune delle quali integre, tra cui se ne segnala una che reca l’epitaffio di un gladiatore, documento prezioso per la comprensione del ruolo e della memoria di questi combattenti nella società romana.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 marzo 2025 13:52:21

Nel comprensorio dell'antica Liternum, a poca distanza dal Foro e dall'Anfiteatro della colonia romana, nel comune di Giugliano in Campania, è attualmente in corso di scavo, sotto la direzione scientifica del funzionario archeologo responsabile del territorio, la dott.ssa Simona Formola, una vasta area di necropoli, estesa per oltre 150 mq, in una zona già sottoposta a tutela da vincolo ministeriale diretto. Sono stati...

Il 29 marzo 2025, alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione della mostra "Mille e ancora Mille"

"Mille e ancora Mille": 29 marzo la mostra che celebra la fondazione della Badia di Cava de' Tirreni

Un viaggio attraverso un millennio di storia: l'evento che ripercorre le origini della celebre Abbazia benedettina fondata nel 1025.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 marzo 2025 08:24:57

Il 29 marzo 2025, alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione della mostra "Mille e ancora Mille", presso la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale della Badia di Cava, in via Michele Morcaldi, 6, a Cava de' Tirreni. L'esposizione celebra i mille anni dalla fondazione della celebre abbazia benedettina e il documento che ne sancì la nascita. Nel 1025, i principi longobardi di Salerno, Guaimario III e suo figlio Guaimario...

Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un'esperienza ancora più completa e coinvolgente

Ercolano: riaperte due Domus e lanciata un’app interattiva. Presenti il Ministro Giuli e il Viceministro Cirielli

Le domus restaurate e gli strumenti digitali si aggiungono all’offerta di visita già a disposizione del pubblico e rendono l’esperienza di camminare in una città romana ancora più affascinante e ricca di contenuti, mettono a diretto contatto con la vita quotidiana degli ercolanesi di duemila anni fa: un’esperienza che pochi siti archeologici al mondo offrono e che ad Ercolano risulta essere ancora più suggestiva grazie all’eccezionale stato di conservazione e agli innovativi restauri inaugurati da Amedeo Maiuri a partire dalla fine degli anni ’20 del Novecento. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 marzo 2025 08:45:05

Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un'esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata ieri, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On.le Edmondo Cirielli, la conclusione della prima fase del Progetto Domus, con l'apertura dopo...

Presentata anche l’App Ercolano Digitale, che sfrutta tecnologie innovative per offrire ai visitatori percorsi personalizzati e contenuti multimediali immersivi.

Nuova vita per il Parco Archeologico di Ercolano: riaprono due Domus e arriva un’app interattiva

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Viceministro Edmondo Cirielli inaugurano una nuova fase di fruizione per il Parco Archeologico di Ercolano.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 marzo 2025 15:56:54

Il Parco Archeologico di Ercolano entra in una nuova era con un'importante operazione di restauro e digitalizzazione. Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, è stata inaugurata la conclusione della prima fase del Progetto Domus, che segna la riapertura, dopo oltre 25 anni, di due delle più affascinanti residenze...

Allo Yachting Club di Salerno si celebra la parola con Maria Teresa Baselice e Rosanna Ambrosio

Salerno, 21 marzo l'ultimo appuntamento con “I Salotti letterari”

Il 21 marzo allo Yachting Club di Salerno “Sarà terra Tua” di Maria Teresa Baselice e “Imma Marino e i fantasmi di Napoli” di Rosanna Ambrosio, e l’omaggio alla Poesia

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 marzo 2025 10:31:18

Ultimo appuntamento venerdì 21 marzo allo Yachting Club di Salerno, lungo il Molo Masuccio Salernitano, per la nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagoniste Rosanna Ambrosio con "Imma Marino e i fantasmi di Napoli" e Maria Teresa Baselice con "Sarà terra Tua", entrambi pubblicati dalla casa editrice Scuderi Edi.For. "Imma Marino e i fantasmi di Napoli" di Rosanna Ambrosio, prefazione...

Vietri sul Mare protagonista con le sue bellezze in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025

Vietri sul Mare, ecco cosa visitare in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025

Tema dell'appuntamento di questa primavera è "50 anni del FAI: la valorizzazione di un patrimonio storico e ambientale"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 19 marzo 2025 08:53:54

Vietri sul Mare protagonista con le sue bellezze in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025, organizzate del FAI Salerno, che si terranno sabato 22 e domenica 23 marzo. Tema dell'appuntamento di questa primavera è "50 anni del FAI: la valorizzazione di un patrimonio storico e ambientale", dedicato ai cinquant'anni di attività del Fondo per l'Ambiente Italiano. Tra le aperture predisposte dal FAI Salerno ci saranno...

Cinema e cultura si fondono nella suggestiva cornice naturale della Costiera Amalfitana

Il Fiordo di Furore diventa un'arena cinematografica per il Campania Teatro Festival 2025

Il celebre Fiordo di Furore ospiterà il “Tributo a Nannarella”, un omaggio ad Anna Magnani con proiezioni immersive su parete naturale. Un’iniziativa che unisce arte e territorio, valorizzando Furore come punto di riferimento del turismo culturale

Inserito da (Admin), martedì 18 marzo 2025 19:45:18

Furore e il suo incantevole fiordo si preparano a diventare un palcoscenico d'eccezione per il Campania Teatro Festival 2025. L'importante manifestazione culturale ha infatti inserito la località costiera tra le sue prestigiose location, scegliendola come scenario per il progetto "Tributo a Nannarella", ideato e curato dall'Associazione Arnia Tetris. L’evento, dedicato alla straordinaria figura di Anna Magnani, si distingue...

XXXIII Edizione delle Giornate FAI di Primavera: un viaggio tra i tesori nascosti della Campania

Vietri sul Mare protagonista delle Giornate FAI di Primavera 2025

Il 22 e 23 marzo 2025 torna l’atteso appuntamento con il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In Costiera Amalfitana, Vietri sul Mare sarà al centro dell’evento con l’apertura di straordinari siti storici e artistici. L’iniziativa coinvolgerà tutta la Campania con oltre 40 siti visitabili.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 marzo 2025 12:18:54

Le Giornate FAI di Primavera tornano per la loro XXXIII edizione il 22 e 23 marzo 2025, con un programma speciale per celebrare i 50 anni della Fondazione. Anche quest’anno l’evento, dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, offrirà l’opportunità di visitare luoghi di straordinario interesse, spesso chiusi al pubblico o poco conosciuti. Nel cuore della Costiera Amalfitana,...

Atrani si prepara ad accogliere scrittori da tutta Italia

La Fiera del Libro e dell’Editoria sta per arrivare ad Atrani

Dal 31 maggio al 1° giugno 2025, Atrani ospiterà la Fiera del Libro e dell’Editoria - Amalfi Coast, un evento che vedrà la partecipazione di scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 marzo 2025 09:34:08

La Fiera del libro e dell'Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle loro case editrici, le loro opere letterarie. Una grande soddisfazione per tutta l'Amministrazione comunale di Atrani, retta dal sindaco Michele Siravo, ed in special modo per la consigliera delegata...

Arte come aggregazione, rigenerazione urbana e soprattutto strumento per riannodare i fili della propria identità e della propria storia

"Atrani Museo Open Air": l'opera di Antonio D'Acunto riflette i colori della fauna tipica del territorio

Questo il filo conduttore che tiene assieme le installazioni, dislocate su tutto il territorio, del progetto Atrani Museo Open Air, che si arricchisce di un altro importante tassello: la Lucertola del maestro ceramista vietrese Antonio D’Acunto.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 marzo 2025 07:31:39

Arte come aggregazione, rigenerazione urbana e soprattutto strumento per riannodare i fili della propria identità e della propria storia. Una storia da raccontare anche ai tanti visitatori che affollano il borgo durante tutto l'anno. Questo il filo conduttore che tiene assieme le installazioni, dislocate su tutto il territorio, del progetto Atrani Museo Open Air, che si arricchisce di un altro importante tassello: la...

E’ stato pubblicato l'articolo scientifico dal titolo Pompeian pigments. A glimpse into ancient Roman colouring materials

Pubblicato un articolo dedicato allo studio sui pigmenti dei colori usati negli affreschi di Pompei

La ricerca è il frutto di una fruttuosa collaborazione del Parco Archeologico di Pompei con il gruppo di ricerca di Mineralogia e Petrografia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con gli studiosi del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 marzo 2025 07:27:42

E' stato pubblicato l'articolo scientifico dal titolo Pompeian pigments. A glimpse into ancient Roman colouring materials sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Archaeological Science. La ricerca è il frutto di una fruttuosa collaborazione del Parco Archeologico di Pompei con il gruppo di ricerca di Mineralogia e Petrografia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Università degli Studi del Sannio,...

Un evento di fede e tradizione tra le confraternite della Costiera Sorrentina e Amalfitana

Gemellaggio tra le Arciconfraternite di Minori e Piano di Sorrento: un legame di fede nel Canto dei Battenti

Stasera alle ore 18:30, presso la Basilica di San Michele Arcangelo a Piano di Sorrento, verrà ufficializzato il gemellaggio tra l'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di Minori e l'Arciconfraternita della Santissima Annunziata di Piano di Sorrento. Un incontro all'insegna della spiritualità e della tradizione, con l'esecuzione dei canti de "I Battenti di Minori" e dei cori "Genti Tutte" e "Miserere" di Selecchy.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 15 marzo 2025 09:29:21

La tradizione incontra la devozione in un evento che suggella un legame di fede e cultura tra le comunità di Minori e Piano di Sorrento. Stasera, sabato 15 marzo, alle ore 18:30, la Basilica di San Michele Arcangelo sarà il teatro di un incontro storico: il gemellaggio tra l'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di Minori e l'Arciconfraternita della Santissima Annunziata di Piano di Sorrento. L'evento sarà caratterizzato...

Aperta ieri, 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico

Un nuovo tassello verde nel parco archeologico di Pompei: aperta la "Casa dell'Orto Botanico"

La casa presentava una zona residenziale nella parte nord-orientale della struttura, mentre a sud vi era un grande giardino che ospita l’Orto Botanico, che oggi le dà il nome

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 marzo 2025 07:18:48

Aperta ieri, 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con il suo giardino storicamente riorganizzato dall'Area Cura del Verde del Parco, come in antico. La casa presentava una zona...

Aperta ieri, 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso

Pompei, aperta la "Casa dell'Orto Botanico": un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica

La casa presentava una zona residenziale nella parte nord-orientale della struttura, mentre a sud vi era un grande giardino che ospita l’Orto Botanico, che oggi le dà il nome. Si tratta di un'area verde di oltre 800 mq dove sono raccolte un insieme di specie rappresentative che venivano coltivate già nella città antica: alberi da frutta, piante sacre, medicinali, orticole

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 marzo 2025 07:17:41

Aperta ieri, 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con il suo giardino storicamente riorganizzato dall'Area Cura del Verde del Parco, come in antico. La casa presentava una zona...

Intanto continuano le attività per riportare il patrimonio librario della Città nella Biblioteca Comunale

Piano di Sorrento, confermata la qualifica di "Città che Legge"

Il Vicesindaco delegato alla Cultura Giovanni Iaccarino ha sottolineato: «Piano di Sorrento è l’unica realtà che, tra penisola sorrentina e costiera amalfitana, vanta la qualifica di “Città che Legge”. Questo ci responsabilizza a fare sempre del nostro meglio»

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 14 marzo 2025 14:01:18

Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di "Città che Legge". È un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d'intesa con ANCI, che ha la finalità di «promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura». Intanto continuano le attività per riportare...

Il Ministro Giuli: “Progetto di alto livello che dà valore al Nordest”

Pompei non ce l’ha fatta, Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

“Pordenone ha vinto perché ha convinto la giuria all’unanimità ma con altre nove candidature di altissimo valore. Una città che combina la mite e silenziosa operosità del Nordest con una densità culturale e una capacità di progetto fuori dal comune”, ha affermato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 13 marzo 2025 11:13:26

Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2027, convincendo la giuria all'unanimità e superando altre nove candidature di altissimo valore. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato come la città friulana riesca a combinare la "mite e silenziosa operosità del Nordest con una densità culturale e una capacità di progetto fuori dal comune". Il progetto Capitale della...

Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è stata scelta come Capitale italiana della Cultura 2027

L’annuncio è stato dato ieri, mercoledì 12 marzo 2025, dal Ministro Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città finaliste

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 marzo 2025 10:28:18

Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. L'annuncio è stato dato ieri, mercoledì 12 marzo 2025, dal Ministro Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città finaliste. Il progetto "Pordenone 2027. Città che sorprende" ha convinto la Giuria al termine...

I Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano l’arrivo della primavera con i laboratori di ceramica “Kéramos”

I Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano la primavera con i laboratori di ceramica "Kéramos"

L’appuntamento è per domenica 16 marzo 2025, alle ore 11:00, al Museo di Paestum. Il tema di questo laboratorio, dal titolo “La natura e la primavera”, ispirato alle raffigurazioni delle divinità legate alla natura come Demetra e Persefone, è la rinascita della vita con l’arrivo della primavera.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 marzo 2025 09:16:48

I Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano l'arrivo della primavera con i laboratori di ceramica "Kéramos", realizzati in collaborazione con l'Associazione Pandora Artiste - Ceramiste e con la presenza dei maestri Francesco Capaldo, Santino Campagna e Maurizio Della Greca, impegnati nella lavorazione al tornio. L'appuntamento è per domenica 16 marzo 2025, alle ore 11:00, al Museo di Paestum. Il tema di questo...

Porta Stabia, il segreto svelato: rifiuti urbani sotto le tombe di Pompei

Nuova scoperta a Pompei: le tombe di Porta Stabia costruite su antiche discariche

Le trincee hanno rivelato che queste aree, situate a est della strada di accesso alla città, erano riempite di rifiuti urbani, prima della realizzazione di un piano di costruzione per ospitare i monumenti funerari della nobiltà cittadina, a partire da M. Tullius e M. Alleius Minius.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 marzo 2025 09:07:55

Pubblicato sul sito web del Parco Archeologico di Pompei il nuovo e-journal dal titolo: Rubbish and public memory at the Stabian Gate: when archaeology defines an urban gateway. L'articolo, a firma William Van Andringa, Elsa Dias, Flore Giraud, Anne-Laure Bollen, Achille Bertrand, Victor Morcillo, Johannes Laiho, Henri Duday, Adrien Malignas, Audrey Pilon, Julie Rivière, Malina Robert, rientra tra i contributi sui progetti...

Apre dal 14 marzo in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso

Pompei: 14 marzo l'inaugurazione della Casa dell'Orto Bianco in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio

Il 14 marzo sarà possibile scoprire le diverse specie botaniche presenti nell’orto e partecipare ad un percorso guidato dal titolo "Potatura del verde: rispetto delle forme nel paesaggio" grazie alle visite organizzate dai ragazzi dell’associazione Il Tulipano, assieme ai funzionari dell’Area Cura del Verde del Parco, Claudia Buonanno, Crescenzo Mazzuocolo, Halinka Di Lorenzo e al Primo giardiniere e Restauratore del verde storico, Maurizio Bartolini.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 marzo 2025 08:42:52

Apre dal 14 marzo in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con il suo giardino storicamente riorganizzato dall'Area Cura del Verde del Parco, come in antico. La casa presentava una zona residenziale...

<<<123456789101112131415...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno