Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Crispino da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Cultura

<<<...67891011121314151617181920...>>>

Sono 18 gli interventi per la provincia di Salerno inseriti dal Ministero della Cultura nella programmazione triennale dei lavori pubblici per il triennio 2025-2027

Beni culturali, dal Governo 4 milioni per il Salernitano: importante investimento per la Badia di Cava de' Tirreni

Per il settore “Biblioteche” un investimento massiccio (1.515.000 E) è dedicato alla Badia di Cava de’ Tirreni

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 29 novembre 2024 08:36:29

"Sono 18 gli interventi per la provincia di Salerno inseriti dal Ministero della Cultura nella programmazione triennale dei lavori pubblici per il triennio 2025-2027, per un importo complessivo di 4 milioni di euro (precisamente 4.098.300 euro). Di questi, 8 interventi riguardano il settore Archeologia, 4 il settore Belle Arti e Paesaggio, 1 gli Archivie 5 le Biblioteche". Lo annuncia, in una nota, il deputato salernitano...

Si chiama “Manus D.E.A.”, l’ultima suggestiva opera di Carmine D’Ambrosio

“Manus D.E.A.”, l’ultima suggestiva opera dell'artista napoletano Carmine D’Ambrosio

Artista napoletano già noto per le molteplici opere bronzee installate in diverse città e istituzioni campane.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 novembre 2024 08:23:17

Si chiama "Manus D.E.A.", l'ultima suggestiva opera di Carmine D'Ambrosio. Artista napoletano già noto per le molteplici opere bronzee installate in diverse città e istituzioni campane. L'opera, secondo le intenzioni di D'Ambrosio, sarà donata a Papa Francesco poiché - spiega l'autore - "Con questa opera si vuole sottolineare l'importanza della vita umana che, a prescindere dal Dio in cui ognuno può credere, va difesa...

Sorrento e Ischia tra le finaliste per il titolo di Capitale italiana del libro 2025

Capitale italiana del libro 2025, tra le finaliste Sorrento e Ischia

Sei comuni sono stati selezionati per il titolo di Capitale italiana del libro 2025. Il Ministero della Cultura annuncerà il vincitore entro il 30 novembre, che riceverà un contributo di 500 mila euro.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 27 novembre 2024 08:43:43

Il Ministero della Cultura rende noto che la giuria per la selezione della Capitale italiana del libro 2025, presieduta da Gian Arturo Ferrari, ha scelto i 6 Comuni finalisti dopo aver esaminato le 20 candidature pervenute. Di seguito l'elenco: Grottaferrata (Rm), Ischia (Na), Macchiagodena (Is), Mistretta (Me), Sorrento (Na) e Subiaco (Rm). Il 27 novembre (ore 10) e 29 novembre 2024 (ore 10), a Roma (via Michele Mercati,...

Il seminario di studi celebrerà il 750° anniversario della fondazione della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani, un appuntamento imperdibile per approfondire la storia e la devozione legate a questo luogo simbolo della Costiera Amalfitana.

Amalfi, nel 750° anniversario della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani un seminario di studi il 28 novembre

Il 28 novembre 2024, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, si terrà un seminario di studi in occasione del 750° anniversario della fondazione della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani. Un evento che vedrà la partecipazione di esperti e studiosi del settore, con interventi su temi storici, artistici e religiosi legati alla figura di Maria Maddalena e al patrimonio architettonico della Costiera Amalfitana.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 26 novembre 2024 08:56:28

Il 28 novembre 2024, la Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà il seminario di studi in occasione del 750° anniversario della fondazione della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani. L'incontro, che inizierà alle ore 9:30, offrirà un'opportunità unica per approfondire la storia e le tradizioni legate a questo importante sito religioso della Costiera Amalfitana. Il programma prevede una serie di interventi da parte...

Positano, un dialogo tra arte e territorio

"Visionaria", si chiude con successo la personale di Marina Pane: l'anima di Positano raccontata attraverso l’arte

Marina Pane dona una visione unica di Positano al Comune, tra colori vivaci e simboli evocativi, celebra la bellezza della città verticale Positano e arricchisce il patrimonio culturale della comunità con uno scorcio iconico

Inserito da (Admin), sabato 23 novembre 2024 14:33:36

Si è appena conclusa positivamente la manifestazione "Positano in... Mostra 2024", che ha visto susseguirsi l'esposizione di opere d'arte di numerosi artisti. L'evento ha rappresentato un omaggio alla simbiosi tra arte e territorio, offrendo ai visitatori uno sguardo unico sulla magia di Positano. Al centro delle ultime settimane la personale dell'artista positanese Marina Pane, intitolata "Visionaria". Tra le opere presentate,...

Alla Pietrasanta apre la mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle

Napoli, Sgarbi presenta la mostra sull'impressionismo alla basilica della Pietrasanta

Il curatore Vittorio Sgarbi: “Bisogna vedere questa esposizione per capire il percorso che hanno fatto i pittori per diventare gli impressionisti”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 23 novembre 2024 10:24:04

"Impressionisti e la Parigi fin de siècle è una mostra di studio e di ricerca, che serve a capire cosa c'è dietro l'Impressionismo, senza effetti speciali e grandi capolavori che vengono dai musei francesi e che sono, evidentemente, il riferimento inevitabile per chiunque voglia conoscere l'Impressionismo". Vittorio Sgarbi, curatore dell'esposizione che aprirà al pubblico domani, sabato 23, a Napoli alla Basilica di Santa...

Il 28 e 29 novembre 2024, esperti internazionali esploreranno, tra archeologia e letteratura, le tracce lasciate dai ceti medi e bassi di Pompei.

A Pompei un convegno Internazionale sugli “altri” di una città da sempre simbolo di ricchezza

L'Auditorium degli scavi ospiterà il convegno internazionale "L’altra Pompei. Voci, tracce" il 28 e 29 novembre 2024, un evento che si ispira alla mostra sulla vita quotidiana dei ceti medi e bassi della città al 79 d.C. Con la partecipazione di studiosi provenienti dall’Università Federico II e dalla Sorbonne Université, il convegno si concentrerà su temi di epigrafia, linguistica, e archeologia, offrendo un’approfondita analisi delle tracce lasciate dai cittadini comuni di Pompei, tra scritti, graffiti e cultura materiale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 23 novembre 2024 10:04:40

Presso l'Auditorium del Parco Archeologico di Pompei si terrà, nelle date del 28 e 29 novembre 2024, il convegno internazionale "L'altra Pompei. Voci, tracce", che origina dalle tematiche della mostra temporanea attualmente in essere presso la Palestra Grande di Pompei, dedicata ai ceti medi e bassi della città di Pompei al 79. d.C. È in quest'ottica di un rinnovato approccio incentrato sugli "altri" di una città da sempre...

Alla Pietrasanta apre la mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle

Napoli, Vittorio Sgarbi presenta la mostra sull'impressionismo alla basilica della Pietrasanta

Il curatore Vittorio Sgarbi: “Bisogna vedere questa esposizione per capire il percorso che hanno fatto i pittori per diventare gli impressionisti”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 23 novembre 2024 07:45:44

"Impressionisti e la Parigi fin de siècle èuna mostra di studio e di ricerca, che serve a capire cosa c’è dietro l’Impressionismo, senza effetti speciali e grandi capolavori che vengono dai musei francesi e che sono, evidentemente, il riferimento inevitabile per chiunque voglia conoscere l’Impressionismo". Vittorio Sgarbi, curatore dell’esposizione che aprirà al pubblico oggi, sabato 23, a Napoli alla Basilica di Santa...

Appuntamento con la cultura a Vietri sul Mare: la decima edizione del concorso di poesia "Poesis"

Vietri sul Mare celebra la poesia con la decima edizione del concorso "Poesis"

Sabato 23 novembre, alle 18.30, l'aula consiliare comunale ospiterà la serata di premiazione del concorso di poesia "Poesis - Vietri sul Mare". L'edizione di quest'anno, dedicata alla memoria del professor Antonio Avallone, cofondatore del concorso, vedrà premiati i migliori autori tra i 439 testi giunti da tutta Italia.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 22 novembre 2024 16:25:54

Il 23 novembre alle 18.30, presso l'aula consiliare comunale di Vietri sul Mare, si terrà l'attesissima serata di premiazione del concorso di poesia "Poesis", giunto alla sua decima edizione. Un'iniziativa culturale di grande rilevanza che celebra la bellezza delle parole e il talento giovanile. Il concorso, riservato agli studenti degli Istituti Superiori, è patrocinato e organizzato dal Comune di Vietri sul Mare in...

È stato firmato nella mattinata di mercoledì 20 novembre 2024, nella prestigiosa e storica sede di Castel Capuano, il Protocollo di intesa tra il Parco Archeologico di Ercolano e la Scuola Superiore della Magistratura

A Castel Capuano la firma del protocollo d’intesa tra il Parco Archeologico e la Scuola Superiore della Magistratura

In campo l’alta formazione dei discenti sul patrimonio culturale coniugato alla tutela

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 novembre 2024 08:59:27

È stato firmato nella mattinata di mercoledì 20 novembre 2024, nella prestigiosa e storica sede di Castel Capuano, il Protocollo di intesa tra il Parco Archeologico di Ercolano e la Scuola Superiore della Magistratura, alla presenza del Direttore del Parco Francesco Sirano e della Presidente Scuola Superiore della Magistratura, Prof.ssa Silvana Sciarra. Obiettivo principale del protocollo è quello di stabilire una collaborazione...

Si svolgerà venerdì 22 novembre, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - Lapis Museum (piazzetta Pietrasanta 17/18), la conferenza stampa di presentazione della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle

Napoli, 22 novembre la presentazione della mostra "Impressionisti e la Parigi fin de siècle"

L’esposizione, prodotta da Navigare srl, in collaborazione con la Fondazione Pietrasanta e Lapis Museum, e che gode del patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, aprirà al pubblico sabato 23 novembre. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 20 novembre 2024 07:17:07

Si svolgerà venerdì 22 novembre, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - Lapis Museum (piazzetta Pietrasanta 17/18), la conferenza stampa di presentazione della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle. L'esposizione, prodotta da Navigare srl, in collaborazione con la Fondazione Pietrasanta e Lapis Museum, e che gode del patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, aprirà...

Salerno, Eventi, Spettacoli, Cultura

Salerno, ecco i vincitori della XXIX edizione di "Linea d'Ombra Festival"

Otto giorni, 100 film in concorso e più di 300 giurati coinvolti che, proiezione dopo proiezione, sono stati i protagonisti di interessanti dibattiti su quelli che sono i temi di grande attualità

Inserito da (Admin), domenica 17 novembre 2024 16:00:18

Salerno. I diritti non hanno confini. A dimostrarlo è il podio internazionale della 29esima edizione di Linea d'Ombra Festival che si è conclusa ieri, sabato 16 novembre, con l'ufficializzazione del verdetto della giuria di esperti e della giuria popolare. Iran, Danimarca, Italia, Gran Bretagna, Francia, Albania, Cina, Stati Uniti, Finlandia e Moldavia sono i paesi rappresentati dai film che hanno vinto. Un segnale che...

Scuole protagoniste nella XIII edizione dell'iniziativa educativa del FAI

In Campania tornano le Giornate FAI per le Scuole: dal 18 novembre l’arte e la storia raccontate dagli studenti

Dal 18 al 23 novembre 2024 in Campania, gli Apprendisti Ciceroni guideranno i giovani alla scoperta di oltre 200 luoghi speciali, promuovendo la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 15 novembre 2024 13:48:34

Tornano nella settimana dal 18 al 23 novembre le "Giornate FAI per le Scuole", manifestazione interamente dedicata alle scuole che datredici anniil FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS organizza in tutta Italia su modello delle Giornate FAI di Primavera e d'Autunno. Protagonisti dell'evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti, che accompagneranno...

L’Associazione Flautisti Italiani di Baronissi trionfa nel Concorso Art Bonus 2024

Cultura, l’Associazione Flautisti Italiani vince l’8° edizione del Concorso Art Bonus

Con 18.900 voti, l’Associazione Flautisti Italiani di Baronissi ha conquistato il primo posto nella categoria “Spettacolo dal vivo” del Concorso Art Bonus, iniziativa del Ministero della Cultura per valorizzare il mecenatismo culturale

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 novembre 2024 16:14:59

L'Associazione Flautisti Italiani di Baronissi (Salerno) ha conquistato il primo posto nella categoria "Spettacolo dal vivo" dell'8° edizione del Concorso Art Bonus, raccogliendo 18.900 voti grazie al progetto editoriale Falaut e alla Falaut Flute Orchestra, composta da giovani under 35. L'iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura con ALES Spa e la Fondazione Promo PA - LuBeC, è dedicata alla diffusione dell'Art...

Eat Enogastronomia a teatro, a Spoleto dal 21 al 24 novembre la terza edizione: torna l’unico Festival in Italia che crea un connubio tra enogastronomia e cultura

Eat - Enogastronomia a teatro: a Spoleto l’unico Festival in Italia che crea un connubio tra enogastronomia e cultura

Quattro giorni di spettacoli, musica e degustazioni dove cibo, musica e teatro vanno in scena sullo stesso palco. L’innovativo format presenta nei teatri della città di Spoleto, produzioni innovative e indipendenti, dove il cibo e il vino diventano protagonisti, grazie ad attori, musicisti e chef.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 novembre 2024 13:24:05

Eat - Enogastronomia a teatro, l'unico Festival in Italia che coniuga spettacolo, cultura ed enogastronomia, è pronto a riaccendere le luci dei teatri storici di Spoleto con la terza edizione, dal 21 al 24 novembre. Il format innovativo torna con un variegato cartellone per offrire un'esperienza emozionale unica, attraverso un'attenta selezione di produzioni originali e indipendenti. L'iniziativa, forte dei successi conquistati...

Cultura e Storia della provincia di Salerno in lizza per il Marchio del Patrimonio Europeo 2025

Marchio del Patrimonio Europeo 2025, tra gli 11 siti italiani candidati due sono in provincia di Salerno

Entro il 7 febbraio 2025 una Commissione ministeriale, che verrà appositamente costituita, dovrà valutare i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale, al fine della presentazione delle candidature - fino a un massimo di due - alla Commissione europea entro 1° marzo 2025.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 novembre 2024 11:13:47

Sono undici i siti italiani in corsa per ottenere il Marchio del Patrimonio Europeo 2025, un riconoscimento che intende valorizzare il patrimonio culturale comune europeo e rafforzare il senso di appartenenza all'Unione. Presentate al Ministero della Cultura, queste candidature saranno esaminate da una commissione nazionale che, entro il 7 febbraio 2025, selezionerà i due progetti che rappresenteranno l'Italia davanti...

È tutto pronto a Napoli per il convegno dal titolo “Governare il Cambiamento - Identità e futuro del centro storico di Napoli”

Napoli, 16 novembre convegno “Governare il Cambiamento” sul futuro del centro storico

Si svolgerà il prossimo sabato 16 novembre, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, in via Portamedina 41

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 novembre 2024 08:21:36

È tutto pronto a Napoli per il convegno dal titolo "Governare il Cambiamento - Identità e futuro del centro storico di Napoli", che si svolgerà il prossimo sabato 16 novembre, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala del Mandato dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, in via Portamedina 41. Dopo il saluto del Primicerio dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, Gianni Cacace, e la relazione introduttiva di Pasquale Belfiore...

Entro il 28 novembre, candidati con esperienza internazionale potranno proporre la propria candidatura

Fondazione Ravello: Al via la selezione per il nuovo direttore artistico del Festival

Il sindaco Paolo Vuilleumier: “Una guida di alto profilo per ridare prestigio alla manifestazione dopo i tagli dell’edizione passata”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 8 novembre 2024 10:12:41

Con la pubblicazione dell'avviso pubblico per la selezione del nuovo direttore artistico, la Fondazione Ravello si prepara a rilanciare la storica manifestazione dopo le difficoltà affrontate nell'ultima edizione. Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha accolto positivamente l'iniziativa, manifestando la speranza che la selezione possa portare "una personalità di primo piano, in grado di restituire al festival il...

Un tributo al genio di Eduardo De Filippo a quarant’anni dalla sua scomparsa

Napoli celebra Eduardo a 40 anni dalla scomparsa: una giornata di ricordo e studio al Maschio Angioino

L’8 novembre un evento dedicato al ricordo e allo studio del grande maestro, con istituzioni, studenti e personalità del mondo artistico e culturale, tra cui musicisti e attori che renderanno omaggio al celebre autore napoletano.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 6 novembre 2024 15:12:55

A quarant'anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, Napoli rende omaggio al suo mito e alla sua eredità artistica con un evento speciale nella storica Sala dei Baroni del Maschio Angioino. L'8 novembre, dalle 9:30 alle 18:00, si terrà una giornata dedicata alla memoria e all'opera del grande drammaturgo, icona intramontabile che continua a essere presente nei Natali napoletani con il suo ineguagliabile "Presebbio" e...

Si è tenuta nelle scorse settimane, presso l'ufficio del turismo "L. Vespoli" di Positano, la mostra d'arte "Dreamland" di Gianni Menichetti

"Dreamland": la mostra di Gianni Menichetti incanta Positano

Menichetti è un positanese d'adozione, ed è diventato negli anni il custode morale e materiale del Vallone Porto. La sua mostra d’arte ha catturato i visitatori, trasportandoli in un mondo fatato, così vicino a noi eppure così onirico e misterioso.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 novembre 2024 11:23:25

Si è tenuta nelle scorse settimane, presso l'ufficio del turismo "L. Vespoli" di Positano, la mostra d'arte "Dreamland" di Gianni Menichetti, artista ed unico abitante del vallone porto, oasi naturalistica a cui è legato da un profondo amore e che non ha mai voluto lasciare, rinunciando alle sirene della comodità e della moderna tecnologia. Menichetti è un positanese d'adozione, ed è diventato negli anni il custode morale...

<<<...67891011121314151617181920...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno