Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Admin), venerdì 15 agosto 2025 15:39:42
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione e senso di responsabilità quell'evento, ribadendo l'importanza di una cultura della prevenzione fondata su conoscenza...
Inserito da (Admin), venerdì 15 agosto 2025 15:07:57
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, per commemorare l'arcivescovo Michael Aidan Courtney, nunzio apostolico tragicamente ucciso il 29 dicembre...
Inserito da (Admin), mercoledì 13 agosto 2025 07:51:42
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore pastorale e profonda umanità. Il giornalista e professore in quiescenza Sigismondo Nastri, oggi novantenne e decano...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 7 agosto 2025 14:06:55
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato della Parrocchia di San Pietro Apostolo in Figlino, sarà presentato il suo nuovo opuscolo intitolato "Tramonti nella storia",...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 agosto 2025 09:37:44
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione delle risorse alimentari, è oggetto di analisi dettagliate condotte nell'ambito della collaborazione tra il Laboratorio...
Inserito da (Admin), lunedì 4 agosto 2025 13:36:10
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né delle vedute da sogno. Parla di fedeltà. Parla di due cani. I loro nomi erano Giuseppina e Napoleon, boxer dal manto fulvo...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 1 agosto 2025 13:46:30
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella tutela della memoria storica della Seconda guerra mondiale, con particolare riferimento alle vicende militari del Mezzogiorno...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 luglio 2025 08:43:32
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il montaggio di Franco Radicchi, le immagini dell'operatore Franco Vitrotti e la colonna sonora curata da Gino Peguri. Il documentario...
Inserito da (Admin), lunedì 28 luglio 2025 15:50:05
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante, rassicurante. Lo si incontrava disteso placidamente sulle basole del centro, accarezzato dai bambini, salutato dagli...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 25 luglio 2025 10:44:31
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava Storie ricostruisce la presenza di questo gigante verde che, con la sua ombra e il suo profumo, ha accompagnato la vita...
Inserito da (Admin), martedì 22 luglio 2025 07:11:52
di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi di una antica nenia che il nonno, Leonardo Frasca, amava cantare alla figlioletta Rita, la sua mamma: Che bella festa...
Inserito da (Admin), martedì 22 luglio 2025 07:00:59
Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo importante della sua vita professionale con la fine della sua direzione al The Gritti Palace di Venezia, dove ha trascorso...
Inserito da (Admin), sabato 19 luglio 2025 21:26:19
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina. È un attentato mafioso. È una strage. Con il giudice perdono la vita cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano,...
Inserito da (Admin), sabato 19 luglio 2025 14:11:43
Oggi, caro lettore, Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso. Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi. Ma anche a Napoli e ai Napoletani. Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca dice: "Nun te preoccupà, Nenní. Mo' ce penze 'a Nonna. Mo’ to cconce je 'statu guaio. E vedrai ca vene cchiù bello 'e primma."...
Inserito da (Admin), mercoledì 16 luglio 2025 15:42:38
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale del manoscritto originale firmato dal maestro Attilio Staffelli (1894-1957), datato febbraio 1939 e approvato dal canonico...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 luglio 2025 13:02:47
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato a un cittadino tedesco da un Capitano della Wehrmacht, addetto alla catena dei rifornimenti militari in Italia durante...
Inserito da (Admin), martedì 8 luglio 2025 09:44:24
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una zona a forte vocazione economica, turistica e culturale. In un momento storico in cui la chiusura degli sportelli bancari...
Inserito da (Admin), lunedì 7 luglio 2025 09:53:20
Era l'8 luglio del 1919 quando a Milano nacque l'Associazione Nazionale Alpini. Oggi, a distanza di 106 anni, l'ANA si conferma una realtà viva, attiva e profondamente radicata nel tessuto sociale italiano e internazionale, grazie all'impegno instancabile dei suoi 4.360 gruppi distribuiti tra Italia ed estero. Le celebrazioni ufficiali per il 106° anniversario si terranno proprio a Milano, martedì 8 luglio 2025, con un...
Inserito da (Admin), domenica 6 luglio 2025 15:55:05
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa: viva, elettrica, instancabile. Quest'anno sono arrivato con quasi un mese di ritardo rispetto al solito, per seguire...
Inserito da (Admin), mercoledì 2 luglio 2025 15:49:12
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto della pesca una vocazione quotidiana. Seguendo le orme del nonno Andrea, figura molto conosciuta e rispettata in paese,...