Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Gourmet

Gourmet

<<<...787980818283848586878889909192>>>

Cucina tipica della Costa d’Amalfi: trippa e patate

Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 marzo 2017 10:43:24

di Sigismondo Nastri La trippa. Dice il proverbio: T''a faje cu ll'ove ‘a trippa! Un modo sarcastico di consigliare ̶ a chi, costretto a cibarsene non avendo niente di meglio - come renderla più appetibile. Perché, a solo nominarla, rischia di fare storcere il naso. O addirittura di provocare la nausea. Io dico che è buona, a patto che la si sappia preparare e ci si accosti senza essere prevenuti. Oltretutto c'è la possibilità...

la ricetta dell'antica pasticceria Amalfitana

Zeppole di San Giuseppe, ad Amalfi la bontà è firmata Pansa

l'immancabile delizia, fritta o al forno, è il dolce della tradizione per la festa del papà

Inserito da (admin), lunedì 13 marzo 2017 19:09:54

articolo tratto da Il Vescovado Nel pieno rispetto della tradizione non mancheranno, nemmeno quest'anno, le tradizionali zeppole di San Giuseppe, le caratteristiche ciambelle di pasta choux guarnite con un ciuffo di crema pasticciera e qualche amarena. Tra i classici della nobile tradizione pasticciera partenopea, le origini di questa leccornìa sono antichissime: risalgono con ogni probabilità al 500 a.C. quando a Roma...

In Costa d'Amalfi i piatti tipici della tradizione campana

Lagane e ceci, uno dei piatti classici della cucina Amalfitana

la ricetta del decano dell'informazione in Costiera Amalfitana, nonchè memoria storica, Sigismondo Nastri

Inserito da (admin), venerdì 10 marzo 2017 12:55:03

di Sigismondo Nastri "Guaie a chi porta ‘a mala 'nnummenata", recita un proverbio, che potrebbe ben essere applicato alla pasta e ceci, accusata di provocare meteorismo, gonfiore addominale, flatulenza. Una pietanza definita addirittura "lampe e truone". Se uno ti chiede: "Che hai mangiato?" e tu rispondi "Pasta e cìcere", ti senti subito ribattere: "Zitto, nun ‘o dicere!". Come se avessi fatto qualcosa di riprovevole,...

Cucina tipica della Costa d’Amalfi: lagane e ceci

Inserito da (redazionelda), venerdì 10 marzo 2017 11:41:02

di Sigismondo Nastri "Guaie a chi porta ‘a mala 'nnummenata", recita un proverbio, che potrebbe ben essere applicato alla pasta e ceci, accusata di provocare meteorismo, gonfiore addominale, flatulenza. Una pietanza definita addirittura "lampe e truone". Se uno ti chiede: "Che hai mangiato?" e tu rispondi "Pasta e cìcere", ti senti subito ribattere: "Zitto, nun ‘o dicere!". Come se avessi fatto qualcosa di riprovevole,...

8 marzo 2017

Gambero Rosso, Città del gusto di Nola: Anteprime fiere Vino 2017

la valorizzazione del patrimonio enologico italiano inizia da qui

Inserito da (admin), giovedì 9 marzo 2017 22:38:08

di Lucio Robustelli* Anche quest'anno torna, come di consueto, l'iniziativa promossa dal Gambero Rosso per valorizzare il prezioso patrimonio enologico italiano e avvicinare il grande pubblico al bere di qualità. Così la quarta edizione di Anteprima Fiere Vino ha iniziato il suo tour di degustazioni in giro per la Penisola, presentando le migliori cantine selezionate dalla guida Vini d'Italia 2017, da scoprire presso...

8 marzo 2017

Gambero Rosso, Città del gusto di Nola: Anteprime fiere Vino 2017

la valorizzazione del patrimonio enologico italiano inizia da qui

Inserito da (admin), giovedì 9 marzo 2017 22:38:08

di Lucio Robustelli* Anche quest'anno torna, come di consueto, l'iniziativa promossa dal Gambero Rosso per valorizzare il prezioso patrimonio enologico italiano e avvicinare il grande pubblico al bere di qualità. Così la quarta edizione di Anteprima Fiere Vino ha iniziato il suo tour di degustazioni in giro per la Penisola, presentando le migliori cantine selezionate dalla guida Vini d'Italia 2017, da scoprire presso...

Antichi Sapori di Tramonti: chef Giuseppe Francese nel salotto di Brigitte Esposito [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), domenica 5 marzo 2017 14:28:45

Il gusto autentico della montiera della divina Costiera interpretato dallo chef Giuseppe Francese del ristorante "Antichi Sapori" di Tramonti protagonista a "Uno Chef nel Salotto di Bry", il cooking show condotto da Brigitte Esposito, per la regia di G. Roberto Tartaglia e riprese di Angelandrea Falcone. Francese, estroso interprete della tradizione gastronomica locale a cui regala un tocco d'innovazione, propone ricette...

Ad ogni piatto il suo vino... e non scherziamo con le bollicine

Inserito da (admin), domenica 5 marzo 2017 10:23:30

di Lucio Robustelli* Il periodo Natalizio è trascorso da qualche mese, ma sono certo che qualcuno di voi ha ricevuto in regalo (e spero abbia lasciato nella dispensa o riciclato) la classica confezione con Panettone o Pandoro e Spumante (Brut). Ebbene sappiate che per noi sommelier, quella confezione andrebbe vietata per legge! Si perché la regola esige che i cibi dolci vadano abbinati per concordanza, quindi con vini...

Cucina tipica della Costa d'Amalfi: virtù dell’uovo e ‘spavette d' 'o puveriello’

Inserito da (redazionelda), sabato 4 marzo 2017 17:29:34

di Sigismondo Nastri Quando ero ragazzino, mi riferisco agli anni difficili del secondo conflitto mondiale, mia madre non mi consentiva di uscire di casa la mattina, per andare a scuola, se non avevo "preso" l'uovo, succhiandolo direttamente dal guscio dopo che lei ci aveva fatto, battendolo delicatamente su una superficie dura, un doppio buco: sopra e sotto. L'uovo, per fortuna, era disponibile quasi sempre: e non di...

Cucina tipica della Costa d’Amalfi: i broccoli di rapa ‘scuppettiati’

Inserito da (redazionelda), venerdì 3 marzo 2017 09:59:26

di Sigismondo Nastri Monica Piscitelli, bravissima giornalista, esperta di enogastronomia, ha aperto su Facebook una discussione sul tema: "E voi di quali friarielli siete? Scaldati e saltati? Verde vivo. O soffritti direttamente? Quasi bruciacchiati?". Le risposte fin qui arrivate sono abbastanza omogenee e dimostrano che c'è ancora voglia di dedicarsi alla cucina. Commendevole, senz'altro, perché il lavoro ai fornelli,...

Cucina tipica della Costa d'Amalfi: la gelatina di maiale

Inserito da (redazionelda), giovedì 2 marzo 2017 12:54:12

di Sigismondo Nastri Ho desiderio di "liatìna". Ovvero, di gelatina di maiale. A casa mia, quando ero ragazzo, qualche volta la si preparava in tempo di carnevale. Più frequentemente ci veniva regalata da qualche vicino - penso in questo momento alla indimenticabile Mariettella De Riso - che aveva appena ammazzato il porco. Come anche il sangue (liquido) per il sanguinaccio. Ormai se ne sta perdendo la memoria. In passato...

La puttanesca di Carnevale, l'alternativa "leggera" alle lasagne

Inserito da (admin), martedì 28 febbraio 2017 15:20:04

In Campania è tradizione mangiare la lasagna "napoletana", con sugo di pomodoro, polpette, uova e salsiccia, il giorno di Carnevale. In molte località la tradizione si sta trasformando e si preferisce cucinare le lasagne la domenica prima del martedì grasso in modo da riunire il maggior numero di componenti della famiglia. Con il mutare di questa usanza è nata una nuova esigenza: cosa cucinare il martedì di carnevale?...

Cucina tipica della Costa d'Amalfi: la zuppa di soffritto di maiale

Inserito da (redazionelda), martedì 28 febbraio 2017 11:20:29

di Sigismondo Nastri Quando non c'erano ancora le auto e la strada della Costiera veniva attraversata solo da mezzi trainati dai cavalli, esistevano alcune osterie, per lo più collocate lungo il percorso, dove i carrettieri si fermavano per l'abbeveraggio dei poveri animali, assoggettati a un lavoro faticoso, e per rifocillarsi. Tra le pietanze più richieste, specialmente in periodo invernale, c'era la zuppa di soffritto...

Le chiacchiere di... Sigismondo Nastri

Inserito da (redazionelda), lunedì 27 febbraio 2017 20:21:27

di Sigismondo Nastri Parliamo di... chiacchiere, magari senza aprire bocca. Solo per masticarle delicatamente e gustarle al massimo. Non mi riferisco ovviamente alle "chiacchiere e tabacchere ‘e legno ca ‘o banco ‘e Napule nun 'e ‘mpegna" ma a quelle, oltremodo squisite, che sono la più tipica specialità dolciaria del Carnevale, conosciute con nomi diversi in tutte le regioni italiane. Mio suocero, lucano d'origine, che...

Vino che passione

Dolci: a ognuno le sue bollicine

L'importanza dell'abbinamento del vino giusto con i dolci

Inserito da (admin), domenica 26 febbraio 2017 15:01:55

di Lucio Robustelli* Il periodo Natalizio è trascorso da qualche mese, ma sono certo che qualcuno di voi ha ricevuto in regalo (e spero abbia lasciato nella dispensa o riciclato) la classica confezione con Panettone o Pandoro e Spumante (Brut). Ebbene sappiate che per noi sommelier, quella confezione andrebbe vietata per legge! Si perché la regola esige che i cibi dolci vadano abbinati per concordanza, quindi con vini...

Vino che passione

Dolci: a ognuno le sue bollicine

L'importanza dell'abbinamento del vino giusto con i dolci

Inserito da (admin), domenica 26 febbraio 2017 15:01:55

di Lucio Robustelli* Il periodo Natalizio è trascorso da qualche mese, ma sono certo che qualcuno di voi ha ricevuto in regalo (e spero abbia lasciato nella dispensa o riciclato) la classica confezione con Panettone o Pandoro e Spumante (Brut). Ebbene sappiate che per noi sommelier, quella confezione andrebbe vietata per legge! Si perché la regola esige che i cibi dolci vadano abbinati per concordanza, quindi con vini...

Lasagna regina della tavola di Carnevale, il gusto autentico della tradizione

Inserito da (redazionelda), sabato 25 febbraio 2017 19:32:29

di Sigismondo Nastri Carnevale, tempo di gozzoviglie. Soprattutto, tempo di lasagna. S'è aperta stamane su Facebook una discussione provocata dalla domanda: "Ci vuole o no l'uovo sodo?". Qualcuno ha risposto di no. Io, che mi ritengo un custode di quella che ho definito "cucina paesana della Costa d'Amalfi", quindi patrimonio del territorio, dico di sì. Premesso, ovviamente, che la lasagna, come ogni altra pietanza, ciascuno...

La grande tradizione pasticcera di Amalfi sbarca a a Budapest: a scuola da Pansa per apprendere i segreti delle specialità della Costiera Amalfitana

Inserito da (admin), martedì 21 febbraio 2017 18:07:41

da Il Vescovado La straordinaria tradizione pasticciera "Made in Amalfi Coast" approda sulle rive del Danubio. Più precisamente a Budapest, l'elegante capitale ungherese, presso cui Andrea Pansa e Lorenzo Pizzoferro, in rappresentanza dell'Antica Pasticceria Pansa di Amalfi, sono impegnati in lezioni di pasticcera presso la prestigiosa scuola "Szinergia", attiva dal 1988. Qui dove ogni anno studiano circa 400 allievi...

Pizza e Birra: errare humanum est....

Inserito da (admin), domenica 19 febbraio 2017 18:05:46

di Lucio Robustelli* Sembra che la consuetudine di abbinare pizza e birra risalga nientedimeno che ai tempi degli Egizi. Senza andare indietro di due millenni, ed avvicinandoci a tradizioni locali, le prime pizze dell'800 realizzate alla buona nei vicoli di Napoli erano fruibili per pochi centesimi da "carrettini" ambulanti; in un momento e in un ambiente in cui non c'era alcuna ricchezza, unica bevanda "povera" da poter...

“Paneacqua Fest”: la festa del panino ad alta idratazione

Inserito da (admin), domenica 19 febbraio 2017 03:04:37

Napoli. Da un’idea del gestore del pub "The Kilt" di Pomigliano d’Arco, Antonio Ceruti, e del proprietario dei panifici "Professione Panettieri" (con sedi a Brusciano e Pomigliano), Antonio Di Maio, nasce l’evento "Paneacqua Fest", una serata durante la quale i due imprenditori presenteranno per la prima volta al pubblico i panini fatti con il pane "brutto ma buono", un prodotto realizzato con l’80% di idratazione, ad...

<<<...787980818283848586878889909192>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno